Ancora qualche riga sul Transumanesimo

Mi fa piacere che il mio articolo‭ ““‬Transumanesimo‭” ‬e‭ “‬Sovrumanismo‭”‬ -‭ ‬Tecno-Fascismo ed Eugenetica nell’Era della Bio-Cibernetica‭”‬,‭ ‬pubblicato sul numero‭ ‬37‭ ‬di Umanità Nova,‭ ‬abbia subito suscitato,‭ ‬fuori e dentro la redazione,‭ ‬qualche dibattito e,‭ ‬prima ancora di rispondere,‭ ‬ad alcune sollecitazioni ricevute voglio ringraziare Enrico Voccia,‭ ‬membro della redazione,‭ ‬e Giovanni Stile,‭ ‬coordinatore del NTI‭ (‬Netwok dei Transumanisti Italiani‭)…

Leggi di più

La quarta fase della rivoluzione industriale

Marco Celentano,‭ ‬nel suo articolo comparso sul numero precedente di Umanità Nova‭ [‬1‭]‬,‭ ‬ha posto il tema dell’ideologia transumanista e di una sua declinazione sovrumanista.‭ ‬La questione è assai interessante,‭ ‬ma credo che,‭ ‬per poterla porre e valutare nei suoi termini reali,‭ ‬occorra uscire dall’aspetto dell’analisi puramente ideologica e,‭ ‬invece,‭ ‬andare ad analizzare i contesti reali,‭ ‬materiali,‭ ‬in cui può…

Leggi di più

Non son morti

L’infame prepotenza, con false accuse, gli ha stretto ai polsi gelide catene, appresso, insulti sputi e mille scuse, rinchiuso in una stanza con delle iene. Sghignazza, forte, la perfida tortura, serrando l’uscio, le mani avea sfregato, le grida e i lamenti oltre le mura, di sangue, il suolo, era maculato. Non s’odon più le grida e i lamenti, e le…

Leggi di più

Osservatorio infortuni sul lavoro Settembre – Ottobre – Novembre

Il bilancio di questo trimestre è un morto e diciannove feriti; potrebbe sembrare una tregua degli infortuni in regione, ma ricordiamo che i dati da noi raccolti sono solo parziali e non vediamo certo il miglioramento sbandierato dai sindacati che nel contempo auspicano maggiori corsi di formazione. Tutto questo come se la colpa degli infortuni sia la mancanza di professionalità…

Leggi di più

Un'altra possibile risposta

L’articolo di Enrico Moroni‭ “‬Una possibile risposta‭ ‬-‭ ‬Note all’articolo di Cosimo Scarinzi‭” ‬pubblicato su numero‭ ‬37‭ ‬dell‭’‬11‭ ‬dicembre‭ ‬2016‭ ‬di Umanità Nova prende le mosse da una considerazione che merita,‭ ‬a mio avviso,‭ ‬un chiarimento preliminare da parte mia.‭ ‬Enrico scrive,‭ ‬infatti:‭ “Debbo confessare che ho letto con un certo stupore e curiosità l’articolo del compagno‭ ‬Cosimo Scarinzi‭ (‬ci…

Leggi di più

Basmane

Izmir, una città della Turchia occidentale con più di quattro milioni di abitanti, ospita oggi quasi 700.000 profughi: la maggioranza di essi sono curdi ed arabi siriani. Tra i curdi vi sono persone che sono arrivate a Izmir da pochi mesi, provenienti principalmente dal Bakur (sud est della Turchia, Kurdistan settentrionale). Insieme a questi ultimi ve ne sono altre diverse…

Leggi di più

Posta aerea. Presidio contro Mistral Air

C’erano due robusti digos piazzati di fronte all’ufficio postale di corso Giulio Cesare, prima della strettoia che immette a Porta Palazzo, il più grande mercato all’aperto d’Europa. Poco più in là il Balon, il posto degli stracci, oggi sempre più in bilico tra “riqualificazione” all’insegna del vintage e dell’usato per ricchi e mercato dove i poveri possono rimediare qualcosa di…

Leggi di più

Democrazia criminale. La strage di piazza Fontana

Il 12 dicembre è stato il 47° anniversario della strage di piazza Fontana. Una bomba esplose nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura il 12 dicembre 1969. Il 1969 fu l’anno in cui lo scontro di classe fu il più intenso e radicale nella storia della Repubblica. La bomba uccise 17 persone e ne ferì un altro centinaio. Fu il…

Leggi di più

Algeria. Una democrazia imbalsamata

Le agenzie stampa occidentali hanno diffuso la notizia della morte in carcere di un giornalista anglo-algerino, in sciopero della fame da diversi mesi. La versione ufficiale sulla sua morte parla di infezione polmonare. L’organizzazione Reporter senza frontiere ha chiesto l’apertura di un’inchiesta. La vicenda, presentata come ennesimo caso di repressione della libertà di parola, ha contorni decisamente diversi. Mohamed Tamalt,il…

Leggi di più

Governo. Vecchi e nuovi democristiani

Il nuovo governo si è presentato questa mattina alla Camera dei deputati, per chiedere la fiducia. La squadra capitanata da Gentiloni, è di 18 ministri, 12 dei quali già presenti nel governo Renzi. Sebbene molti considerino il nuovo governo un clone di quello precedente, qualche indizio suggerisce che Gentiloni smorzerà le punte più aguzze della politica renziana. Nel suo discorso…

Leggi di più

Nord Dakota. Sospesi i lavori dell’oleodotto

La scorsa settimana è circolata la notizia che l’oleodotto che avrebbe dovuto passare sotto il lago Oahe è stato bloccato. Obama alcune settimane fa ha fermato i lavori, chiedendo ulteriori verifiche sull’impatto ambientale dell’opera. Il verdetto del Genio militare è favorevole ai Sioux della Riserva di Standing Rock e alle migliaia di attivisti che hanno dato vita all’accampamento di lotta…

Leggi di più

Nuovo governo? Di male in peggio!

La nascita del governo Gentiloni è, a tutti gli effetti, la dimostrazione che non può essere il referendum lo strumento per opporsi alle politiche di spoliazione e depauperamento dei ceti popolari. Il governo Gentiloni porterà avanti le stesse politiche del governo Renzi, politiche fatte di attacco alle condizioni di vita dei lavoratori. La nomina di Gentiloni fa giustizia dell’illusione che…

Leggi di più