Search

8 marzo nelle strade contro sessismo e guerre

8 marzo nelle strade contro sessismo e guerre
Come ogni anno anche questo 8 marzo ha visto decine di manifestazioni e cortei in tutto lo stivale organizzate dalle varie realtà femministe come Nonunadimeno ma anche altri collettivi femministi e Lgbtq. Anche quest’anno vari sindacati di base e conflittuali hanno proclamato sciopero per tutta la giornata per sostenere le mobilitazioni. In tante piazze (Milano, Torino, Trieste, Reggio Emilia, Livorno, Roma, Catania, Pisa…) le anarchiche e gli anarchici, della FAI ma non solo, erano presenti con i propri contenuti nelle piazze o hanno dato vita a propri appuntamenti. In particolare l’opposizione alle guerre e al militarismo è stata al centro... Leggi tutto

Contro la macelleria sociale del governo e dei padroni, per una primavera di lotta!

Contro la macelleria sociale del governo e dei padroni, per una primavera di lotta!
A due anni dall’inizio della pandemia, il governo continua a portare avanti le sue politiche antipopolari e liberticide. Da una parte, mentre non hanno fatto nulla in termini concreti per migliorare in modo stabile la sanità aumentando i posti letto, assumendo medici ed infermieri, sviluppando la medicina territoriale e di base, le istituzioni hanno approfittato dell’emergenza e della paura del contagio per stringere ancora di più le maglie sull’intera società, imponendo pesanti restrizioni alla libertà di manifestare e facendoci abituare ad una sempre maggiore militarizzazione delle nostre città e paesi. Nello stesso tempo, nulla di reale è stato fatto per... Leggi tutto

Ancora otto marzo

Ancora otto marzo
Ancora otto marzo. Ancora una giornata che vede animarsi in tutti i modi possibili le piazze e le strade. Un otto marzo che vede marcare la data anche con azioni di sciopero, come da qualche anno avviene in vari paesi del mondo, a voler segnare, pure tra mille difficoltà, un momento di rottura. Perché una giornata di convergenza attiva sulle questioni di genere serve a marcare la necessità di spezzare una catena di giornate in cui la furia patriarcale e sessista non cessa. Qualcuno continua ad arricciare il naso e parla di ritualità, dicendo che una giornata non conta niente,... Leggi tutto

Oltre il genere

Oltre il genere
La logica binaria che sottende la divisione degli umani in generi distinti implica uno iato tra il più ed il meno, il pieno e il vuoto, il vaso e il seme, lo spazio dei sentimenti e quello della ragione. Questa logica, che si pretende naturale, fonda l’ordine patriarcale. L’universale umano nasce e resta a lungo saldamente maschile. Un maschile cui vengono iscritte le qualità “naturali” che “spiegano” la gerarchia tra i generi, all’interno della gabbia normativa familiare. La “famiglia” come nucleo etico rappresenta l’elemento normalizzatore delle anomalie, che le lotte delle donne, delle persone omosessuali, asessuali, transessuali, hanno reso visibili... Leggi tutto

Lo sciopero dell’8 marzo

Lo sciopero dell’8 marzo
Umanità Nova – d’ora in poi UN: Innanzitutto dicci un po’ cos’è l’Unione Sindacale Italiana perché, all’interno di quel mondo che genericamente chiamiamo “sindacalismo di base”, ha sicuramente delle particolarità. Enrico Moroni – d’ora in poi EM: In effetti, l’Unione Sindacale Italiana è una struttura sindacale dichiaratamente rivoluzionaria, anzi specificamente anarcosindacalista, nel senso che fa azione sindacale mantenendo sempre, allo stesso tempo, la prospettiva di un cambiamento radicale della società in un senso egualitario ed autogestionario. Inoltre ha una storia molto lunga: è stata fondata nel 1912 come una scissione in un’ottica di sinistra rivoluzionaria dell’allora C.G.L., fu una delle... Leggi tutto

