Nel sito di storia locale «La Storia di Castel Bolognese» (https://www.castelbolognese.org/), da lui curato, Andrea Soglia ha di recente postato un articolo che riporta all’attenzione la figura di Emilio Raffaele Papa, morto a Torino più di due anni fa, il 2 maggio 2022, a poco più di 90 anni di età. L’articolo è intitolato “L’infanzia castellana dello storico e avvocato…
Leggi di piùTag: storia del movimento anarchico
Fuoco e passione: la vita dell’anarchica ucraina Maria Nikiforova – Prima parte
Nell’anniversario dell’esecuzione di Maria Nikiforova per mano dell’Armata Bianca il 17 settembre 1919, presentiamo una traduzione di Anatoly Dubovik del profilo biografico di questa singolare anarchica ucraina. ~ Anatoly Dubovik, tradotto da Malcolm Archibald ~ tradotto in italiano da Associazione Anarchici Anonimi Maria Nikiforova è forse la più famosa anarchica che ha operato sul territorio dell’ex Impero russo e dell’Ucraina.…
Leggi di piùNovità editoriale da Zero in condotta
SIAMO LIETI DI COMUNICARE QUESTA NUOVA USCITA: Collana Memoria resistente Antonio Senta, Rodolfo Vittori GUERRA CIVILE Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 1919-1922 Prefazione di Alberto Preti pp. 384 EUR 20,00 ISBN 978-88-95950-81-5 www.zeroincondotta.org zic@zeroincondotta.org Questo libro ricostruisce in maniera analitica la situazione politica e sociale di Bologna e provincia nei quattro anni dal 1919 al 1922. Districandosi…
Leggi di piùTra guerra e rivoluzione
Spagna: luglio 1936 – marzo 1939 (Cronologia) Per ricordare la Rivoluzione Anarchica in Spagna e il compagno Claudio Venza che ha dedicato molto tempo e impegno, sia come storico che come militante, allo studio di quegli avvenimenti, riproponiamo la cronologia della Spagna 36/39 che scrisse per Umanità Nova e che fu pubblicata nei numeri 24 e 33 dell’anno 2006. ***…
Leggi di piùNovità editoriale: «Ardenza 1921» di Marco Rossi
Contro-inchiesta sull’assassinio politico degli arditi del popolo Nardi e Baldasseroni Volterra, Archivio antifascista, Kronstadt, 2024, pp. 59, € 5.00. C’è una foto con ogni probabilità tra le più equivocate negli ultimi anni, la cui didascalia infatti spesso riporta: “Errico Malatesta con un gruppo di Arditi del popolo”. In realtà si tratta di uno scatto avvenuto nell’ottobre 1913 ad Ardenza, borgo…
Leggi di piùEmma Goldman su Palestina e politica socialista
Spain and the World fu una rivista quindicinale pubblicata durante la Guerra civile spagnola, iniziata da Fernando Galasso e Vernon Richards per diffondere informazioni e sostenere le posizioni della CNT-FAI, e contrastare la propaganda filosovietica del New Chroniche e del New Statesman. Nel luglio del 1938 ospitò un articolo del socialista Reginald Reynolds in cui l’autore si opponeva all’emigrazione ebraica…
Leggi di piùLuglio 1894: le leggi anti-anarchiche
Il 1894 è uno degli anni più tragici nella storia dell’Italia post-unitaria. È in pieno svolgimento l’agitazione dei Fasci siciliani, associazioni di operai, lavoratori delle solfatare e braccianti con ampia presenza socialista e anarchica, che chiedono migliori condizioni di lavoro. Lo Stato risponde con il pugno di ferro. Dopo che tra il 10 dicembre 1893 e il 5 gennaio 1894…
Leggi di piùGli anarchici nella Resistenza (seconda e ultima parte)
[Link alla prima parte] Nell’alta Italia nel periodo clandestino la federazione più attiva è quella del genovesato: da Genova si irradiano per tutto il nord Italia organizzazione e propaganda apertamente anarchica. Scrive Alfonso Failla in un articolo su Umanità Nova del 15 settembre 1946: “Quei compagni (di Genova) parteciparono alla lotta partigiana in montagna e in città vincendo il settarismo…
Leggi di piùGianfranco Marelli (Joe)
Insegnante di filosofia nei licei, giornalista, più semplicemente anarchico: così si presentava nei suoi libri Gianfranco Marelli, il compagno nato a Milano nel 1957 e che ora non è più con noi. Ma Gianfranco è stato qualcosa di più, sicuramente di più importante e significativo per chi come noi l’ha frequentato ed avuto come amico e compagno di strada. E…
Leggi di piùLa circolare di Bakunin (1971)
La prima battaglia del proletariato italiano. Nell’anniversario della Comune di Parigi (18 marzo 1871) pubblichiamo questo ulteriore brano tratto da “Bakunin e l’Internazionale in Italia” di Max Nettlau, che illustra i tempi e i contenuti della rottura fra gli internazionalisti e i mazziniani, premessa della futura costituzione della Federazione Italiana dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori (1872) Quello stesso giorno [il 18…
Leggi di piùCapa e Taro a Torino. Ancora una mistificazione.
Ancora un episodio mistificante sulla rivoluzione spagnola, attraverso la mostra delle foto di Robert Capa e Gerda Taro. Un altro tassello di neo storia sinistrata. Gerda Taro e il suo compagno Robert Capa entrambi fotografi, sono simpatizzanti comunisti, arrivano in Spagna nell’agosto del ‘36 e cominciano a fotografare “ i loro ”. Capa e Taro in carriera non sono affatto…
Leggi di più“Il fabbro anarchico” tradotto in greco
Una delle ultime volontà di Claudio Venza era quella di far stampare le memorie di Umberto Tommasini “Il fabbro anarchico” in lingua greca. A chi gli chiedeva perché proprio quella lingua così poco diffusa, rispondeva: “Perché in quel paese si sta muovendo qualcosa e la sua storia potrebbe essere di una certa utilità ai compagni greci”. Aveva cercato un traduttore…
Leggi di piùL’epopea umana e politica di Sacco e Vanzetti
Sacco e Vanzetti – La salvezza è altrove di Paolo Pasi, illustrazioni di Fabio Santin, elèuthera, Milano, 2023 All’inizio del Novecento una marea umana lascia l’Italia per emigrare negli Sati Uniti. Di questa marea fanno parte due uomini qualunque, due proletari come tanti. Entrambi hanno già una coscienza sociale, ma è l’esperienza dell’America che li radicalizza, che li fa diventare…
Leggi di piùLa legislazione sociale
di Luigi Fabbri tratto da: “L’organizzazione operaia e l’anarchia“ Ma, ci obiettano i nostri avversari e i socialisti riformisti, se voi vi ponete del tutto al di fuori dell’ambiente legislativo e politico, come farete a ottenere dal governo quelle leggi che sono indispensabili a sanzionare le conquiste parziali dei lavoratori e a renderle intangibili? Questa domanda presuppone tutta una teorica…
Leggi di più