Un luglio contro la guerra. Iniziative a Sigonella e Niscemi.

Viva preoccupazione attraversa Niscemi in questi giorni di guerra. Il conflitto scaturito dall’attacco israeliano all’Iran provoca nella popolazione niscemese molta paura, si sa perfettamente che la base No Muos è di nuovo al centro dell’attenzione. Da quando è stata invasa l’Ucraina da parte della Russia e da quando dopo il 7 ottobre Israele ha risposto in maniera micidiale e risoluta…

Leggi di più

Uno sguardo sulle trasformazioni dei movimenti di classe

La sconfitta referendaria del 9 Giugno era ampiamente attesa. Tra le stesse promotrici della consultazione lo scetticismo era fortemente diffuso. Salta subito all’occhio la cialtroneria e il pressapochismo di un comitato promotore che aveva delegato il successo della consultazione all’accoppiata con il referendum sulla legge riguardante l’autonomia differenziata. Quest’ultimo avrebbe dovuto (nella testa delle promotrici e dei promotori) tirare la…

Leggi di più

Decreto repressione. L’ordinaria emergenza straordinaria

L’emanazione del cosiddetto decreto sicurezza e la sua approvazione presentano evidenti elementi di forzatura esercitati dal Governo che consolidano ancor di più la tendenza all’accentramento dei poteri. È quanto si evince dalla relazione presentata dall’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione, una sorta di ufficio studi con il compito di svolgere l’analisi sistematica della giurisprudenza di legittimità.…

Leggi di più

Vizietti sospetti. L’antica arte degli infiltrati

Recentemente è stata messa a disposizione in Rete la traduzione italiana del “Manuale per smascherare un poliziotto infiltrato”, il lavoro curato e adattato a cura del “progettometi.org” è liberamente scaricabile dal loro sito. Il documento originale è stato scritto in seguito alla scoperta in Spagna della presenza di un certo numero di persone infiltrate all’interno di alcuni gruppi di base…

Leggi di più

Rovesciare il tavolo. Liberiamoci da guerre oppressione e sfruttamento.

Dove si aprirà il prossimo fronte di guerra? A Taiwan? Nei Balcani? In Asia oppure in Africa? Il processo di ridefinizione delle aree d’influenza non conosce arresti. Le grandi e le medie potenze sono all’opera per assicurarsi le fonti energetiche, fondamentali per garantirsi la forza necessaria ad imporre il proprio dominio. Mentre si teme l’esplodere di un devastante conflitto mondiale…

Leggi di più

N.A.T.O. per sfruttare. Il Patto Atlantico, una storia di violenza

Il 4 aprile 1949 viene firmato a Washington il Trattato dell’Atlantico del Nord. Nel luglio del 1948 erano cominciate le trattative, sempre a Washington, tra i cinque stati che componevano l’Unione Europea Occidentale (Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo), i rappresentanti degli Stati Uniti e del Canada. I governi dei cinque stati europei puntavano a coinvolgere gli Stati…

Leggi di più

Agripunk: un’isola da salvare

Agripunk sta nel paesaggio toscano “scomodamente”: costituito da sei capannoni industriali annidati tra le colline a poca distanza dall’abitato, fu fattoria, sede delle truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale ed allevamento intensivo di tacchine. Oggi è un luogo unico nel suo genere, in cui antispecismo, transfemminismo, antifascismo militante e punk hardcore si incontrano nella pratica e nella lotta quotidiana.…

Leggi di più

Una filosofa al mese. Un percorso di riscoperta e riappropriazione in dieci tappe più tre.

Sabato 28 giugno si terrà il decimo incontro del ciclo “Una filosofa al mese”, un’iniziativa che ha visto collaborare il gruppo Germinal – FAI di Carrara con il prof. Marco Matteoli, docente di storia della filosofia moderna e politica all’Università di Pisa e membro di In.for.male, collettivo carrarese dedito a studi e pratiche sulla costruzione (e decostruzione) del maschile e…

Leggi di più

Anarchismo. Una storia globale e italiana (1945-2025). Nell’80° della Federazione Anarchica Italiana.

Convegno studi in memoria di Italino Rossi Carrara 11-12 ottobre 2025 Nel nome di Bakunin, di Malatesta, di Berneri, ma anche di Gino Lucetti e dell’antifascismo… La FAI, organizzazione strutturata, federalista, autogestita, nasceva come erede della UAI (Unione Anarchica Italiana del 1919-’20) e di variegate esperienze associative dell’esilio antifascista, della guerra di Spagna, del confino e della Resistenza armata. Essa…

Leggi di più

Il fuoco scioglierà il ghiaccio? Oppressione razziale e rivolte in USA

L’oppressione razziale e il mantenimento in stato di minorità di parte della forza lavoro mediante la negazione dei documenti sono due caratteristiche del sistema economico e politico contemporaneo. L’alternarsi dei governi progressisti e conservatori, in Europa come negli USA, porta all’allargarsi e al restringersi delle finestre entro le quali la componente senza documenti del proletariato può aspirare a ottenere gli…

Leggi di più

Tra le sbarre di Marassi – Repressione e violenza strutturale dello stato

Il caso di un giovane detenuto di 18 anni torturato per due giorni (tra l’1 e il 3 giugno) nel carcere di Marassi solleva questioni cruciali sulla natura delle istituzioni penitenziarie e sui meccanismi di potere che le sorreggono. Dal punto di vista anarchico, questa vicenda rappresenta l’ennesimo esempio emblematico delle profonde contraddizioni e delle ingiustizie insite in un sistema…

Leggi di più

La guerra ci lascia a piedi – Basta militarizzazione delle ferrovie

La tratta ferroviaria tra Pisa e Livorno ha recentemente subito una pesante limitazione poiché per alcuni giorni sono stati soppressi treni solitamente utilizzati da pendolari nella fascia oraria mattutina. RFI, Rete Ferroviaria Italiana, annunciava infatti in un comunicato che “la circolazione è sospesa nelle giornate 10-12-13-17-18-19-20 giugno dalle 9:50 alle 12:50 per eseguire lavori di completamento del rinnovo degli scambi…

Leggi di più

Gli USA bombardano l’Iran – Fermare ogni guerra

Gli USA hanno lanciato il 21 giugno un imponente attacco aereo sull’Iran. Nel momento in cui chiudiamo il giornale, a poche ore dai bombardamenti, non possiamo sapere quali saranno gli sviluppi degli eventi. Il nostro appello sarà comunque lo stesso, blocchiamo la logistica della guerra, le strutture militari italiane, USA e NATO che in questo paese sono base per le…

Leggi di più