Search

Ugo Fedeli, Anarchici al confino

Ugo Fedeli, Anarchici al confino
Un’autoproduzione sulla storia dell’antifascismo libertario per il 25 aprile È fresca di stampa una produzione dell’Archivio storico della Fai, delle Cucine del popolo di Massenzatico e delle edizioni Bruno Alpini. Per riceverla bisogna scrivere a bruno.alpini@libero.it Essa raccoglie per la prima volta diversi articoli riguardo agli anarchici nelle isole del confino fascista, le loro vicende e le loro lotte, scritti da Ugo Fedeli per il periodico italoamericano “L’Adunata dei Refrattari” tra il 1960 e il 1961. Fedeli (1898-1964) è stata un’importante figura di militante, di storico e di archivista dell’anarchismo internazionale, la cui vita è tutta strettamente legata a un’altra... Leggi tutto

Giocare con l’Utopia (1) – Scienza e anarchia

Giocare con l’Utopia (1) – Scienza e anarchia
L’idea della differenza/separazione tra le “due culture” – quella umanistica e quella scientifica – che agivano su terreni diversi ed inconciliabili, creando due mondi intellettuali differenti ed incapaci di comprendersi, è nata nel 1959, quando Charles Percy Snow poneva la questione di come recuperare quella scissione. Questa rubrica intende affrontare la questione dal punto di vista, per così dire, “militante”: poiché i “saperi” politici che un militante sviluppa sono in gran parte ascrivibili alla cultura umanistica ed alle cosiddette “scienze sociali”, quanto si perde nel non saper maneggiare un minimo determinate conoscenze provenienti dalla cultura scientifica in senso stretto che... Leggi tutto

Razzismo di Stato e supremazia bianca europea. Gerarchia razziale nella crisi umanitaria in Ucraina.

Razzismo di Stato e supremazia bianca europea. Gerarchia razziale nella crisi umanitaria in Ucraina.
Lo scoppio della guerra tra Ucraina e Russia ha portato numerose persone a fuggire dal paese governato da Zelensky. Secondo l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM), in Ucraina vi sono 470.000 cittadini stranieri, tra cui un gran numero di studenti e lavoratori; almeno 6.000 di loro sono arrivati in Moldavia e Slovacchia negli ultimi cinque giorni e molti altri hanno attraversato la Polonia. Il trattamento preferenziale adottato dal governo ucraino consiste nel far andare via prima gli ucraini, chiedendo alle persone africane e asiatiche di pagare per lasciare il paese. Di fronte alle proteste dell’Unione Africana, il viceministro dell’Interno ucraino Anton... Leggi tutto

Intervista: Operation Solidarity in Ucraina

Intervista: Operation Solidarity in Ucraina
Abbiamo ricevuto da un redattore di libcom.org la traduzione di un’intervista fatta dal collettivo antifascista polacco 161 Crew a un militante di OpSol (“Operation Solidarity”). L’intervista in originale è a questo link: https://freedomnews.org.uk/2022/03/29/interview-operation-solidarity-in-ukraine/ OpSol è un’organizzazione fondata da anarchici e socialisti libertari ucraini che hanno assunto una precisa posizione nel contesto della guerra tra Ucraina e Federazione russa decidendo di prendere parte attiva nel conflitto. I lettori di Umanità Nova conoscono l’opinione delle compagne e dei compagni della Federazione Anarchica Italiana sulla guerra. Noi anarchici siamo fermamente convinti che le guerre, tutte le guerre degli stati, vadano disertate e boicottate... Leggi tutto

A Milano e Torino contro il militarismo, contro l’Eni, contro tutte le guerre

A Milano e Torino contro il militarismo, contro l’Eni, contro tutte le guerre
Gli ultimi due sabato hanno visto, fra le innumerevoli iniziative locali due importanti appuntamenti di piazza. Sabato 2 aprile a Milano si è svolto il corteo contro le politiche guerrafondaie dell’Eni e contro la guerra e chi la arma promosso dall’Assemblea Antimilitarista. Qui trovate il video. Report del corteo antimilitarista del 2 aprile a Milano Pubblichiamo il report, redatto dall’assemblea antimilitarista, del corteo tenutosi a Milano lo scorso 2 aprile. Umanità Nova segue l’evoluzione dell’assemblea fin dalla sua costituzione e mai come in questi tempi tanto sciagurati è importante mantenere alto il dibattito sulle logiche militariste, per snudarne la natura... Leggi tutto

