Camillo Berneri su Sacco e Vanzetti

Un articolo sul <<Germinal>> di Chicago 15 settembre 1927 Introduzione al testo Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti erano due militanti anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti d’America all’inizio del ‘900. Sacco di professione faceva l’operaio in una fabbrica di scarpe. Vanzetti, invece, dopo aver a lungo girovagato negli Stati Uniti d’America facendo molti lavori diversi, divenne pescivendolo. I due…

Leggi di più

Sante Caserio – Delle vendette umane la scintilla

Il 24 giugno del 1894 Sante Caserio pugnalava a Lione il presidente della Repubblica francese. Sono numerosi i brani che raccontano la morte del presidente francese Sadi Carnot e del suo uccisore. Le canzoni intitolate a Sante Caserio fiorirono in particolare dopo la sua condanna a morte, avvenuta nell’agosto dello stesso anno. 1 LES ANARCHISTES – SANTE CASERIO Pietro Gori…

Leggi di più

Carlo Tresca: una lotta senza confini

Questo articolo non rappresenta che una piccola anticipazione di una ricerca, di ben più ampia portata, che ho concluso in questi mesi su Carlo Tresca (1879-1943). Trovandoci nel 140° anniversario della sua nascita è doveroso ricordare quest’instancabile militante anarchico la cui vicenda umana e politica è parte integrante, oltre che della storia dell’anarchismo, anche di quella della comunità italo-americana. Tresca,…

Leggi di più

Gianni Costanza

Nel 1968 si costituiva a Palermo il gruppo Nestor Mackhno, aderente alla Federazione Anarchica Italiana. Nella sede del gruppo, in piazza Meli (nel settecentesco Palazzo Pantelleria), ferveva l’attività degli anarchici palermitani, si svolgevano dibattiti e incontri su temi politico-sociali che vedevano la partecipazione attenta di tutti i presenti. Nel gruppo, Gianni Costanza “Mustang” era un punto di riferimento obbligato per…

Leggi di più

Intervista a Robert Whitaker insieme al collettivo Artaud

Intervistatore Ai microfoni di Radio Wombat Robert Whitaker ha presentato il suo libro Indagine su un’epidemia presso il CSA NexT Emerson. Qui con noi i compagni e le compagne del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud. Iniziamo dal libro: può spiegarci in breve di che cosa si tratta? – Robert Il libro analizza come negli ultimi trentacinque anni abbiamo seguito una storia…

Leggi di più

La giustizia non fa parte di un sistema di potere

Nella ricorrenza della nascita di Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto CN, 11 giugno 1888) intendiamo ricordare la tragica vicenda giudiziaria contro due anarchici di origine italiana, come nostro solito con tre brani. Piemontese lui e pugliese Sacco, i due incapparono nei pregiudizi legati alle loro origini in un regime democratico che li condannò a morte, anche se innocenti. Le loro storie e…

Leggi di più

Nuovo numero Seme Anarchico

E’ uscito il n° 35 (giugno 2019) del Seme Anarchico (costo di una copia € 2, abbonamento € 14). Per contattare la redazione scrivere ai seguenti indirizzi : Antonietta Catale – Guido Durante C.P. 233 – 15121 Alessandria; oppure  semeanarchico@libero.it Per abbonamenti e pagamenti copie versare i contributi sulla nuova Carta Postapay evolution n. 5333 1710 2771 9158 intestata a…

Leggi di più

Shahram Khosravi, Io sono Confine

Shahram Khosravi, Io sono Confine, Milano, Eléuthera, 2019.  I. La versione originale di questo libro, uscita in inglese nel 2010, era intitolata: ‘Illegal’ traveller. An auto-ethnography of borders. Avevo usato il termine traveller – “viaggiatore” – invece di migrante o profugo per contestare la gerarchia imposta dall’odierno regime delle frontiere alla mobilità, che discrimina tra viaggiatori “qualificati” (turisti, espatriati, avventurieri)…

Leggi di più

Marge Piercy, “Cybergolem”

La Fantascienza è una forma di letteratura popolare – per nulla nel senso spregiativo del termine – nata non casualmente con la società industriale, perché la sua specifica forma narrativa ha permesso e permette tuttora di rappresentare le potenzialità ed i timori degli uomini di fronte ad una situazione che modifica di continuo, in una maniera mai vista prima, le…

Leggi di più

“A las barricadas”

Leonhard Schäfer, A las barricadas. Testimonianze Anarchiche e Antifasciste Internazionali, Cosenza, Edizioni Erranti, 2019. Esistono molte pubblicazioni sulla guerra civile spagnola, soprattutto sul fronte. La storiografia si è però molto occupata delle Brigate Internazionali e meno dei combattenti anarchici stranieri in Spagna. Inoltre nella ricca produzione di scrittori spagnoli e stranieri su questa guerra spesso viene ancora oggi “dimenticato” che…

Leggi di più

Il massacro di Peterloo

È interessante osservare come negli ultimi tempi la produzione e distribuzione di film di qualità (ed anche socialmente impegnati) sia sempre più spesso finanziata da grandi corporations dedite all’intrattenimento massificante via internet come Netflix (Roma, di Alfonso Cuarón e Sulla mia Pelle, relativo alla morte di Stefano Cucchi) o Amazon. Prova ulteriore che il capitalismo non esita a far quattrini…

Leggi di più

Da consumatori di merce a individui

L’articolo che presentiamo è un estratto di un incontro avvenuto a Catania il 4 Maggio di quest’anno sul subvertising e le sue tecniche con Hogre, Ceffon, Illustre Feccia, Illusione Felice e dalla Gran Bretagna Matt, gli Special Patrol Group e Michelle. “Noi organizziamo solo il detonatore: l’esplosione libera dovrà scapparci per sempre, e scappare a qualsiasi altro controllo” (L’Internationale Situationniste)…

Leggi di più

Algoritmi di potere, algoritmi di liberazione

Sintesi della prima parte. Le dinamiche di potere informatizzate sono presenti negli indirizzi d’uso e nella proprietà esclusiva di determinati algoritmi. Alcune sono divenute di pubblico dominio, la grande maggioranza è sconosciuta. Sono algoritmi che indirizzano la nostra vita sociale, l’accesso alle informazioni, il tipo di persone e di idee con cui veniamo in contatto, influenzando personalità e scelte. Questi…

Leggi di più
1 22 23 24 25 26 33