Innumerevoli le iniziative che anche quest’anno hanno visto gli anarchici e le anarchiche presenti. Qui i primi report arrivati. MILANO 25 e 29 aprile Le compagne e i compagni della Federazione Anarchica e dell’Ateneo Libertario di Milano hanno voluto caratterizzare la loro presenza, in queste date altamente significative, con diverse modalità. Il 25 aprile ricordando, insieme al Gruppo Bruzzi-Malatesta, alle…
Leggi di piùTag: 25 aprile
25 aprile di lotta e di festa
Questi primi report arrivati dalle varie iniziative del 25 aprile. MILANO Numerose le iniziative che a Milano hanno caratterizzato la giornata del 25 aprile e alle quali abbiamo partecipato. In mattinata ricordo di Teresa Galli (vedi volantino allegato) presso la cripta dell’ossario di Musocco che la ospita, accompagnato da un breve intervento e la deposizione di fiori, alla presenza di…
Leggi di piùNote bandite
Note Bandite è una rubrica che avrete modo di rivedere tra le pagine di Umanità Nova nei prossimi numeri con una certa periodicità: l’intento è quello di dare una “colonna sonora” al settimanale. Ogni volta si prenderà in esame un argomento e si stileranno alcune canzoni che lo hanno raccontato al meglio. Partire dalla musica per approcciare tematiche complesse e sviluppare argomenti cruciali…
Leggi di piùIl frutto della gerarchia
Il 25 aprile si festeggia il giorno della liberazione grazie alla lotta di resistenza di migliaia di compagni e compagne che con le loro azioni, le loro rivolte, le loro barricate, sacrificando anni della loro vita, e spesso la vita stessa, hanno deciso di ribellarsi e così distruggere l’oppressione nazi-fascista. C’era la necessità, l’intima inevitabilità di cambiare lo stato di…
Leggi di piùPresidio e Contestazione alla fiaccolata del 25 aprile
Nello spazio urbano le tracce del passato sono anche snodi di una memoria che si alimenta grazie alle lotte che ri-attaversano le strade, le piazze, i posti dove si lavora, si studia, ci si incontra per fare nulla. Oggi la spalletta del ponticello su un canale ormai interrato da decenni è naturale luogo di incontro per i nuovi abitanti del…
Leggi di piùBlack Lives Matters?
Ci risiamo. Ancora una volta la polizia statunitense ha ucciso, in modo del tutto non giustificabile, due neri, sparando loro a bruciapelo. Ma questa volta la reazione c’e’ stata: blocchi stradali, proteste diffuse in tutto il paese, scontri. A Dallas, Texas, le cose han preso una piega ancora differente: un cecchino, veterano delle guerre mediorientali, ha aperto il fuoco contro…
Leggi di piùBologna: la resistenza continua!
Lunedì 25 aprile 2016 un bel corteo ha attraversato la città da piazza dell’Unità a piazza S. Rocco. Chi c’era ha sicuramente colto il senso e la portata del corteo. Più di mille antifascisti si sono incamminati per via Matteotti facendo una prima tappa davanti alla stazione ferroviaria. Qui è stata ribadita l’unica verità possibile sulla strage del 2 agosto…
Leggi di piùRoma: ora e sempre resistenza
Ora e sempre Resistenza A Roma il 71° anniversario dell’insurrezione vittoriosa contro il nazifascismo ha visto una netta separazione tra la celebrazione istituzionale e quella popolare. Lo stato si è dato appuntamento all’altare della patria, con la deposizione di una corona d’alloro al milite ignoto con i reparti dell’esercito schierati. La parata militaresca denuncia il tentativo di riscrivere la storia…
Leggi di più25 aprile a Milano: foto e report
Alleghiamo 4 foto del 25 aprile milanese: – ossario di Teresa Galli, uccisa il 15 aprile 1919 da un colpo di rivoltella alla nuca sparato durante l’aggressione fascista/nazionalista/futurista ad un corteo di anarchici e socialisti; 19 anni, socialista schedata dalla polizia, operaia, è la prima vittima del fascismo appena costituito in partito.…
Leggi di più25 aprile in Barriera di Milano
Anche questanno il 25 aprile ci siamo incontrati alla lapide di Ilio Baroni. La pietra che lo ricorda è nel centro del quartiere operaio di Barriera di Milano, allangolo tra corso Giulio e corso Novara, dove Ilio ha concluso con un arma in mano la sua lunga lotta contro il fascismo, cominciata negli anni Venti a Piombino. Oggi rimane solo…
Leggi di piùMartina Franca: giù le mani dal 25 aprile
I componenti del circolo socialista e libertario G.Fanelli, unendosi al coro di protesta della sezione locale A.N.P.I “fratelli Carucci”, dell’ARCIGAY di Taranto, dell’ Ass.ne Terra Terra e di tutti coloro che si sentono offesi dall’iniziativa, chiedono al Sindaco di revocare il patrocinio del Comune di Martina Franca e la concessione di locali comunali per lo svolgimento del convegno “Giù le…
Leggi di piùMorte al fascio! Scritta alla sede di Fratelli d' Italia
La scritta “Morte al fascio!” è stata fatta sulla serranda tricolore della sede di Fratelli d’ Italia in Barriera di Milano, i fascisti che animano ronde contro gli immigrati, vogliono lo sgombero delle case occupate, soffiano sul fuoco dei pogrom contro i rom, fanno la guerra ai poveri. Sono gli stessi del 1945. E’ tempo che una nuova primavera di…
Leggi di piùMarò assassini! Partigiani sempre, militari mai
“Marò assassini! Partigiani sempre, militari mai”. Questa scritta è comparsa nella notte sulla sede della prima circoscrizione. Quest’anno a Torino, la circoscrizione Centro-Crocetta ha deciso di dedicare ai marò Girone e La Torre il 25 aprile. I due fucilieri della Marina Militare Italiana sono accusati di aver ucciso due pescatori del Kerala, durante un’azione di pattugliamento antipirateria a bordo della…
Leggi di piùFassino come i nazisti. Scritte solidali con i rom sgomberati
Una brutta sorpresa per il sindaco di Torino Piero Fassino, che questa mattina inaugura la nuova pista ciclabile ai giardini Milone. Questa notte sono comparse alcune scritte “Solidali con i rom sgomberati”, “Ieri ebrei e rom, oggi immigrati e rom. Comune nazista. 25 aprile sempre!” Fassino ha scelto il 25 aprile, l’anniversario dell’insurrezione contro il fascismo per inaugurare la nuova…
Leggi di più