Appello al sostegno internazionale SUDAN / Dichiarazione del Gruppo Anarchico dopo la caduta di El-Fasher Giovedì 30 ottobre 2025

Dichiarazione del Gruppo Anarchico del Sudan A tutti i rivoluzionari del mondo, a tutti i socialisti libertari, a tutti gli anarchici: Oggi piangiamo il martirio dei nostri compagni di El-Fasher, caduti difendendo la loro città, le loro famiglie e la propria vita. Si tratta di: Faisal Adam Ali Radwan Abdel Jabbar (“Kahraba”) Adam Kibir Musa Abdel Ghaffar Al-Tahir (“Al-Sini”) Piangiamo…

Leggi di più

Il risveglio delle piazze. Praticare solidarietà

Dalla Flottilla alla solidarietà con la Palestina: nelle piazze italiane rinasce una voce collettiva che il potere tenta di zittire. Ma quando la società si muove dal basso, l’anarchismo torna a essere pratica viva. C’è un’aria nuova che attraversa le piazze, le scuole, i luoghi di lavoro e perfino i paesi più piccoli. Da settimane vediamo crescere cortei, presìdi, assemblee.…

Leggi di più

Livorno 7 Ottobre: Liberi tutti!

La Federazione Anarchica Livornese esprime piena solidarietà ai due fermati durante le cariche di polizia nel corso delle contestazioni di ieri e ne chiede la piena libertà e il proscioglimento da ogni accusa. Fin dalla tarda mattinata si è assistito alla militarizzazione del Viale Italia e di parte del quartiere San Jacopo con oltre 15 camionette, lo schieramento di poliziotti…

Leggi di più

La Global Sumud Flottilla è stata attaccata – Comunicato della Federazione Anarchica Siciliana

LA GLOBAL SUMUD FLOTILLA È STATA ATTACCATA IL GOVERNO MELONI È COMPLICE DEGLI ISRAELIANI ROVESCIAMO IL GOVERNO MELONI   Il primo atto concreto della società civile di mezzo mondo per porre fine alla guerra a Gaza, alla carestia e al genocidio del popolo palestinese, rappresentato dalla Global Sumud Flotilla, ha avuto stanotte il suo epilogo. Privi di protezione, con una…

Leggi di più

Solidarietà senza confini. Roma 4 ottobre per una Palestina libera

La mobilitazione dal basso Nelle ultime settimane in Italia si è costituito un movimento socio politico nazionale come non se ne vedevano da quasi 20 anni. L’ondata di indignazione e insorgenza ha preso l’abbrivio dall’ormai intollerabile genocidio del popolo palestinese e dagli atti di pirateria e rapimento ai danni degli equipaggi della Global Sumud Flotilla perpetrati dallo stato di Israele.…

Leggi di più

Blocchiamo la guerra. Blocchiamo il genocidio

Settembre è iniziato da pochi giorni e già si moltiplicano scadenze e appelli per manifestazioni e iniziative, sia a livello nazionale che nelle diverse località. Al centro dell’attenzione, in questo momento, c’è la “Global Sumud Flotilla”, che ha catalizzato molte tensioni presenti nella società, a partire dall’orrore per il genocidio in corso a Gaza e dal diffuso malcontento per la…

Leggi di più

Unica rotta la solidarietà

Nei mesi estivi la vicenda palestinese ha segnato un notevole salto di qualità. Il governo sionista ha dato alla sua azione genocida un orizzonte più preciso. Con l’annuncio e poi l’avvio delle operazioni di occupazione di Gaza City, si sono rese esplicite le intenzioni di Netanyahu (e di Trump): Gaza va finita di spianare e messa a disposizione di programmi…

Leggi di più

COMUNICATO AGRIPUNK SOTTO SFRATTO

27 luglio 2025 Il Giudice Onorario dott. Mattielli dopo l’udienza di discussione del 4 luglio 2025 ha emesso due sentenze riguardanti le cause civili promosse dalla proprietà contro Agripunk Onlus per ottenere lo sfratto del nostro rifugio. La causa per morosità del 2024 è stata vinta grazie al mega recupero che ci ha consentito di pagare i canoni di affitto…

Leggi di più

Campagna di crownfunding”Partecipa alla rivolta: contribuisci all’acquisto dello Spazio Anarchico 19 Luglio!”

PARTECIPA ALLA RIVOLTA: CONTRIBUISCI ALL’ACQUISTO DELLO SPAZIO ANARCHICO 19 LUGLIO! CAMPAGNA DI CROWDFUNDING Hanno provato a chiuderci e a cancellare le nostre attività. Grazie al sostegno di chi è stato al nostro fianco, i numerosi tentativi hanno fallito. Grazie a voi, potremmo realizzare in libertà la nostra utopia concreta, senza padrini né padroni. Se arriveremo bene al traguardo, potranno arrivarci…

Leggi di più

L’inondazione di Valencia del 1957 e la solidarietà dei prigionieri

Il brano che segue è tratto dal libro ‘Il semplice – un guerrigliero anarchico racconta’, scritto da Joan Busquets Vergés e pubblicato nel 2021 da Zero in Condotta (http://www.zeroincondotta.org/libri/jbv_ilsemplice.html). È una testimonianza significativa di quanto successe il 13 ottobre del 1957 nella città colpita ultimamente da una terribile alluvione, scritta da un combattente in armi contro il regime franchista, incarcerato…

Leggi di più

Giacomo Gobbato. Non voltarsi dall’altra parte.

La tragica morte di Giacomo Gobbato è rimbalzata agli onori delle cronache a livello nazionale, ma è utile comunque riassumere i fatti. Nella notte fra il 20 e il 21 settembre, a Mestre, due amici vedono una donna aggredita da un uomo a scopo di rapina e intervengono ad aiutarla: sono Giacomo e Sebastiano; Giacomo viene accoltellato a morte, mentre…

Leggi di più

Sicurezza sul lavoro: Fermare la strage si può

di Patrizia Nesti Il gravissimo episodio avvenuto recentemente a Casteldaccia, presso Palermo, ha visto la morte di cinque operai impegnati in lavori di manutenzione della rete fognaria. Ancora morti sul lavoro, in una situazione generale di mancanza di sicurezza che produce una strage continua. Ne parliamo con un compagno che ha lavorato a lungo nell’azienda locale livornese di ciclo integrato…

Leggi di più

Alluvionati in Emilia Romagna. 100% del salario, del reddito dei diritti!

In questi giorni stiamo piangendo i morti, solidarizzando e aiutando la cittadinanza sommersa dall’acqua e dal fango, difendendo le lavoratrici e i lavoratori ai quali in molte aziende pubbliche e private vengono tagliati salari e diritti. Non accettiamo però la retorica di chi, essendo parte in causa in quello che è un disastro annunciato, vorrebbe il silenzio sulle responsabilità “perché…

Leggi di più

Mutualismo e fango

Si potrebbe partire dicendo com’è il risveglio per molte persone che vivono in Emilia-Romagna da più di una settimana a questa parte. Sarebbe però cosa ardua, poiché molte volte l’amarezza supera la capacità di saper descrivere qualsiasi cosa. Camminando per le strade delle zone più colpite dall’alluvione, si sente dire molto spesso una frase dalle persone che ci vivono: “ora…

Leggi di più
1 2 3