Quest’anno il consueto campeggio contro il sistema di comunicazione satellitare della marina statunitense ha avuto un’importanza cruciale per le sorti del movimento e delle realtà che in Sicilia, e non solo, si oppongono alla guerra e alla militarizzazione dei territori. Da una parte la tappa del campeggio è stata fondamentale per tastare la tenuta del movimento al momento di stasi…
Leggi di piùCategoria: Dall’Italia
Arrivano gli F-35
Anche durante questa torrida estate, indicatore evidente del riscaldamento globale, si inseguono alcune notizie sugli F-35. Però in modo pacato, senza troppo clamore: ormai è accertato e confermato che il governo italiano acquisterà i 90 pezzi previsti e non ci sarà alcun dimezzamento del budget, così come è stato reso noto che i contratti conclusi sono già 14, seppure nelle…
Leggi di piùBuio e luce. A proposito di omicidio, stupro, e marò
La vicenda dei due marò della Marina Militare Italiana accusati di aver ucciso due pescatori del Kerala, durante un’azione di pattugliamento a bordo della petroliera italiana Erika Lexie, forse si chiuderà a tarallucci e vino. E’ di qualche giorno fa la decisione della corte suprema indiana di affidare la risoluzione della vicenda ad un arbitrato internazionale. Su questa vicenda le…
Leggi di piùLa realtà e gli specchietti per le allodole
Sin dal loro apparire, tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del secolo del secolo scorso, le leggi antidroga hanno suscitato critiche sia per la loro evidente irrazionalità che per la pretesa di imporre un codice di comportamento in una delle sfere più intime delle persone, cioè cosa mettere e non mettere dentro il proprio corpo. Queste critiche per…
Leggi di piùLa buona scuola: il Jobs Act nell’istruzione
Una ristrutturazione selvaggia chiamata “riforma” 2010: la riforma Gelmini taglia seccamente posti di lavoro con due semplici mosse: introduzione del maestro unico e riduzione delle ore di lezione, Risultato: perdita di posti di lavoro docenti e non, perdita di ore di insegnamento per gli studenti 2015: dopo appena 5 anni e varie leggi di stabilità che hanno continuato a tagliare…
Leggi di piùMilano, una App per l’Expo
Come abbiamo più volte riportato su questa pagina, l’Expo appare in tutto e per tutto come una zona franca al cui interno, in materia di stipendi, diritti e normali libertà sindacali, ogni genere di deroga è ammessa, quasi fosse un laboratorio nel quale vengono testate le capacità di reazione dei lavoratori di fronte allo sfruttamento più bieco. Un fenomeno che…
Leggi di piùEXPOlizia 2015: al via le liste di proscrizione
Nonostante la cappa di silenzio che ormai circonda tutto quello che riguarda in negativo Expo 2015 grazie alle compiacenze servili di gran parte dei mass media, la grave vicenda che ha riguardato oltre 600 lavoratrici e lavoratori sta finalmente diventando di dominio pubblico. Da sempre, come USI-AIT, abbiamo denunciato e contrastato il modello di relazioni di lavoro che Expo 2015…
Leggi di piùLa truffa del Jobs Act
Riteniamo doveroso informare la Prefettura di Lodi per renderla edotta di una grave situazione che si è venuta a creare nello stabilimento INALCA di Ospedaletto Lodigiano, all’interno del quale è stato proclamato lo stato di agitazione dalla scrivente organizzazione sindacale, stante l’assoluta mancanza di garanzie e chiarezza in merito al cambio di appalto in seguito alla disdetta delle cooperative Euro…
Leggi di piùI postumi della riforma
Per chi è, contemporaneamente, attore, nel suo ruolo di militante politico sindacale, e osservatore, in quello nella fattispecie di corrispondente di Umanità Nova, di una mobilitazione importante può valere la pena di partire dall’esperienza personale di un momento non facile della lotta contro la politica scolastica del governo per provare a trarne valutazioni più generali. Prenderò dunque le mosse da…
Leggi di piùLa lotta deve continuare
Non c’è che dire, gli Stati Uniti d’America si sono cacciati proprio in un bel guaio. Da quando il Tar di Palermo ha dichiarato il MUOS di Niscemi abusivo e pericoloso, e il Procuratore della Repubblica di Caltagirone lo ha messo sotto sequestro, si è aperta una partita nuova, in parte scoperta ma in gran parte coperta, per cercare una…
Leggi di piùPer battere il governo della guerra
Quanti sono stati gli astenuti alle ultime elezioni regionali? Molti commentatori, e anche qualche politico, hanno commentato la crescita dell’astensionismo, ma i dati reali, i numeri rimangono oscuri. Innani tutto in due regioni, la Toscana e le Marche, il numero degli astenuti suopera quello dei votanti, e questo senza tener conto delle schede bianche e nulle; inoltre secondo i dati…
Leggi di piùLe ruspe contro l’intelligenza
“Occorre smantellare i campi Rom”: è quanto ha scritto il ministro dell’Interno Alfano in un tweet dopo aver incontrato i sindaci al Viminale per discutere il “problema” dei cosiddetti campi nomadi. A seguire, il presidente dell’Anci, Fassino, ha precisato che “Comuni e prefetture metteranno in campo un programma di superamento dei campi a vantaggio di una soluzione più civile e…
Leggi di piùComunicato Rete No Basi
L’irruzione all’interno del cosiddetto “limite invalicabile” fa parte della storia del movimento sardo per la liberazione dalla servitù militare, sin dall’occupazione delle terre di Pratobello, Orgosolo 1969. L’invasione del poligono di Capo Frasca, il 13 settembre scorso, ha rappresentato un momento importante di rilancio per questa pratica, una ripresa che ha contribuito a ottenere importanti risultati, come la riduzione delle…
Leggi di piùNOTAV PRIDE
Quattro anni. Quattro lunghi anni sono trascorsi dalle giornate della Maddalena, quando l’area destinata a diventare cantiere venne liberata. I giorni della Libera Repubblica finirono il 27 giugno: dopo ore di resistenza le truppe dello Stato sgomberarono l’area, obbligandoci alla fuga per i boschi della Ramat e per i sentieri verso Giaglione. Da quel giorno il tricolore ha sostituito il…
Leggi di più