Internet secondo Musk. Una rete per pochi paganti

Una delle cose che rende Elon Musk famoso a livello mondiale è l’ampiezza del campo nel quale si estendono le sue attività. Altrimenti potrebbe sembrare solo uno dei tanti bizzarri imprenditori espressione del capitalismo del XXI secolo, capace di prendersi la ribalta mediatica anche gesticolando oppure commentando le vicende della politica interna e internazionale. Come se il suo obiettivo principale…

Leggi di più

Il vecchio che avanza. Nuove linee didattiche per il primo ciclo

Ha fatto recentemente discutere la notizia delle linee guida didattiche per il primo ciclo di istruzione che Valditara vorrebbe adottare a partire dal prossimo anno scolastico. Non esiste ancora nessun testo ufficiale e nemmeno ufficioso, ma il ministro ha avuto cura di utilizzare tutti i canali di informazione per diffonderne il contenuto generale, che puzza inequivocabilmente di reazionario, nazionalista, identitario,…

Leggi di più

Di padrone in padrone. A volte ritornano

Il ritorno di Trump, con la sua corte di buffi reazionari, pone delle interessanti questioni: se da un lato vi sono delle continuità palesi con l’amministrazione Biden, come ad esempio la gestione militarizzata del confine con il Messico, dall’altro lato possiamo vedere degli elementi di discontinuità sia nel rapporto con le minoranze che nel rapporto con i paesi alleati. La…

Leggi di più

Siria, che fine ha fatto la rivoluzione?

Lo scorso dicembre il regime del partito Baath in Siria è caduto. Bashar al Assad è scappato a Mosca con un volo militare russo. Sono state aperte le porte delle carceri, sono state abbattute le statue e sfregiati i ritratti del dittatore. Dopo 13 anni di guerra, di bombardamenti sulle città, massacri, deportazioni, per la Siria si chiude una fase…

Leggi di più

Il ritorno del nucleare. In salsa verde

Il ddl che, se approvato, potrebbe riaprire le porte al ritorno delle centrali atomiche nel nostro paese, è stato presentato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin. Nulla di cui stupirsi. Da quando l’energia nucleare è stata inserita nell’elenco delle rinnovabili l’avvio di un’operazione di green washing atomico era solo questione di tempo. Questa volta il nucleare, cui…

Leggi di più

Il movimento No Muos è vivo e lotta ancora!  Militarizzazione, nocività, devastazione ambientale

È stata una bella scommessa quella del primo campeggio di lotta invernale al presidio permanente NoMuos, un movimento che tra il 2008 e il 2014 è stato capace di mobilitare grandi masse, da studenti a pensionati, da mamme a militanti di lunga data. Le continue e storiche repressioni, le giovani generazioni che emigrano dalla Sicilia al nord Italia o all’estero,…

Leggi di più

Informazione riservata. A proposito di libertà di stampa

La recente vicenda di Cecilia Sala, la giornalista italiana incarcerata in Iran senza un’accusa precisa e uscita poi dal carcere, con soddisfazione di chi, come me, ritiene che in carcere non ci debba stare nessuno, aldilà di altre considerazioni è stata usata in Italia per rilanciare la narrazione sulla libertà di stampa e di informazione. Libertà di stampa e di…

Leggi di più

Cessare il fuoco, le occupazioni, l’apartheid

Quando uscirà questo articolo altra acqua sarà passata sotto i ponti e molto probabilmente ci saranno sul tavolo nuovi accadimenti, tali da fornire ulteriori spunti di riflessione. L’elezione di Trump, la valanga delle decisioni subito prese dal tycoon, la smania di far presto e di apparire come l’unto del signore potrebbero portarci nuove ‘sorprese’. Detto questo, cerchiamo di capire cosa…

Leggi di più

Da Trapani in poi: venticinque anni di barbarie

Nella notte tra il 28 e il 29 dicembre del 1999, dopo l’ennesimo tentativo di fuga dal centro di permanenza temporanea per migranti “Serraino Vulpitta”, viene appiccato il fuoco ad alcuni materassi in una camerata, ed è l’inferno. La cella non viene aperta e nel rogo che ne scaturisce muoiono bruciati vivi tre giovani tunisini, altri tre moriranno in ospedale…

Leggi di più

Savoiardi nel caffellatte!

Della servitù desiderata (La valutazione sul carattere più o meno democratico degli atti delle istituzioni non riguarda questa redazione. Condividiamo comunque l’appello finale). Negli ultimi tempi un trend culturale preoccupante si va imponendo, o meglio riproponendo, in Piemonte ed in particolare nella provincia di Cuneo: si moltiplicano infatti le iniziative private ed istituzionali di stampo monarchico, volte cioè a glorificare,…

Leggi di più

La Meloni attacca le pensioni

Riducendo i coefficienti di calcolo si abbassa l’importo dell’assegno previdenziale Quando scrivevamo mesi fa che il Governo Meloni avrebbe disatteso tutti i suoi impegni elettorali in materia di pensioni, muovendosi non solo nell’alveo della legge Fornero ma addirittura peggiorandola, ci siamo presi svariate offese, non ultima quella di essere prevenuti e non obiettivi. Ai cantori del governo di destra dovremmo…

Leggi di più

Peppe contro Beppe. Commedia in tre atti e un epilogo.

Il “Movimento 5 Stelle” (M5S) sembra proprio essere giunto, alle fine di questo 2024, a un bivio, a un punto di non ritorno. Se fosse una commedia, la si potrebbe dividere per comodità in tre atti. Il primo inizierebbe portando in scena quei gruppi di persone che agli inizi degli anni 2000 si incontrarono in uno dei primi network sociali…

Leggi di più

Nessuna fiducia nello stato. L’autodifesa è nostra e non la deleghiamo.

Sabato 23 novembre 2024, come gruppo Bakunin abbiamo partecipato alla manifestazione indetta dal movimento transfemminista Non Una di Meno contro il patriarcato e tutte le forme di oppressione che oggi segnano la vita delle donne, delle persone LGBTQIA+, migranti e delle persone con disabilità. La manifestazione si è svolta in un clima di forte mobilitazione, in un contesto politico e…

Leggi di più

Di Ramy, Corvetto e tutt* noi

Ramy Elgaml, un ragazzo di 19 anni residente nel quartiere di Corvetto, muore nella notte tra il 23 e il 24 novembre, inseguito da una macchina dei carabinieri nelle strade di Milano per oltre otto chilometri. Gli amici e i parenti si riversano subito in strada, chiedono “verità e giustizia”, come scrivono sugli striscioni che oggi resistono appesi tra via…

Leggi di più
1 2 3 4 5 6 73