Il ritorno di Trump, con la sua corte di buffi reazionari, pone delle interessanti questioni: se da un lato vi sono delle continuità palesi con l’amministrazione Biden, come ad esempio la gestione militarizzata del confine con il Messico, dall’altro lato possiamo vedere degli elementi di discontinuità sia nel rapporto con le minoranze che nel rapporto con i paesi alleati. La…
Leggi di più15 febbraio manifestazioni per il Rojava a Roma e Milano
Il 15 febbraio si terranno a Roma e a Milano due importanti manifestazioni a sostegno del movimento di liberazione curdo che da oltre un decennio ha sviluppato una prospettiva di società non settaria, sperimentando in alcune aree del Rojava e della Siria delle forme di organizzazione dal basso che rappresentano un’alternativa in un mondo stretto tra guerra e autoritarismo. A…
Leggi di piùSiria, che fine ha fatto la rivoluzione?
Lo scorso dicembre il regime del partito Baath in Siria è caduto. Bashar al Assad è scappato a Mosca con un volo militare russo. Sono state aperte le porte delle carceri, sono state abbattute le statue e sfregiati i ritratti del dittatore. Dopo 13 anni di guerra, di bombardamenti sulle città, massacri, deportazioni, per la Siria si chiude una fase…
Leggi di piùIl ritorno del nucleare. In salsa verde
Il ddl che, se approvato, potrebbe riaprire le porte al ritorno delle centrali atomiche nel nostro paese, è stato presentato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin. Nulla di cui stupirsi. Da quando l’energia nucleare è stata inserita nell’elenco delle rinnovabili l’avvio di un’operazione di green washing atomico era solo questione di tempo. Questa volta il nucleare, cui…
Leggi di piùIl movimento No Muos è vivo e lotta ancora! Militarizzazione, nocività, devastazione ambientale
È stata una bella scommessa quella del primo campeggio di lotta invernale al presidio permanente NoMuos, un movimento che tra il 2008 e il 2014 è stato capace di mobilitare grandi masse, da studenti a pensionati, da mamme a militanti di lunga data. Le continue e storiche repressioni, le giovani generazioni che emigrano dalla Sicilia al nord Italia o all’estero,…
Leggi di piùInformazione riservata. A proposito di libertà di stampa
La recente vicenda di Cecilia Sala, la giornalista italiana incarcerata in Iran senza un’accusa precisa e uscita poi dal carcere, con soddisfazione di chi, come me, ritiene che in carcere non ci debba stare nessuno, aldilà di altre considerazioni è stata usata in Italia per rilanciare la narrazione sulla libertà di stampa e di informazione. Libertà di stampa e di…
Leggi di piùLa violenza degli scudi. Repressione e controllo sociale
Venerdì 17 gennaio 2025, come gruppo Mikhail Bakunin di Roma e Lazio abbiamo deciso di scendere in piazza Sant’Andrea della Valle a Roma per partecipare ad un presidio indetto dalla Rete “No DdL Sicurezza – a pieno regime”. Nonostante l’iniziativa fosse stata indetta da realtà ed associazioni vicine a partiti istituzionali, abbiamo fatto questa scelta come risposta immediata e in…
Leggi di piùRepressione: quando l’eccezione è la regola
Mauro De Agostini-Franco Schirone, Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento, ZiC, Milano, 2024 Mauro De Agostini e Franco Schirone ci conducono attraverso la storia delle leggi eccezionali e del domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento con una attenta analisi che intende offrire elementi di conoscenza storica ma anche strumenti di critica…
Leggi di piùCessare il fuoco, le occupazioni, l’apartheid
Quando uscirà questo articolo altra acqua sarà passata sotto i ponti e molto probabilmente ci saranno sul tavolo nuovi accadimenti, tali da fornire ulteriori spunti di riflessione. L’elezione di Trump, la valanga delle decisioni subito prese dal tycoon, la smania di far presto e di apparire come l’unto del signore potrebbero portarci nuove ‘sorprese’. Detto questo, cerchiamo di capire cosa…
Leggi di piùIl saluto della nuova redazione
Con l’anno nuovo è arrivata la nuova redazione, pronta a raccogliere il testimone di un compito tanto impegnativo quanto entusiasmante. Umanità Nova ha una storia formidabile. È nata nel 1920 per dare la moderna voce di un quotidiano al movimento anarchico in un momento in cui la rivoluzione sociale sembrava essere dietro l’angolo. Stampata a varie riprese in numeri clandestini…
Leggi di piùGiorno della memoria. Lo sterminio degli ebrei libici
Nel febbraio del 1942 Mussolini dispose che tutti gli ebrei della Cirenaica fossero riuniti in un campo di concentramento della Tripolitania. In Nordafrica gli ebrei sefarditi fuggiti dalla Spagna per scampare alle persecuzioni dei “re cattolici” Ferdinando di Castiglia e Isabella di Aragona alla fine del quindicesimo secolo, erano numerosissimi. La comunità libica, così come altre nel Mediterraneo Orientale, era…
Leggi di piùLa casa di Adria. Ricordo di Adria Marzocchi
Nella casa di Adria trovano posto la storia, le passioni per le grandi e le piccole cose, la buona cucina e le tante persone che hanno percorso il lungo corridoio carico di libri. Se la vita del “babbo” (alla toscana) Umberto Marzocchi è stata dettagliatamente raccontata in un bellissimo libro – “Senza frontiere”, di Giorgio Sacchetti, pubblicato nel 2005 –…
Leggi di piùSolidarietà a Pakhshan Azizi
Appello alla solidarietà internazionalista contro l’esecuzione della combattente per la libertà curda Pakhshan Azizi, giornalista e prigioniera politica, dalla Federation of Anarchist Era. “La Federation of Anarchist Era supporta fortemente la convocazione di uno sciopero generale per fermare le esecuzioni capitali in Iran il 22/1/2025. No alle esecuzioni Viva la Libertà “ +++AGGIORNAMENTO+++ L’esecuzione al momento è rimandata Continua…
Leggi di piùComunicato finale campeggio No Muos
Nota introduttiva Si è concluso con grande partecipazione e determinazione il campeggio No MUOS a contrada Ulmo, presso il presidio di lotta di Niscemi, un evento che ha segnato l’inizio del 2025 con un forte messaggio di speranza e impegno. L’iniziativa, che si è svolta tra il 23 dicembre e il 5 gennaio, ha visto la presenza di attivist3 provenienti…
Leggi di più