Si è conclusa il blocco degli scrutini,a cui hanno partecipato in modo massiccio i lavoratori della scuola. Il successo dell’iniziativa di lotta è testimoniato dallo slittamento delle operazioni sui primi giorni degli esami di Stato. Anche i sindacati gialli, subalterni alle scelte del governo e dei presidi, hanno aderito alla mobilitazione, cercando in tutti i modi disabotarla. Dopo le minacce,…
Leggi di piùCategoria: Dall’Italia
La nuova sanità di Rossi: al peggio non c’è mai fine!
Ticket – liste di attesa – mobilità del personale e dei pazienti – tagli – sanità privata La riforma della sanità toscana (legge regionale 28 del 2015), voluta dal Presidente Rossi e recentemente approvata dal Consiglio Regionale, andrà ad aggravare quei problemi che la sanità toscana ha vissuto a partire dalle riforme avviate nei primi anni ’90. La Toscana si…
Leggi di piùCarrara, contratto del marmo Sciopero!
Lo sciopero è stata la risposta degli operai del marmo all’indifferenza degli industriali d innanzi alle richieste presentate dai sindacati per il rinnovo del contratto integrativo del settore. L’arroganza padronale da queste parti (ma pensò da tutte le parti) è spropositata e inversamente proporzionale al tasso di disoccupazione nel quale versa la provincia più a nord della Toscana; sicuramente ciò…
Leggi di piùTombole e cinquini
È un tempo strano questo, dissociato, da stigmatizzare, un tempo da cui prendere le distanze, scandaloso. Carlo ha dato uno schiaffo al sindaco. Chiariamo subito un punto fondamentale, non ha schiaffeggiato una persona, ma un’istituzione. Carlo è un anarchico, un compagno, ma non lo ha fatto in nome e per conto di nessuno, ha i suoi motivi, che non sta…
Leggi di piùRazzismo di stato e razzismo popolare
Come si suol dire “a bocce ferme”, qualche considerazione inattuale sull’aumento del consenso razzista alla Lega Nord, vale la pena spenderla. I risultati numerici delle ultime regionali dicono che la Lega Nord è stato l’unico partito ad aumentare i propri voti: +402.584 rispetto a quelli delle elezioni politiche (2013) e +256.803 rispetto alle Europee. Altro dato: il partito di Salvini…
Leggi di piùL’omicidio stradale e i killer del diritto
Mercoledì 10 giugno il Senato ha approvato l’introduzione del reato di omicidio stradale nel Codice Penale. Dalla Lega ai 5 Stelle, passando per il PD (che della legge sull’omicidio stradale è stato il principale sponsor con Matteo Renzi che ha sostenuto la campagna per la sua introduzione sin dai tempi in cui era ancora sindaco di Firenze), quasi i gruppi…
Leggi di piùQuest’anno la scuola non va in vacanza
Prosegue, in tutta Italia, la lotta contro il DDL Buona scuola. Gli strumenti non sono certo dei migliori, tuttavia lo sciopero degli scrutini o come è stato definito in un recente comunicato dell’U.S.I.- A.I.T. Educazione lo “sciopericchio”, ha comunque registrato una alta adesione. Davvero numerose sono state le scuole in cui gli scrutini, ad eccezione delle classi terminali dei cicli…
Leggi di piùSimboli della civiltà contemporanea
In Italia, per il momento, di Esposizioni Universali ce ne son state due: l’odierna – molto anglicizzata dal nome, ma soprattutto dagli sponsor delle multinazionali – che si sta svolgendo a Milano, e quella svoltasi a Roma nel 1942; pertanto, si potrebbe osservare che ogni qual volta il Belpaese ospita l’esposizione universale la crisi mondiale imperversa, ma non vorremmo fare…
Leggi di piùL’OCSE ispira Renzi, e lo sfotte pure
Qualcuno ha notato che l’emergenza-immigrati rappresenta una boccata d’ossigeno mediatico per Renzi, il quale può finalmente collocarsi dalla parte “giusta”, di quello che fa la morale agli altri e si atteggia con indignazione di fronte alla demagogia irresponsabile della Lega ed al miope egoismo dei partner dell’Unione Europea. Il roleplay tra “accoglitori” e “respingitori” accentra l’attenzione sulla questione di alcune…
Leggi di piùUna grande lezione di dignità
Quella che documentiamo è una storia paradigmatica di tante cose: il lavoratore cosciente che si sbatte in fabbrica fino a divenire un problema per il padrone ma sempre inattaccabile sul piano lavorativo ed etico; il padre del padrone (più 2 energumeni) che ad un certo punto gli mettono le mani addosso e lo cacciano per motivi pretestuosi; i colleghi che,…
Leggi di piùIl Voucher: Mini Job in salsa italiana ?
Tra le tante “novità” inserite nelle pieghe della Legge delega sul lavoro, una in particolare non sembra sia stata finora sufficientemente evidenziata e stigmatizzata per la sua intrinseca pericolosità. Si tratta delle modifiche apportate al “lavoro accessorio” ed al relativo Voucher, inserite negli articoli dal 51 al 54 dello schema di decreto legge di riordino delle tipologie contrattuali in attuazione…
Leggi di piùInformazione
Comunicato Unicobas 5 giugno, P.zza delle 5 Lune, h.17.00/21.00, sit in al Senato per il Ritito del ddl scuola. Unicobas organizza con docenti precari, immobilizzati e tutto il personale della scuola un presidio per il ritiro del DDL “Buona Scuola”. Indosseremo qualcosa di rosso e saremo presenti in massa con bandiere, striscioni e cartelli. Tutto il popolo della scuola è…
Leggi di piùLe schedature e altro ancora
La scabrosa questione delle “liste di proscrizione”, applicate con puntiglio nella selezione della manodopera addetta ai padiglioni dell’Expo, non accenna a quietarsi a dispetto della fitta cortina di silenzio che la circonda. Riassumendo, le prime notizie erano state rivelate da una nota radio milanese, in seguito riprese da alcuni organi di informazione di secondo o terzo livello ma anche dalla…
Leggi di più2 giugno. Festa degli assassini
La festa della Repubblica mette in scena lo Stato al di là della retorica democratica su libertà, partecipazione, solidarietà. Ogni anno a Roma, nello scenario costruito da Mussolini, sfilano le forze armate. Una sfilata milionaria – quest’anno è costata un milione e mezzo di euro – per costruire consenso intorno alle avventure belliche dell’Italia. La sfilata militare di-mostra qual è…
Leggi di più