La Questione Meridionale prima della Lega Una caratteristica fondamentale della storia peninsulare ha sempre avuto a che fare con la migrazione: da quando la divisione politica ha portato ad una unione, i cosiddetti “italiani” si sono mossi verso mete più sfruttabili a livello lavorativo. Prima la migrazione era esterna, particolarmente verso le Americhe, il Belgio o l’Australia: poi, nel secondo…
Leggi di piùCategoria: Culture
Alessandro Bresolin, Dromomaniacon
La Fantascienza è una forma di letteratura popolare – per nulla nel senso spregiativo del termine – nata non casualmente con la società industriale, perché la sua specifica forma narrativa ha permesso e permette tuttora di rappresentare le potenzialità ed i timori degli uomini di fronte ad una situazione che modifica di continuo, in una maniera mai vista prima, le…
Leggi di piùEssenza del capitalismo e disastro mondiale
La crisi ecologica che stiamo vivendo globalmente è il prodotto diretto del capitalismo: un modo di produzione basato non sul soddisfacimento dei bisogni di individui e comunità ma sullo sfruttamento del lavoro dei più e sulla distruzione delle risorse naturali per il profitto della classe dominante. Il capitalismo si basa sulla trasformazione di qualsiasi risorsa e del lavoro umano in…
Leggi di piùAnarchismo, Indigenismo, Decolonizzazione
Nella Collana Internazionale di Zero in Condotta è appena uscito il libro di Carlos Taibo, Anarchici d’Oltremare. Anarchismo, Indigenismo, Decolonizzazione. Di seguito pubblichiamo parte del prologo dell’autore. Anarchici d’Oltremare. Anarchismo, Indigenismo, Decolonizzazione, Milano, Zero in Condotta, 2019 In un mio precedente libro, Repensar la anarquía, sono rimaste in sospeso alcune questioni relative al legame – tanto appassionante quanto, in tal…
Leggi di piùAllarme per il Chiapas
La presentazione in diverse località del libro “Eternamente straniero” (BFS edizioni) è stata una bella occasione sia per ascoltare direttamente dalla voce dell’autore l’esperienza di – come recita il sottotitolo – “un medico napoletano nella Selva Lacandona”, sia per socializzare le ultime, preoccupanti, notizie provenienti dal Chiapas zapatista. Infatti, a venticinque anni dall’insurgencia del 1° gennaio 1994 e dal conseguente…
Leggi di piùIntervista a Maurizio Braucci
Uenne: Ciao Maurizio, siamo la redazione di Umanità Nova e vorremmo farti qualche domanda rispetto al film Martin Eden del quale hai curato la sceneggiatura. Innanzitutto i nostri complimenti per l’ottima trasposizione del testo: ci è piaciuta molto. Hai cambiato l’ambientazione ma sei riuscito a manteneri fedele al romanzo. Maurizio: Grazie. Un “tradimento fedele”… Uenne: Infatti. La prima domanda è…
Leggi di piùUtopia morbida
La Fantascienza è una forma di letteratura popolare – per nulla nel senso spregiativo del termine – nata non casualmente con la società industriale, perché la sua specifica forma narrativa ha permesso e permette tuttora di rappresentare le potenzialità ed i timori degli uomini di fronte ad una situazione che modifica di continuo, in una maniera mai vista prima, le…
Leggi di piùUn campo d’internamento fascista e badogliano
IL CAMPO A Renicci d’Anghiari, nella Valtiberina toscana, si trovava uno dei peggiori campi d’internamento d’Italia per numero di reclusi e per i comportamenti tenuti dal personale di sorveglianza. Destinato ad accogliere fino a novemila prigionieri di guerra, è adibito agli internati civili pur rimanendo sotto l’amministrazione militare. All’arrivo degli antifascisti italiani (anarchici in gran parte) già confinati a Ventotene…
Leggi di piùIntervista ai Kina
Gli aostani Kina sono stati uno dei gruppi più importanti della scena hardcore punk italiana dei primi anni ottanta assieme a Wretched, Negazione, CCM, Indigesti e tantissimi altri. A differenza della gran parte delle band di quel periodo hanno continuato a suonare anche dopo l’esaurimento di quella scena avvenuto tra il 1985 e l’1987 per poi sciogliersi nel 1997. Nel…
Leggi di piùSe Mastodon avesse miliardi di utenti…
Sul numero scorso di Umanità Nova, Pepsy[1] risponde in maniera ampia ed articolata al mio precedente articolo “Il Potere della Comunicazione”[2] ed i suoi appunti critici vertono su due livelli. Il primo è, per così dire, di carattere “storiografico”, perché nella mia ricostruzione “dei rapporti tra movimenti comunicazione e, in particolare, sugli strumenti usati negli ultimi 50 anni viene fatto…
Leggi di piùDa 5 Stelle a 5 stalle
Questo mese di Agosto ha visto il benservito dato (meglio: annunciato) da Matteo Salvini ai suoi alleati “contrattuali” di governo, ultimo atto di una sceneggiata che, fin dall’inizio degli accordi post-elezioni dell’anno scorso, mi ha fatto venire in mente uno dei più bei film del regista anarchico Rainer Werner Fassbinder: Il Diritto del Più Forte (1974).[1] Il film di Fassbinder…
Leggi di piùFantascienza e anarchia-9
Norman Spinrad – Ore 11: sequestro in diretta. Come occupare una stazione TV e vivere felici (Ed. Fanucci, 1994) – Titolo originale : “Pictures at 11” “Entro cento o duecento anni la Terra sarà inabitabile. Ma cosa possiamo fare? E chi se ne frega? Allora saremo tutti morti comunque.” Una smorfia, un sorrisino malvagio. «Certo qui nell’assolata California del Sud…
Leggi di piùPotere e comunicazione sociale
Le riflessioni pubblicata sul numero 7/2019 di UN[1] riguardano un argomento, la “comunicazione sociale”, molto importante ma che spesso non trova lo spazio che meriterebbe all’interno nelle nostre analisi sulla realtà che ci circonda. Il monopolio della comunicazione sociale è storicamente uno dei poteri dello Stato che, con il passare del tempo e con i cambiamenti tecnologici intervenuti negli anni…
Leggi di piùLe Poesie dell’Olmo
Un libro prezioso quello di Olmo Losca, il compagno anarchico che ha pubblicato con la casa editrice francese della rivista Le Monde Libertaire, in versione bilingue, una raccolta di poesie scelte, tradotte e curate da Monica Jornet. Già dal titolo Le Poesie dell’Olmo è possibile scorgere un aspetto fondante della personalità del poeta, del suo percepirsi come singolarità tra le…
Leggi di più