Per una pandemia femminista

Per una pandemia femminista
“Finalmente…femministe fuori combattimento. Liberi dalla retorica dell’8 marzo”.(1) Così titolava Libero all’indomani del DPCM del 4 marzo 2020 (entrato in vigore l’8 marzo) che prevedeva tra le misure restrittive anche la sospensione su tutto il territorio nazionale di manifestazioni, eventi, spettacoli e assembramenti sia pubblici che privati di qualsiasi natura. La Commissione di Garanzia ha vietato anche lo sciopero generale del 9 marzo indetto dal movimento transfemminista globale,(2) impedendoci così di attraversare una delle date per noi simbolicamente più significative. Certo, l’articolo (scritto per giunta da una donna) di un quotidiano di destra, tristemente noto per essere misogino e per... Leggi tutto

Rosso nero e fucsia

Rosso nero e fucsia
Reduci dalle manifestazioni dell’8 marzo molto partecipate, vivaci, coinvolgenti, è forse opportuno provare a riflettere su alcune questioni di non poco rilevanza che queste mobilitazioni pongono ai militanti politico-sindacali che, come recita uno degli slogan più efficaci che hanno preceduto ed accompagnato l’8 marzo, lottano sempre. Nella consapevolezza che i caratteri reali di un movimento non corrispondono ai convincimenti ed alle parole d’ordine dei gruppi, formali o informali, che lo promuovono e, in qualche misura, lo dirigono, vale la pena di indicare quali sono i caratteri specifici di quello che possiamo chiamare neofemminismo, di quel femminismo che cioè è sceso... Leggi tutto

Era tanto una brava persona…

Era tanto una brava persona…
Durante il corteo dell’8 Marzo, a Milano, un gruppo di manifestanti ha colorato di rosa la statua di Indro Montanelli, fortemente voluta dall’amministrazione Moratti – De Corato qualche anno fa, per ricordare il totem della destra italiana. L’azione ha causato un certo scandalo, segno che è riuscita. Indro Montanelli è una di quelle figure che hanno assunto uno status di santità, venerato già in vita dalle destre e, dopo i suoi attacchi via stampa a Berlusconi all’epoca della discesa in campo di questi, anche da una buona parte della sinistra; questa era ben contenta che cotanto personaggio, grande firma del... Leggi tutto

Vogliam la libertà- Né Dio, Né Patria, Né Famiglia

Vogliam la libertà- Né Dio, Né Patria, Né Famiglia
L’anarchismo non può che essere antisessista e nemico del patriarcato, perché l’eliminazione di ogni relazione di dominio, di ogni esclusione dai processi decisionali, di ogni negazione delle differenze sono suoi elementi costitutivi. Non c’è un solo femminismo. Alcuni sono estranei ad un approccio libertario, che avversa ogni identità escludente. Il femminismo della differenza non mira a spezzare la gerarchia ma solo a capovolgerla, nell’immaginario e nelle relazioni sociali. Questo femminismo è intimamente autoritario perché punta alla conquista del potere, valorizzando le gerarchie al femminile senza intaccare il dominio. È un femminismo che ignora le periferie del mondo, dove sui corpi... Leggi tutto

Né dio, né stato, né patriarcato

Né dio, né stato, né patriarcato
Di seguito pubblichiamo alcuni comunicati e contributi in vista dello sciopero dell’8 marzo. L’articolo del collettivo anarcofemminista Wildcat è stato pubblicato anche sul cartaceo. Qui il documento del Gruppo di lavoro 8 marzo della FAI MILANO NE’ CHIESE, NE’ STATO, NE’ PATRIARCATO In molte parti del mondo le donne continuano a scendere in strada perché costrette a lottare contro le ingiustizie crescenti, le violenze e le politiche sempre più oppressive che calpestano milioni di individui non conformi alle categorie di genere. Le violenze e le discriminazioni per genere, orientamento sessuale, appartenenza razziale o povertà, fanno parte di un modello culturale... Leggi tutto

