Alleghiamo 4 foto del 25 aprile milanese:
– ossario di Teresa Galli, uccisa il 15 aprile 1919 da un colpo di rivoltella alla nuca sparato durante l’aggressione fascista/nazionalista/futurista ad un corteo di anarchici e socialisti; 19 anni, socialista schedata dalla polizia, operaia, è la prima vittima del fascismo appena costituito in partito. L’abbiamo ricordata nel corso di una breve manifestazione al Cimitero Maggiore, ove si trova sepolta; con lei abbiamo voluto ricordare che la lotta al fascismo inizia da lontano;
– corteo pomeridiano, al quale abbiamo partecipato con striscione, bandiere, banchetto libri/riviste e diffusione Umanità Nova;
– banchetto serale al parco di Trenno, all’iniziativa organizzata dai Partigiani in ogni quartiere;
– partecipazione all’iniziativa organizzata da una sezione dell’ANPI, ove sono attivi compagni anarchici, al Campo ove sono sepolti i partigiani caduti durante la lotta armata al fascismo (Cimitero maggiore). ‘Addio Lugano bella’ e ‘Stornelli d’esilio’, insieme a canti partigiani, hanno contraddistinto la manifestazione ove ha preso la parola unicamente un partigiano ancora vivente.
l’incaricato della Federazione Anarchica Milanese
Articoli correlati
-
L’inesauribile leggerezza dell’esistenza umana
Dal 20 al 25 agosto 2023 è andata in... -
L’Italia in guerra. Per un autunno di lotta al militarismo e alla guerra!
Il governo utilizza la retorica identitaria, i “sacri” confini,... -
Intelligenza artificiale. Il lavoro nero dei “turchi meccanici”.
L’Intelligenza Artificiale (che la Treccani definisce come quella “disciplina... -
Alluvioni e modelli di gestione statale del territorio
La nomina del generale Figliuolo a commissario straordinario per...