Bilancio n° 12/2022

Bilancio n° 12/2022
ENTRATE PAGAMENTO COPIE Totale € 0,00 ABBONAMENTI BOLOGNA S. Simonetto (cartaceo + gadget) € 65,00 GENOVA F. Novara (cartaceo) € 55,00 SANTA MARGHERITA D’ADIGE A. Lorenzin (cartaceo) € 55,00 RACCONIGI A. Silvestri (pdf) € 25,00 MILANO M. Brolli (pdf) € 25,00 Totale € 225,00 ABBONAMENTI SOSTENITORI FORNOVO DI TARO G. B. Borrini € 80,00 Totale € 80,00 SOTTOSCRIZIONI PRATO E. Frontaloni € 10,00 PISA C. Gullì € 20,00 Totale € 30,00 PER LA VITA DEL SETTIMANALE GENOVA F. Novara € 45,00 CASTELFRANCO VENETO P. De Gregori € 50,00 MILANO M. Brolli € 55,00 Totale € 150,00 TOTALE ENTRATE € 485,00... Leggi tutto

Altre voci. Dal convegno antimilitarista di Milano.

Altre voci. Dal convegno antimilitarista di Milano.
Il convegno tenutosi a Milano il 19 marzo presso il Lock (Laboratorio Occupato Kasciavit) – peraltro già sede dei due precedenti assemblee antimilitariste milanesi – è stato il punto di arrivo e di partenza del percorso iniziato nello scorso autunno e conclusosi a Torino il 20 novembre 2021, con la manifestazione contro Fiera dell’Aviospazio. Il convegno, strutturato su cinque relazioni, ha rappresentato il punto di arrivo delle analisi effettuate da tempo dai compagni sulla struttura del neocolonialismo italiano. I relatori hanno posto al centro la questione energetica, l’Africa come campo delle competizioni internazionali e, per ultimo, una valutazione sulla natura... Leggi tutto

Capitalismo, pandemia, controllo sociale. L’economia di guerra nello stato di emergenza (1)

Capitalismo, pandemia, controllo sociale. L’economia di guerra nello stato di emergenza (1)
In un libro uscito subito dopo il primo lockdown pandemico del 2020, dal titolo Lo spillover del profitto, denunciavamo “il linguaggio da tempo di guerra diventato subito virale nei mass media di regime (…) insieme al ritorno di una retorica patriottarda fuori tempo”, prendendo poi in considerazione alcuni fenomeni che potevano far ritornare alla mente situazioni tipiche di una economia di guerra. Citavamo, ad esempio, “la riconversione industriale in alcune fabbriche per la produzione di merci non più reperibili sul mercato nazionale, come le mascherine o i respiratori (…) la limitazione, certo notevole anche se limitata nel tempo, dei consumi... Leggi tutto

Tra incudine e martello. Essere Lgbt+ in contesto di guerra.

Tra incudine e martello. Essere Lgbt+ in contesto di guerra.
In uno stato d’eccezione come quello bellico nessuno può sentirsi al sicuro, questo è indubbio. Per coloro che già in situazioni non emergenziali vivono una condizione socialmente svantaggiosa, però, la guerra è motivo di ulteriore oppressione: la comunità LGBT+ ucraina è un esempio calzante. Stando alle informazioni raccolte e rese note dall’ILGA-Europe, sono molte le persone queer che non riescono ad abbandonare il paese a causa di difficoltà finanziare o logistiche dovute all’omobitransfobia dilagante nel Paese. Quando la solidarietà è rivolta solo o per lo più a chi viene riconosciuto come simile-a-me, all’Altro spetta un posto solo quando tutti gli... Leggi tutto

Canzoni senza biglietto. Toni Bruna, Fogo Nero

Canzoni senza biglietto. Toni Bruna, Fogo Nero
Cresciuto come sono a pane comune con dentro fette grosse tagliate male di pop e rock, contaminazioni sperimentazioni e ibridi, succede che uno di questi giorni mi si incastra fra le orecchie questa “cosa” tra virgolette così pura, luminosa e tranquillizzante che ne sono rimasto colpito nel profondo. Oddio pura: la confezione è grigia scura color antracite e dagli altoparlanti quando ascolto il disco viene fuori polvere grigia che si attacca alle dita, alle orecchie, alle pareti interne della testa. Oddio luminosa: metto su il disco e improvvisamente fuori della finestra è come quella volta dell’eclissi, o come quella sera... Leggi tutto

Pensare la crudeltà. Un ricordo di Alessandro Dal Lago.

