La classe dominante fa i suoi bilanci: lo stato fa il DEF; i conglomerati economici producono previsioni trimestrali o semestrali, Oliver Bäte firma l’introduzione dell’annuale studio dell’Allianz, di cui è amministratore delegato, sullo stato dell’economia globale, i commercialisti si preparano alla chiusura dei bilanci aziendali. È tempo che anche noi come classe cominciamo a fare i conti e i bilanci…
Leggi di piùCategoria: Analisi
L’illusione democratica
Molti concordano sul fatto che questa svolta del secolo è segnata da una regressione del pensiero politico, nonché da un’ideologia volta al profitto, con opinioni pubbliche fortemente costrette, incorniciate, guidate, in una parola manipolate, dai media. I giornalisti di oggi sono essenzialmente solo attori che recitano il mantra del potere politico, economico e (sempre più) religioso. Nonostante tutto ciò, alcune…
Leggi di piùLa guerra è permanente?
Da diversi anni ormai si sente parlare di “terza guerra mondiale a pezzi”, di “guerra per procura” ecc. Ognuna di queste definizioni nasconde certo una parte di verità. Per cercare di capire meglio cosa sta alla base di queste affermazioni può essere utile un articolo di Paul Mattick dal titolo “La guerra è permanente”.[1] L’articolo fu pubblicato sulla rivista “Living…
Leggi di piùIncubi
Incubo (di nome e di fatto) Meccanico (più digitale che meccanico) ha appena pubblicato un opuscolo di una cinquantina di pagine, costituito da due terzi di materiale pubblicato su Umanità Nova e il restante di inediti. Gli inediti riguardano l’ultima loro risposta chilometrica (10 pagine in A4) e un breve scambio di email tra loro e noi. A spanne il…
Leggi di più100 miliardi di debito
Tito Boeri, presidente dell’INPS, ha affermato che introdurre nel sistema previdenziale la quota 100 con un minimo di 62 anni di età e 38 di contributi insieme allo stop all’indicizzazione alla speranza di vita per i requisiti contributivi nella pensione anticipata porta a un “incremento del debito pensionistico destinato a gravare sulle generazioni future nell’ordine di 100 miliardi”[1]. Questa affermazione…
Leggi di piùDisuguaglianza come funzione primaria del capitalismo
Simon Springer: “A un certo punto, devi solo dire ‘fottiti!’ al neoliberismo la cui funzione primaria è creare disuguaglianze.” Per questo attivista quotidiano, leggere Kropotkin e Reclus significa tornare alle origini sia della geografia sia dell’anarchismo. La geografia radicale propone di pensare tutte le storie, allontanandosi dall’unico punto di vista antropocentrico. Ciò include la storia degli animali, delle piante e…
Leggi di piùLo sguardo della talpa
Sei un figlio di cane rimbambita come un allocco inutile come una nutria scema come un’oca ubbidiente come un cavallo muto come un pesce Sei una troia un vero stallone lercio come un topo brutto come un tacchino fastidioso come un corvo gufo del malaugurio Puzzi come un maiale schifoso come uno scarafaggio sei viscida come una lumaca ignorante come…
Leggi di piùL’ospitalità come reato
Il giorno prima di scrivere queste considerazioni sulla vicenda di Mimmo Lucano – il sindaco di Riace che al momento in cui scrivo queste righe è agli arresti domiciliari nel suo paese – ho svolto una relazione presso l’edizione 2018 del convegno annuale delle “Cucine del Popolo” di Massenzatico (Reggio Emilia) su “Saperi e Sapori in età ellenistica”. Dopo aver…
Leggi di piùUno sciopero generale necessario
“Stiamo attraversando uno dei periodi peggiori della nostra storia con un governo ibrido e da brividi che in modo spregiudicato utilizza il bastone e la carota: il bastone subito e la carota sono promesse a divenire”. Così iniziavo il mio intervento nella Assemblea Nazionale svoltasi a Milano nella giornata del 29 settembre,giornata promossa dai sindacati CUB, SI Cobas, Slai Cobas,…
Leggi di piùNuovi terreni di scontro fra le classi
Una prima considerazione ritengo vada fatta per comprendere appieno il contesto nel quale si sviluppa la mobilitazione per lo sciopero del 26 ottobre indetto da CUB, SGB, SI Cobas, SLAI, Cobas, USI: va rilevata l’assenza dalla scena del conflitto, reale o virtuale poco importa, sia del sindacalismo istituzionale che del sindacalismo, diciamo così, semi-istituzionale, e cioè dei sindacati “di base”…
Leggi di piùAncora assistenzialismo per ricchi
Dopo i numerosi assist a Matteo Salvini, i media si sono decisi a dare una mano anche a Luigi di Maio, montando un caso su dichiarazioni “confidenziali” del portavoce del Presidente del Consiglio.[1] Gli scontati attacchi al governo si sono espressi con le consuete sfide al buonsenso. Il presidente del parlamento europeo, Antonio Tajani, è arrivato a parlare di “purghe…
Leggi di piùLa battaglia langue
“Camillo Berneri dovette passare la frontiera (con la Francia) agli inizi di aprile 1926. Da Camerino (dove insegnava) si trasferì a Bellaggio e da qui a Milano, dove lasciò la sua famiglia dopo aver trascorso qualche giorno a Sanremo, attraversò clandestinamente la frontiera sistemamdosi a Nizza (dove) nei primi mesi del 1927 si riunì alla moglie e alle figlie. Partì…
Leggi di piùIl sole sorge a Nord-est
Il Capitano Salvini ci ha ricordato, sotto il sole d’agosto, che questo nostro popolo, per lo più composto da smidollati e indisciplinati, ha bisogno della reintroduzione della leva obbligatoria, utile ad educare giovinastri e giovinastre. Sembra dunque che il Capitano non abbia una buona opinione del Popolo che, a suo dire, lo onora di un sostegno plebiscitario (quello accertato fino…
Leggi di piùLa situazione del movimento negli anni della strage di Stato
Nella seconda metà degli anni Sessanta del Novecento l’anarchismo vive una nuova stagione che si concretizza principalmente nell’impegno sociale e nello studio del pensiero per ritrovare una nuova dimensione, un proprio collocamento in una società in continua evoluzione. La volontà di essere partecipi e di mettere in pratica l’Idea è certamente stata una costante dal dopoguerra ma questa volta concorrono…
Leggi di più