Il pomeriggio del 12 dicembre 1969 esplodeva alla Banca dell’Agricoltura a Milano un ordigno che ferì 87 persone e ne uccise 17. Gli anni Settanta iniziano con qualche settimana di anticipo. Un decennio passato alla Storia come “di piombo”, ma furono anche gli “anni di tritolo” ed in generale dei mille misteri del Bel Paese. Tante le canzoni che hanno…
Leggi di piùCategoria: Culture
Attività anarchica all’interno dello stato capitalistico (1928)
Una volta Kropotkin, molti anni prima della guerra, sul «Freedom» di Londra si accinse a considerare i tre grandi movimenti del proletariato inglese: i sindacati, le cooperative e il cosiddetto «socialismo municipale», arrivando alla conclusione che, se si fosse riusciti a unificarli in una sorta di sintesi complessiva, si sarebbero gettate le basi di una società socialista. E in un…
Leggi di piùLuigi Fabbri – L’ideale anarchico , 1911
In questo classico del pensiero anarchico, Luigi Fabbri sgombra il campo non solo dai pregiudizi su come il termine anarchia viene scientemente denigrato dai suoi oppositori (persino oggi, nelle manifestazioni il pericolo principale delle autorità statali è identificato dalla presenza degli anarchici) ma anche dall’idea che più leggi e ordinamenti rendono la società più ordinata e vivibile per il cittadino.…
Leggi di piùOnore a Passannante e morte a tutti i re
Il 17 novembre 1878 Giovanni Passannante attentò al re Umberto I con un piccolo coltello. Il giovane fallì nell’intento e da quel momento in poi conobbe solo strazi, che perdurarono anche dopo la sua morte. Il cranio e il suo cervello vennero sepolti a quasi un secolo dalla morte, dopo essere rimasti in esposizione al Museo Criminologico di Roma. Al…
Leggi di più“Diritto di voto” – Isaac Asimov (1955)
ASIMOV, Isaac, “Diritto di Voto”, 1955, prima traduzione italiana in 1962 in Galaxy, anno V, n. 12. Uno degli argomenti politici e mediatici più seguiti di questi tempi – scriviamo queste righe l’otto novembre 2020 – riguarda le elezioni statunitensi. Trump parla di brogli elettorali, le principali emittenti televisive lo oscurano, una parte del suo partito cerca di smorzare le…
Leggi di piùAntimilitarismo 3 – Naja de merda
Questo articolo tratterà delle canzoni che hanno raccontato, criticato e sbeffeggiato la leva militare obbligatoria. Abolita da diverso tempo, la Naja ha però lasciato un segno nei giovani che si fecero incarcerare rifiutandola. Per coerenza ai loro valori crearono agitazioni e controinformazione all’interno delle caserme. Un’esperienza musicale che ha dato vita a strofe e ritornelli riuniti in una compilation ideale…
Leggi di piùLa profezia dello Shamano
La Fantascienza è una forma di letteratura popolare – per nulla nel senso spregiativo del termine – nata non casualmente con la società industriale, perché la sua specifica forma narrativa ha permesso e permette tuttora di rappresentare le potenzialità ed i timori degli uomini di fronte ad una situazione che modifica di continuo, in una maniera mai vista prima, le…
Leggi di piùAnarchia, salvezza
Riceviamo e pubblichiamo. Nelle lotte ingaggiate per l’emancipazione degli oppressi dal capitalismo, durante il periodo che va dalla Prima Internazionale (1864) ai giorni nostri, sono più noti i marxisti degli anarchici. Ne segue che alcuni partiti e movimenti marxisti hanno condotto, attraverso complesse strategie, in parte semiautomatiche, a soluzioni autoritarie assai peggiori della primitiva condizione da cui ci si vuole…
Leggi di piùAnarchismo, indigenismo, decolonizzazione
Carlos Taibo ANARCHICI D’OLTREMARE Anarchismo, indigenismo, decolonizzazione pp. 240, Zero in Condotta Edizioni www.zeroincondotta.org Nel mese scorso si sono ricordati i 400 anni trascorsi dalla partenza del Mayflower (Fiore di maggio), avvenuta il 6 settembre del 1620, dal porto di Plymouth in Inghilterra in direzione Nord America. La nave che trasportava un gruppo di Padri pellegrini puritani, sfuggiti alle persecuzioni…
Leggi di piùGli antichi atomisti
I PRECURSORI L’anarchismo, nella sua forma contemporanea di movimento politico e sociale tendente alla radicale eguaglianza politica, economica e culturale di tutti gli esseri umani mantenendo coerente il rapporto tra mezzi e fini dell’agire, ha una data di nascita ben precisa, in cui prende piena coscienza di sé: le dichiarazioni del Congresso dell’Internazionale dei Lavoratori “antiautoritaria” di Saint-Imier del 1872.[1]…
Leggi di piùGianandrea Ferrari, Pensieri libertari
Partiamo con accompagnata da una indiscussa padronanza della materia, Gianandrea Ferrari, anarchico, libraio e libertario, ha sfruttato i tempi morti e le incertezze del momento, praticando il più efficace detournement due banalità, una più scontata dell’altra, che però mi paiono appropriate: la prima è che “non tutto il male viene per nuocere”, la seconda, per citare il nostro De André,…
Leggi di piùDavid Graeber, Bullshit jobs
Ci sono testi che hanno “preso le misure” della vita umana associata, hanno in altri termini operato una analisi della realtà sociale che ha permesso a tant* di noi, in tutte le parti del mondo, di comprenderla e di agire in essa in maniera cosciente e ragionata. Questa rubrica aperiodica vuole essere una serie di schede per invitare alla lettura…
Leggi di piùSiamo sempre il 99%, ma uno ci manca
Il 2 settembre 2020 David Graeber è morto all’improvviso, a soli 59 anni, in un’ospedale di Venezia, per cause, al momento in cui scriviamo (6 settembre 2020), non ancora del tutto note – probabilmente una grave complicanza di una patologia pregressa. Anarchico, membro del International Workers of the World, David è stato tra i più noti protagonisti dei movimenti di…
Leggi di piùViaggio attraverso utopia
Oscar Wilde scrisse che “una carta del mondo che non includa l’Utopia non è degna neppure di essere guardata, poiché tralascia l’unico paese dove l’umanità finisce sempre coll’approdare. E quando l’umanità vi approda, si guarda intorno e, scorgendo un paese ancora migliore, scioglie di nuovo le vele. Il progresso è la realizzazione delle utopie”. Settant’anni fa fu pubblicato, postumo, di…
Leggi di più