Search

IV novembre in piazza

IV novembre in piazza
PALERMO La giornata del 4 novembre a Palermo è stata importante.  Nella mattinata una decina di aderenti all’Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e l’università ha fatto un’incursione alla cerimonia militari che si svolgeva davanti a quello che è l’altare della patria a Palermo; con cartelli e magliette hanno creato un po’ di scompiglio tra i presenti. Era una cerimonia abbastanza triste luttuosa che vedeva solamente la presenza di militari e di qualche cittadino, una nota che un po’ ha stupito: la presenza di una mamma con due bambini piccoli in carrozzina che si guardavano la cerimonia. Il pomeriggio c’è... Leggi tutto

Milano: sgomberato l’ex cinema Splendor

Milano: sgomberato l’ex cinema Splendor
Crescono le mobilitazioni studentesche contro il caro affitti Nella mattinata di martedì 19 settembre circola una comunicazione: “Ci stanno sgomberando. Sono arrivati stamattina alle 7,30 con cinque camionette”. Era un appello lanciato dal movimento “tende in piazza” che invitava a recarsi in viale Gran Sasso per protestare contro lo sgombero in atto da parte del Prefetto dello spazio occupato dell’ex cinema Splendor. Del movimento “tende in piazza” si era molto parlato non molto tempo fa, quando le difficoltà degli studenti fuori sede che non riuscivano a trovare alloggi per i prezzi eccessivi si sono trasformate in protesta in molte città,... Leggi tutto

Manifestazione a Milano il Primo Maggio

Manifestazione a Milano il Primo Maggio
Hanno aderito e partecipato alla preparazione della manifestazione del Primo Maggio a Milano le seguenti organizzazioni sindacali: Adl cobas, SI Cobas, CUB, Sgb, Sialt e USI CIT. Uno spaccato significativo unitario del sindacalismo di base e conflittuale. Si è arrivati alla scadenza dopo diversi incontri e assemblee anche pubbliche per confrontarsi e concordare gli obiettivi prioritari e gli accordi sulle modalità della manifestazione stessa. I punti concordati sui contenuti della manifestazione sono stati “contro la guerra, contro il carovita, per l’aumento dei salari, la sicurezza sul lavoro”. Il corteo è partito da piazza XXIV Maggio dove era stato dato l’appuntamento... Leggi tutto

Ricordando Tito Pulsinelli

Ricordando Tito Pulsinelli
Il primo marzo, all’età di 74 anni, è deceduto Tito Pulsinelli. Assieme ad altri compagni fu incarcerato e processato con false prove per le bombe del 25 aprile ’69 alla Fiera di Milano, quelle che sono state le prove generali  della strategia della tensione culminata con la strage di Stato in Piazza Fontana il 12 dicembre 1969. Dopo 2 anni furono tutti prosciolti. Al processo, infatti, crollò la montatura orchestrata dal commissario Calabresi e, nel frattempo, erano stati smascherati i veri autori degli attentati (i fascisti Freda e Ventura). Su questi ed altri avvenimenti di quel periodo Paolo Morando ha... Leggi tutto

Chi agnello si fa…

Chi agnello si fa…
Scrivevamo su questo giornale tempo fa come l’Istituto della Sacra Famiglia di Cesano Boscone (Milano)  non perde mai il vizio di mettere le mani nelle tasche dei suoi dipendenti, già costretti a sopportare pesanti ritmi di lavoro soprattutto nei reparti operativi della degenza, allo scopo di aumentare i profitti aziendali. E’ un giochetto che gli riesce bene, soprattutto quando trova sindacati accondiscendenti. Già tre anni fa, avvalendosi della sottoscrizione di alcuni sindacati, aveva incassato un accordo che aveva ridotto di 4 giorni le ferie dei propri dipendenti e la sospensione del premio di produzione per tale periodo. Un accordo al... Leggi tutto

