Convegno FAI: «Solidarietà al Circolo Berneri di Bologna»

ll Convegno della FAI riunito a Roma il 7 e 8 Ottobre 2023, esprime la propria solidarietà a* compagn* del circolo anarchico Berneri di Bologna per l’incendio fascista nel portico della loro sede. Il governo e i suoi sgherri non riusciranno a fermare né con la repressione né con le aggressioni la lotta de* anarchic* per l’emancipazione sociale.

Leggi di più

Giorgio Marincola, uno di noi. 23 settembre 1923-2023

In un momento storico in cui lo Stato decide di raddoppiare il numero dei lager in Italia e quello delle sentinelle armate a protezione di questi oltre a inondare le strade delle nostre città di militari della famigerata “operazione strade sicure”, la più costosa tra tutte le missioni di guerra italiane, noi abbiamo deciso, interni al percorso Black Lives Matter…

Leggi di più

Sangue partigiano

Giorgio Marincola uno di noi: la lotta contro il fascismo e il razzismo continua. Il centenario della nascita di Giorgio Marincola è un’occasione importante per affermare ancora una volta che il fascismo e il razzismo devono essere definitivamente cancellati dalla storia. La vita di Giorgio rappresenta in modo significativo la forza dell’antifascismo come strumento per combattere ogni forma di discriminazione…

Leggi di più

Dallo stalinismo all’anarchia. Alwyn Skinner, un gallese nella rivoluzione spagnola.

Un breve resoconto della vita e della misteriosa morte di Alwyn Skinner, volontario delle Brigate Internazionali Nel parco dei Victoria Gardens di Neath (Galles) si trova un monumento commemorativo per tre volontari di Neath delle Brigate Internazionali, tutti morti in Spagna. Uno dei tre è indicato come Alwyn Skinner. Si tratta di Alwyn Eugene Morgan Skinner, nato a Neath il…

Leggi di più

Attacchi fascisti a Dublino

La sera del 12 maggio un accampamento di richiedenti asilo senza fissa dimora è stato attaccato e bruciato da membri dell’estrema destra. Una grande contro-dimostrazione antifascista è riuscita a proteggere il campo mentre i residenti sono stati trasferiti in un luogo sicuro. La Rete anarchica irlandese condanna questo attacco razzista con la massima fermezza. Quello che hanno tentato di fare…

Leggi di più

Parlare di “sostituzione etnica”. Un pendio davvero scivoloso.

La notizia per cui si è tornato a parlare di “sostituzione etnica” è abbastanza nota: l’ineffabile ministro dell’agricoltura dell’attuale governo Francesco Lollobrigida, ha parlato dell’arrivo degli stranieri nel territorio dello Stato italiano come la causa di un processo, appunto, di sostituzione etnica ai suoi inizi che occorre contrastare. In pratica, la “pura” popolazione italiana è in decrescita e c’è il…

Leggi di più

Ritorni globali e rafforzamento del fascismo: come contrastare questa ondata.

La globalizzazione e il taglio della spesa sociale ha fatto naufragare il progetto politico della sinistra socialdemocratica, che puntava ad un capitalismo “sostenibile” con lo stato che interviene nell’economia per ridurre le diseguaglianze di reddito che il capitalismo naturalmente produce. Ha contemporaneamente dato fiato ai “sovranismi” e ai nazionalismi, versione attuale dei fascismodel secolo scorso. Con gli stati al servizio…

Leggi di più

A 79 anni dall’eccidio delle Fosse ardeatine

Il 24 marzo 1944 le SS si macchiarono di uno dei peggiori crimini commessi in Italia durante la Seconda guerra mondiale. Nelle Cave Ardeatine – poi rinominate “Fosse” – alle porte di Roma, 335 persone furono trucidate. L’eccidio nazista fu ordinato direttamente da Hitler, organizzato dallo stato maggiore del generale Kesserling ed attuato dal colonnello Kappler e dagli uomini delle…

Leggi di più

Ruit hora! Anarchici: un antifascismo plurale e insorgente

Fascismo eterno? I lemmi “fascismo” e, di conseguenza, “antifascismo” travalicano ormai, nel comune sentire come nella koinè quotidiana, i limiti spazio-temporali che sarebbero loro formalmente assegnati. Tuttavia si deve prendere atto della loro incommensurabile capacità evocativa che, potenza delle parole e del linguaggio che definisce la realtà che viviamo, ce li fa sentire sempre presenti. Nel 1993, intervistando Edera Sassi,…

Leggi di più

Uso della forza e violenza del potere

I lavori pubblicati nel libro “Piombo con piombo” ci permettono di osservare l’evoluzione del dibattito nel movimento anarchico sul tema della forza; cioè della forza che le classi subalterne o individui e gruppi che ne fanno parte devono usare per difendersi dalla violenza del governo e delle classi privilegiate. “Piombo con piombo”: il 1921 e la guerra civile italiana, a…

Leggi di più

Note bandite: resistenza 11 – DAX VIVE 2003-2023

Vent’anni fa Davide Cesare veniva accoltellato a morte da tre neofascisti, nella notte tra il 16 e il 17 marzo del 2003. Balordi coltelli fascisti colpiranno a morte Dax, il giovane militante dell’O.R.SO. (Officina di Resistenza Sociale) e feriranno i suoi amici, uno gravemente. Quel sangue sul marciapiede sarà l’inizio della Notte Nera di Milano. Le volanti di polizia e…

Leggi di più

Antifascismo a Firenze. Una pratica continuata e determinata sul territorio.

A quasi un mese di distanza dai noti fatti del liceo Michelangiolo di Firenze, può essere interessante rileggere quanto si è sviluppato in seguito. Un gruppetto di picchiatori fascisti ha accompagnato due studenti di destra a fare un volantinaggio davanti al suddetto liceo. Alla dovuta reazione degli studenti del “Mike”, che ritengono il fascismo non un’idea ma un crimine e…

Leggi di più

Arrivano i buoni. Antifascisti su Marte.

Non è una carica di cavalleggeri ma è la manifestazione che si è tenuta a Firenze il 4 marzo convocata da CGIL, CISL e UIL “in difesa della scuola e della costituzione”. Posto d’onore per Elly Schlein e Giuseppe Conte. L’incontro tra i due è stato celebrato dalla stampa come la nascita di una nuova opposizione al governo, come il…

Leggi di più

Carlo Tresca. Ottant’anni dopo

Come una quercia le cui foglie non cadono nel furore del vento, io resto fermo da questa parte della barricata, sotto la bandiera rossa, la bandiera immacolata dell’idea anarchica, la bandiera che è mia e che non ho mai abbandonato. Carlo Tresca, Il Martello, 23 maggio 1925. La sera dell’11 gennaio 1943 Carlo Tresca viene ucciso in un agguato a…

Leggi di più
1 3 4 5 6 7 12