Contro il patriarcato, contro lo Stato, contro la guerra

Contro il patriarcato, contro lo Stato, contro la guerra
Anche in Turchia migliaia di donne sono scese in piazza ad Istanbul per la giornata di lotta dell’otto marzo. Un partecipato corteo animato anche da contenuti radicali, rivoluzionari e pacifisti ha attraversato la centrale Istiklal Caddesi fino a Piazza Taksim, circondato da un enorme schieramento di polizia. Solo pochi giorni prima, il 4 marzo, era stata violentemente attaccata dalla polizia con cariche, lacrimogeni e fermi, la manifestazione organizzata dalla “Piattaforma delle Donne per l’8 marzo” a Bakırköy. La zona di Bakırköy è decentrata e dotata di aree per manifestazioni ed eventi facilmente controllabili dalla polizia, qui le autorità locali e... Leggi tutto

Sosteniamo lo sciopero dell’otto marzo

Sosteniamo lo sciopero dell’otto marzo
Le compagne e i compagni della FAI riuniti in convegno a Reggio Emilia sostengono la giornata di sciopero dell’ 8 Marzo promosso a livello internazionale dal movimento NonUnaDiMeno. La lotta contro la discriminazione di genere è elemento fondamentale della progettualità e della pratica di chi vuole costruire una società libera dal dominio e dallo sfruttamento. La giornata dell’8 Marzo caratterizzata dallo sciopero globale e internazionale assume grande valenza rivendicativa configurandosi come rottura dal lavoro produttivo e riproduttivo e rappresentando un momento forte di lotta caratterizzata dall’autodeterminazione. Su questo sciopero si vuole esercitare la violenza elettorale: le elezioni del 4 Marzo... Leggi tutto

Debacle o occasione di rilancio?

Debacle o occasione di rilancio?
Quando mi avviene di riflettere sull’andamento di una mobilitazione e, laddove sia stata un disastro, sugli argomenti volti a giustificarlo accampati da chi l’ha promossa, mi viene sempre in mente il famoso aforisma dell’influente architetto statunitense Frank Lloyd Wright “Un medico può seppellire i propri errori, ma un architetto può solo consigliare al cliente di piantare rampicanti”, che integrerei aggiungendo che un dirigente sindacale può proporre un’altra mobilitazione al fine di evitare di riflettere su quanto è avvenuto o non avvenuto. Questo modo di gestire le sconfitte è indubbiamente funzionale all’obiettivo di caricare la truppa e di garantire ai leader... Leggi tutto

Dall'8 marzo al Lotto sempre

Dall'8 marzo al Lotto sempre
Chi l’8 marzo a Torino, ma mi risulta che ovunque la situazione è analoga, avesse guardato con un po’ di attenzione e nella consapevolezza che non è facile una valutazione accurata del retroterra sociale di una mobilitazione, avrebbe notato una composizione del corteo abbastanza particolare, un numero molto rilevante di giovani donne e, per la verità, sebbene forse in misura forse lievemente minore, di giovani uomini, un discreto numero di donne, diciamo così, di una certa età che sembravano femministe o quantomeno militanti politiche degli anni settanta ritornate alla visibilità pubblica, un discreto numero di uomini e donne appartenenti a... Leggi tutto

8 marzo di sciopero e lotta

8 marzo di sciopero e lotta
Di seguito materiali e report da alcune delle manifestazioni svoltesi l’8 marzo per la grande giornata di lotta e di sciopero internazionale. Qui trovate tutti gli articoli del n.8, numero monografico sul femminismo e le violenze di genere diffuso durante le mobilitazioni. TORINO Ma quale stato ma quale dio, sul mio corpo decido io!La marea femminista che ha attraversato il pianeta l’’8 marzo ha bloccato il centro di Torino per l’’intera giornata. L’’appuntamento del mattino era alle 10 nei pressi del Cine Massimo. In programma contestazioni e blocchi. Tanti gli slogan, tantissimo l’’entusiasmo e la voglia di rendere visibili le... Leggi tutto
1 2