Intervista al tavolo TransFemministaQueer dell’Ateneo Libertario di Milano

Intervista al tavolo TransFemministaQueer dell’Ateneo Libertario di Milano
a cura di Il Mago di Oz Un’intervista al tavolo queer transfemmista dell’Ateneo Libertario di Milano per conoscere l’approccio anarchico alle battaglie contro l’eterocispatriarcato, alcuni contesti istituzionali di oppressione e le dinamiche del movimento. Domanda. Quando e con quali urgenze è nato il tavolo? Risposta. Il tavolo queer transfemminista all’interno dell’Ateneo Libertario di Milano nasce circa un anno fa per rispondere all’esigenza di portare la questione sessuale e di genere negli spazi anarchici e, al contempo, per promuovere l’anarchismo nella galassia queer e transfemminista. Alcunx militanti dell’Ateneo Libertario erano già inseritx da tempo in percorsi di lotta all’etero-cis-patriarcato; pertanto, durante... Leggi tutto

Free Leonard Peltier. Solidarietà con le lotte dei popoli nativi americani.

Free Leonard Peltier. Solidarietà con le lotte dei popoli nativi americani.
La sera di domenica 2 ottobre a Milano, nella sede della Federazione Anarchica Milanese, abbiamo ospitato con grandissimo piacere tre militanti, tre native americane, tre compagne dell’AMERICAN INDIAN MOVEMENT, Jean Roach, Carol Gockee e Lona Knight. Le tre militanti fanno parte del comitato per la liberazione di Leonard Peltier. Stanno facendo un tour europeo incontrando movimenti, associazioni, persone che hanno a cuore l’abbattimento delle ingiustizie e la causa della liberazione di Leonard. Venerdì in Francia, sabato in Val Susa, domenica mattina a Torino e la sera a Milano, all’Ateneo Libertario. Umanità Nova si è occupata spesso della vicenda politica e... Leggi tutto

Report sciopero generale 20 maggio

Report sciopero generale 20 maggio
Il 20 maggio in decine di città piccole e grandi ci sono state iniziative per lo sciopero generale contro la guerra indetto da tutto il sindacalismo di base e conflittuale. Di seguito report e foto da Milano, Roma, Reggio Emilia, Torino, Pisa e Palermo. Presenze organizzate di compagne e compagni della FAI e dell’area dell’anarchismo sociale e anarcosindalista vi sono state anche a Trieste, Monfalcone, Bologna, Parma, La Spezia, Perugia, Firenze. Milano Milano 19 maggio, vigilia dello SCIOPERO GENERALE contro le GUERRE, ore 6 del mattino: tre squadracce dei carabinieri perquisiscono tre giovani attivisti di Friday For Future, con l’accusa... Leggi tutto

25 aprile e 1° maggio nelle piazze

25 aprile e 1° maggio nelle piazze
Dopo due anni di assurde limitazioni alla libertà di manifestare che avevano giocoforza limitato la partecipazione e gli appuntamenti finalmente quest’anno il 25 aprile e il 1° maggio hanno finalmente visto riempirsi tante piazze e iniziative sono state organizzate un po’ovunque. Di seguito un resoconto non esaustivo delle varie iniziative promosse o a cui hanno partecipato le realtà della anarchismo sociale e della FAI. A Torino il 25 aprile la Federazione Anarchica Torinese ha promosso la consueta iniziativa con musica e interventi di fronte alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni nel popolare quartiere di Barriera di Milano mentre il... Leggi tutto

Breve vita di un proletario combattivo. Francesco Pessina

Breve vita di un proletario combattivo. Francesco Pessina
Il numero di proletari barbaramente trucidati dal fascismo nella sua resistibile ascesa verso il potere è enorme. Vite troncate di esseri umani in carne e ossa, ciascuno con i suoi progetti di vita e le sue speranze di cambiamento, ciascuno meritevole di essere ricordato. Ogni tanto qualche meritoria ricerca permette di sottrarre all’oblio   qualcuno di loro. Dopo il saggio di Marco Rossi sull’omicidio di Teresa Galli, la prima donna uccisa dal neonato movimento fascista,  ora riemerge la figura di un altro “sovversivo”, Francesco Pessina, assassinato a Chiaravalle Milanese dai fascisti nella notte del 30 aprile 1922. Nei rapporti di polizia... Leggi tutto

