Platform workers: nuove frontiere dello sfruttamento.

“Prima di internet, non sarebbe stato facile trovare qualcuno e farlo sedere per dieci minuti a lavorare per te, per poi licenziarlo passati quei dieci minuti. Ma con la tecnologia puoi trovarlo, pagarlo una miseria e poi sbarazzartene quando non ti serve più” questa frase (attribuita all’imprenditore americano Lukas Biewald) non è una battuta di spirito ma registra alla perfezione…

Leggi di più

Misura di inclusione attiva?

Nel corso delle ultime settimane il governo insediatosi in seguito alla vittoria delle destre nelle elezioni politiche del 25 settembre, ha manifestato l’intenzione di procedere a una “riforma” del cosiddetto “reddito di cittadinanza”. Come è noto, quest’ultimo è, in realtà, una misura di contrasto alla povertà che, fino a pochi mesi fa, le destre dicevano di voler abolire, anche se…

Leggi di più

Il motore del 2000…

Nell’ambito del progetto “Fit for 55%” (Pronti per il 55%), un pacchetto di misure “green” dell’UE che ha per obiettivo quello di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030, il Parlamento europeo ha approvato, il 14 febbraio, la misura che prevede lo stop alla vendita di auto e furgoni con motore…

Leggi di più

Finzione e realtà. Teorie economiche al servizio dello sfruttamento.

Dal 6 all’8 gennaio si è tenuto a New Orleans l’annuale meeting dell’ASSA (Allied Social Science Associations). Se l’economia è la religione della società capitalistica, il periodico appuntamento statunitense può essere considerato come uno dei sinodi più importanti. Basti pensare che ad esso ha presenziato, oltre ad accademici e premi Nobel, politici e funzionari di alto livello in carica o…

Leggi di più

Uccellacci e uccellini. Twitter cambia padrone

Nei primi giorni di novembre sembrava proprio che fosse arrivata al termine la saga di “Twitter”. Dopo mesi di tira-e-molla Elon Musk, definito l’uomo più ricco del mondo, ha acquisito per la modica cifra di 44 miliardi di dollari il controllo di uno dei più conosciuti servizi di comunicazione su Internet. Quello che spesso viene chiamato “blue birdie”, a causa…

Leggi di più

La realtà dell’eroina

                          a cura di Gruppo Anarchico Galatea – FAI Catania L’eroina, ottenuta come derivato dalla morfina dal chimico inglese Wright nel 1874 e, successivamente, ri-sintetizzata da Hoffman per la Bayer nel 1897, venne lanciata come antidolorifico e sostitutiva della morfina stessa nel 1898. Tuttavia, nel giro di un…

Leggi di più

Capitalismo e malattie. A come aviaria.

I fatti L’8 Aprile, un bambino di 4 anni della Provincia di Henan era stato portato dai suoi genitori in ospedale per una sospetta polmonite. Nell’arco di ventiquattro ore, il bambino ha cominciato ad accusare sintomi quali mancanza d’aria e difficoltà a respirare e, il 10 Aprile, è stato trasferito nell’unità di terapia intensiva pediatrica dell’Ospedale del Popolo della Provincia…

Leggi di più

Le sirene dello stato. Le scommesse del futuro.

È noto il mito delle sirene: attiravano i naviganti con dolci canti e, giunti questi a loro, li scannavano. Il definirsi in conflitto bellico aperto della pluriennale guerra a bassa intensità nelle regioni russofone dell’Ucraina ha ridato fiato alle sirene dello stato. Di fronte alla crisi sistemica che scuote le società europee i “movimenti sociali” hanno mostrato tutta la loro…

Leggi di più

Scienza ed Anarchia – 3 Quando Giocano con le Nostre Vite

L’idea della differenza/separazione tra le “due culture” – quella umanistica e quella scientifica – che agivano su terreni diversi ed inconciliabili, creando due mondi intellettuali differenti ed incapaci di comprendersi, è nata nel 1959, quando Charles Percy Snow poneva la questione di come recuperare quella scissione.[1] Questa rubrica intende affrontare la questione dal punto di vista, per così dire, “militante”:…

Leggi di più

Ricordare i nostri compiti. A chi serve il 25 Aprile?

Il 25 Aprile segna l’anniversario dell’insurrezione generale che vide il collasso definitivo della Repubblica Sociale Italiana e delle forze naziste in Italia. È una data che ha segnato profondamente, fin dai suoi primi anniversari, l’immaginario – e la ritualità – del movimento operaio in Italia. Depotenziatisi e ridottisi al lumicino i movimenti sociali in Italia, il 25 Aprile è stato…

Leggi di più

Dove vanno le belle promesse. L’economia di guerra nello stato d’emergenza (2).

Lo scoppio della guerra fra Russia e Ucraina ha fatto quasi cadere nel dimenticatoio tutte le belle promesse di grande sviluppo economico contenute nel PNRR, provocando anzi una accelerazione vertiginosa della crisi. Ancora prima dello scoppio della guerra dicevamo: “L’ipotesi più probabile dunque è che la pandemia permanente possa costituire l’innesco di una grande e duratura recessione con tutte le…

Leggi di più

Guerra, energia, capitalismo

Quanto in corso nell’est europeo mette sotto i riflettori diverse questioni, tra le quali il rapporto tra guerra ed energia, dove i media non sempre colgono le complessità di questa relazione. La vicenda russo-ucraina fa emergere due nodi fondamentali, uno geopolitico e l’altro economico, nei quali l’energia gioca un ruolo decisivo. Per quanto riguarda l’aspetto geopolitico i mezzi d’informazione tendono…

Leggi di più

Programmi europei e neoliberismo. La miopia di movimento.

A partire dalla fine dei tardi anni ’70 giunge a configurarsi come pienamente strutturata l’era neoliberista. Tale ideologia si sostanzia sulla fiducia (o meglio fede) nel libero mercato come unico strumento capace di portare sviluppo e benessere e traghettare il mondo intero fuori dalle malie del socialismo reale. Il neoliberismo si ingenera all’interno di un percorso complesso che, partendo dalla…

Leggi di più

Cosa può insegnarci oggi il movimento contro la globalizzazione capitalista

Ventidue anni fa, anarchici e altri manifestanti hanno bloccato con successo il vertice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio a Seattle. Questo è stato il sostanziale debutto di quello che i giornalisti hanno soprannominato “movimento anti-globalizzazione” – in realtà, un movimento globale contro il capitalismo neoliberista. Negli ultimi anni, nell’anniversario del ventennale abbiamo ripercorso i punti salienti di questo movimento: oggi rifletteremo…

Leggi di più
1 3 4 5 6 7 8