Intervista a Cosimo Scarinzi (C.u.b. Scuola)

Umanità Nova – d’ora in poi UN: In prima pagina di questo numero di Umanità Nova c’è un articolo che analizza la composizione ed il senso politico di ciò che sembra preannunciare il nuovo governo. In particolare analizza brevemente anche la figura dei cosiddetti “ministri del Presidente”, i “tecnici”, che dovrebbero esprimere in pieno la linea del nuovo governo. Uno…

Leggi di più

Insieme a chi?

Il 5 gennaio 2021, con la pubblicazione della Proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) è iniziata un’altra fase del processo che dovrebbe portare alla messa in sicurezza dei materiali radioattivi provenienti dalla dismissione delle centrali nucleari italiane oltre che dai centri di ricerca e da alcuni settori industriali ed ospedalieri. Già in passato erano state fatte delle…

Leggi di più

“E allora le foibe?”

Nei giorni a ridosso del 10 febbraio, Giorno del ricordo – scadenza che ha attestato la narrazione della storia del confine orientale sulle posizioni dell’estrema destra – ogni anno non mancano discussioni e polemiche. Si tratta infatti di una ricorrenza che, pur propugnando una “memoria condivisa”, è di fatto un’occasione per celebrare le vittime fasciste della Seconda guerra mondiale. A…

Leggi di più

Una dichiarazione di guerra ai poveri

Intendiamoci, non è che il governo precedente fosse un gruppo di filantropi, dediti al bene comune e particolarmente attento alle necessità delle classi lavoratrici: al peggio, però, non c’è mai fine. La sostituzione di esso con questo nuovo, infatti, ci ha fatto venire in mente la classica scena cinematografica dello schiavista torturatore che viene sostituito nel suo compito da uno…

Leggi di più

Solidarietà a Linea d’Ombra. Senza stati né confini non ci sono clandestini!

Le persone migranti sono perseguitate dalle polizie di Bosnia, Croazia, Slovenia e Italia, lungo la rotta balcanico-europea, solo canale disponibile per chi cerca un’esistenza migliore o di sopravvivere alle guerre nei paesi d’origine, spesso portate dagli Stati occidentali campioni di democrazia per assicurarsi il controllo geopolitico delle aree di interesse. Chi li aiuta materialmente e moralmente viene oggi incriminato con…

Leggi di più

Solidarietà internazionalista contro la stretta autoritaria globale!

La pandemia globale e le sue conseguenze gravano ovunque sugli sfruttati e le sfruttate, la parte della popolazione mondiale più colpita e allo stesso tempo quella più impegnata nel proteggere la salute di tutti. Subiamo il drastico peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro di centinaia di milioni di persone nel mondo. L’accaparramento di risorse naturali continua e beni…

Leggi di più

Solidarietà agli spazi sociali in Slovenia

Quasi un centinaio di persone -fra cui delegazioni di compagni e compagne da altre città della regione- ha partecipato al presidio di quest’oggi sotto il consolato sloveno in solidarietà a Rog e Metelkova. Particolarmente importante è stato il collegamento telefonico con una compagna slovena dell’A Infoshop che ha sede al Metelkova. Sono stati anche raccolti duecento euro per sostenere il…

Leggi di più

Cassa di solidarietà libertaria: facciamo il punto!

Con questa circolare prendiamo in esame il lavoro realizzato dal 15 Dicembre 2020 al 15 Febbraio 2021. Prima di passare ai numeri, dobbiamo dire che è cresciuto “il senso della solidarietà” in tutte e tutti noi, ma anche in una parte di persone che si sono attivate, al di fuori dell’Area Libertaria, permettendoci di consolidare un intervento settimanale continuativo sia…

Leggi di più

Antimilitarismo in piazza

Sabato 13 febbraio. Guerra al covid o guerra ai poveri? Musica, letture, mostre, comizi e performance sono stati alcuni dei tratti distintivi che hanno caratterizzato la ricca e partecipata giornata di informazione e lotta antimilitarista che si è andata ad articolare in piazza Castello. Un’ulteriore appuntamento a coronamento di una lunga serie con i preziosissimi contributi musicali di ALESSIO LEGA…

Leggi di più

Per l’accesso all’istruzione, per le scuole aperte e sicure

A Livorno la situazione delle scuole di ogni ordine e grado continua ad essere drammatica. Una settantina di giovani che intendevano iscriversi alle prime classi del Liceo “Cecioni” si sono visti respingere la richiesta per motivi di spazio; l’edificio che ospita la scuola dell’infanzia e quella primaria in Piazza XI Maggio è in tali condizioni di degrado da mettere in…

Leggi di più

Richiesta di sostegno finanziario e di solidarietà con il movimento anarchico

Il coprifuoco generalizzato imposto dello stato insieme alle condizioni senza precedenti dovute allo scoppio della pandemia di Covid-19, hanno dimostrato il carattere piu criminale, parassitario e antisociale dello stato, il quale non è interessato alle vite del popolo, ma è soltanto interessato a massimizzare i profitti dei padroni. Si preoccupano solo del salvataggio dell’economia e del ritorno allo status di…

Leggi di più

Recovery fund tra debito e speculazione

Una premessa è d’obbligo nei confronti di chi si accinge a leggere queste poche righe: i dati attualmente disponibili consentono di elaborare solo alcune ipotesi su quelli che potrebbero essere gli scenari futuri legati ai progetti di spesa del PNRR.[1] In un giornale nel quale si propongono analisi socio-politiche dei fenomeni in atto, tanto nel nostro paese quanto a livello…

Leggi di più

La polarizzazione sociale negli Stati Uniti

La previsione di una guerra civile a bassa intensità venne fatta già da Loren Goldner in una intervista rilasciata a Radio Blackout nel novembre 2016, subito dopo l’elezione di Trump alla Casa Bianca. La sua previsione era basata sul fatto che l’elezione di Trump aveva aperto la strada ai gruppi suprematisti bianchi e sulla spaccatura a metà della società americana…

Leggi di più

Il comunismo anarchico

Ogni società che vorrà rompere con la proprietà privata sarà costretta, secondo noi, ad organizzarsi in comunismo anarchico. L’anarchia conduce al comunismo eg il comunismo all’anarchia, non essendo l’uno e l’altro che l’espressione della tendenza predominante delle società moderne, la ricerca dell’uguaglianza. Vi fu un’epoca in cui una famiglia di contadini poteva considerare come prodotto del suo proprio lavoro il…

Leggi di più