A Milano e Torino contro il militarismo, contro l’Eni, contro tutte le guerre

A Milano e Torino contro il militarismo, contro l’Eni, contro tutte le guerre
Gli ultimi due sabato hanno visto, fra le innumerevoli iniziative locali due importanti appuntamenti di piazza. Sabato 2 aprile a Milano si è svolto il corteo contro le politiche guerrafondaie dell’Eni e contro la guerra e chi la arma promosso dall’Assemblea Antimilitarista. Qui trovate il video. Report del corteo antimilitarista del 2 aprile a Milano Pubblichiamo il report, redatto dall’assemblea antimilitarista, del corteo tenutosi a Milano lo scorso 2 aprile. Umanità Nova segue l’evoluzione dell’assemblea fin dalla sua costituzione e mai come in questi tempi tanto sciagurati è importante mantenere alto il dibattito sulle logiche militariste, per snudarne la natura... Leggi tutto

Milano 2 aprile: contro tutte le guerre e chi le arma, contro le politiche guerrafondaie dell’Eni

Milano 2 aprile: contro tutte le guerre e chi le arma, contro le politiche guerrafondaie dell’Eni
L’Italia è in guerra. I governi che si sono succeduti hanno coperto le operazioni belliche tricolori sotto un manto di ipocrisia. Missioni umanitarie, operazioni di polizia internazionali hanno travestito l’invio di truppe sui fronti di guerra in Somalia, Libano, Serbia, Iraq, Afganistan, Libia. Quest’estate, per la prima volta in quarant’anni un ministro della Difesa, in occasione del rifinanziamento delle missioni militari italiane all’estero, ha rivendicato spudoratamente le avventure neocoloniali delle forze armate come strumento di tutela degli interessi dell’Italia. Ben 18 delle 40 missioni militari all’estero sono in Africa nel triangolo che va dalla Libia al Sahel sino al golfo... Leggi tutto

Un Virus si aggira per Milano: il punk è rumore (1982-1989)

Un Virus si aggira per Milano: il punk è rumore (1982-1989)
“Virus – il punk è rumore 1982-1989” a cura di Giacomo Spazio e Marco Teatro (Goodfellas edizioni). In questi anni sono usciti diversi libri che ricostruiscono le vicende della casa occupata di Via Correggio 18 a Milano (1975- 1984), spesso con il focus sull’esperienza del “Virus” (ospitato nell’occupazione dal 1982). La prima ricostruzione è stata, nel 1996, “Costretti a sanguinare, racconto urlato sul Punk”, di Marco Philopat (Agenzia X), una trasposizione in forma narrativa delle vicende del “Virus”. Nel 2017 è uscito “Le radici del glicine. Storia di una casa occupata” di Massimo Pirotta (Agenzia X) che raccoglie le testimonianze... Leggi tutto

E. Malatesta: Opere Complete FRONTE UNICO PROLETARIO

E. Malatesta: Opere Complete  FRONTE UNICO PROLETARIO
E. Malatesta: Opere Complete FRONTE UNICO PROLETARIO Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-1923) A cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Paolo Finzi pp. 752 EUR 40,00 ISBN 978-88-95950-70-9 Il 27 dicembre 1919 le sirene nel porto di Genova chiamano gli operai ad accogliere Errico Malatesta, rientrato in Italia ad onta delle mene del governo. Nel proletariato italiano soffia un vento di rivoluzione. Malatesta si tuffa subito in un intenso giro di propaganda, accolto dovunque dall’entusiasmo popolare, e nel febbraio 1920 assume a Milano la direzione del quotidiano anarchico Umanità Nova. Esorta i proletari a unirsi in... Leggi tutto

Ddl Zan: alcuni contributi su omobitransfobia e istituzioni

Ddl Zan: alcuni contributi su omobitransfobia e istituzioni
Oggi il Senato, grazie alla ‘tagliola’ chiesta da Lega e Fratelli d’Italia, ha bocciato il ddl Zan, disegno di legge pensato per la prevenzione e il contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati su sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità. Ora, in quanto donne e/o persone non eterosessuali inserite nel movimento anarchico, non ci siamo mai mobilitat* per chiedere protezione alle stesse autorità che per due millenni ci hanno torturato, ucciso e invisibilizzato. Non scendiamo in piazza per mangiare le briciole che ci lascia il governo dell’etero-cis-patriarcato. E soprattutto, rivendicando un approccio intersezionale, non troviamo... Leggi tutto
1 2 3 9