Pensare la crudeltà. Un ricordo di Alessandro Dal Lago.
Alessandro Dal Lago è morto il 26 marzo 2022: ci ha lasciato uno dei più noti sociologi italiani ed internazionali, che ha saputo nella sua vita coniugare le proprie ricerche scientifiche con gli interessi e le domande di chi si sentiva appartenere, pur senza riconoscersi in un gruppo specifico, all’attivismo sociale della sinistra radicale. Una relazione bidirezionale: da un lato Dal Lago indagava con gli strumenti delle varie scienze sociali i punti di interesse militanti dei movimenti – si pensi alla continua riflessione della figura del migrante quale prototipo dell’esclusione sociale – dall’altro sapeva scorgere e indagare nella società gli... Leggi tutto

Analisi e prospettive antimilitariste. Come si alimenta la guerra.

Analisi e prospettive antimilitariste. Come si alimenta la guerra.
Dopo un mese e più dall’inizio del conflitto russo-ucraino, emergono elementi che ci consentono di effettuare nuove valutazioni rispetto a quelle sino ad ora poste all’attenzione dei lettori di Umanità Nova. Due in particolare sono gli aspetti meritevoli di considerazioni: uno è geopolitico, cioè l’importanza strategica del Mar D’Azov e del Mar Nero, l’altro è la proposta, sempre più concreta, della costituzione di una difesa comune europea. Per quanto riguarda il primo punto dobbiamo innanzitutto premettere che i due bacini d’acqua non hanno solo una valenza locale ma sono il punto d’arrivo e di partenza di una parte rilevante della... Leggi tutto

Contro la guerra, per la solidarietà globale

Contro la guerra, per la solidarietà globale
La Commissione di Relazioni dell’Internazionale di Federazioni Anarchiche (CRIFA) si è riunita a Marsiglia dal 19 al 20 marzo 2022 e ha discusso sulla guerra in corso in Ucraina. Benché tra le Federazioni che compongono l’Internazionale ci siano delle visioni diverse su alcuni punti, sui quali ci impegniamo a continuare un confronto e una discussione costruttiva, dal dibattito sono emersi importanti punti comuni. Condanniamo l’aggressione criminale all’Ucraina promossa dal governo russo, così come condanniamo tutti i militarismi, solidali con oppress* e sfruttat* su entrambi i lati del confine, promuoviamo un sostegno attivo alle vittime del conflitto, alle persone in fuga,... Leggi tutto

Bilancio n° 11/2022

Bilancio n° 11/2022
ENTRATE PAGAMENTO COPIE ACRI Libreria Germinal € 100,00 Totale € 100,00 ABBONAMENTI LA SPEZIA P. Barsanti (cartaceo) € 55,00 CASARZA LIGURE F.- Milani (cartaceo) € 55,00 MALOJA J. C. Pelli (estero) € 90,00 Totale € 200,00 ABBONAMENTI SOSTENITORI GENOVA O. Sassi € 80,00 Totale € 80,00 SOTTOSCRIZIONI LA SPEZIA P. Barsanti € 5,00 Totale € 5,00 PER LA VITA DEL SETTIMANALE PALERMO A. Tirrito € 50,00 GENOVA O. Sassi € 20,00 MALOJA J. C. Pelli € 60,00 ROMA C. Ingrassia € 40,00 Totale € 170,00 TOTALE ENTRATE € 555,00 USCITE Stampa n° 10 -€ 496,60 Spedizioni n°10 -€ 376,00 Etichette... Leggi tutto

Guerra e propaganda. La guerra dell’informazione nell’era dei social.

Guerra e propaganda. La guerra dell’informazione nell’era dei social.
È diventato quasi un mantra la famosa frase di Eschilo “La prima vittima della guerra è la verità”: quasi un truismo valido per tutte le guerre in ogni epoca e luogo, con la differenza che, nell’epoca dei social, verità molto semplici e sotto gli occhi di chiunque diventano “una delle tante verità” grazie al connubio disinformazione/ridondanza informativa tipica dell’era digitale. Basta scorrere qualche social e salta agli occhi il tipico schieramento da curva di stadio, dove ognuno per l’occasione crea il suo personaggio schierato con l’una o l’altra delle parti in causa. Certo, in questo caso specifico come in tanti... Leggi tutto
1 18 19 20 21 22 27