Spezzare il cappio del debito

  Il rapporto dell’IDS Si è svolto a partire dal 15 ottobre l’incontro annuale del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Al di là delle lacrime di circostanza per le vittime dell’epidemia di coronavirus, il consesso degli strozzini non può che rallegrarsi per il cappio del debito che strozza sempre più i paesi più poveri, a vantaggio di banche…

Leggi di più

Né zar né sultani

Un intreccio di storie: dalla complessa relazione dell’anarchismo tra il XIX e il XX secolo con i movimenti di liberazione nazionale a uno dei tanti genocidi negati e alla solidarietà rivoluzionaria che le frontiere non riuscirono a spezzare. Un contributo contro l’oblio che riporta alla luce le appassionate vicende del poco conosciuto movimento anarchico di Armenia e dei suoi rapporti…

Leggi di più

Cosa incombe sul nuovo alfiere neoliberista

Prima di analizzare il risultato elettorale, la cui complessità non risiede solo nelle peculiarità del sistema di voto in sé ma nella struttura stessa dello Stato nordamericano del quale è espressione, è opportuno analizzare brevemente la composizione dell’elettorato. Tralasciando per un attimo la middle class bianca, vorremmo focalizzare l’attenzione sull’elettorato afroamericano e latino. Una percentuale di circa il 90% di…

Leggi di più

Pandemia Covid-19 e contraddizioni economiche

Si è da più parti letto e riletto che la pandemia da COVID-19 è tutta farina del sacco neoliberista, si è anche letto che la crisi economica e l’emergenza sociale rappresentano il dato visibile della enorme contraddizione del sistema socio-economico dominante. Purtroppo, ahinoi, spesso ci si limita all’enunciazione del principio. Ma poi, per paura forse di tediare i lettori con…

Leggi di più

Cosa ci riserva il futures

Il prossimo 7 dicembre verrà quotato il primo futures sull’acqua al Chicago Mercantile Exchange (CME Group), il più grosso mercato mondiale per questo genere di titoli. La notizia non ha avuto l’eco che avrebbe meritato, nonostante ci riguardi tutt* e sia estremamente preoccupante. Cerchiamo di capire perché. I futures sono contratti sul prezzo futuro di un bene. Proviamo a spiegarlo…

Leggi di più

La piaga del militarismo

Ci troviamo a sfogliare le ricerche dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI – Stockholm International Peace Research Institute), un istituto internazionale indipendente che dal 1966 si occupa di peace studies pubblicando un rapporto annuale che rende accessibili i dati sugli armamenti, le spese militari, la produzione e commercio di armi, i conflitti e l’industria della difesa a…

Leggi di più

Quattro note sul caos mondiale

Brasile: tra crisi e riarmo Gli ultimi dati sociali ed economici in Brasile tracciano il seguente quadro: – nel mese di Settembre il tasso di disoccupazione è stato del 14%,[1] mentre gli investimenti diretti nel paese (in cui sono inclusi anche quelli stranieri) hanno avuto un leggero aumento nonostante il crollo avvenuto ad Aprile e nei mesi di Luglio e…

Leggi di più

Francia, Italia, Potere, un mondo nuovo

In questi giorni la Francia è il paese europeo dove i numeri della “seconda ondata” della malattia da Covid-SARS-2 sono decisamente maggiori, specie rispetto alla situazione italiana, e la gravità della situazione si è palesata da più tempo (chiudiamo queste note il 18 ottobre 2020: nel frattempo è purtroppo probabile che la situazione, con l’avanzare dei freddi autunnali, peggiori parecchio…

Leggi di più

Lo spillover del profitto

Nell’articolo che apre il libro Philippe Bourrinet comincia col sottolineare che, nel passato, le grandi pandemie hanno sempre segnato i grandi passaggi epocali o, diremmo noi, i cambiamenti del modo di produzione. Così è stato per la “peste di Giustiniano” che devastò le coste del mar Mediterraneo dal 541 al 767, segnando la definitiva fine dell’impero romano. Ancor di più…

Leggi di più

Anarchia, salvezza

Riceviamo e pubblichiamo. Nelle lotte ingaggiate per l’emancipazione degli oppressi dal capitalismo, durante il periodo che va dalla Prima Internazionale (1864) ai giorni nostri, sono più noti i marxisti degli anarchici. Ne segue che alcuni partiti e movimenti marxisti hanno condotto, attraverso complesse strategie, in parte semiautomatiche, a soluzioni autoritarie assai peggiori della primitiva condizione da cui ci si vuole…

Leggi di più

Deregolamentato a norma

Tra i molteplici impatti che la pandemia ha avuto e sta avendo sul complesso sociale, le problematiche collegate al “lavoro agile” (o smartworking) sono tra quelle che avranno una notevole importanza anche in un futuro molto vicino. Il nuovo Dpcm, non ancora emanato mentre questo articolo viene scritto, quasi certamente prorogherà le disposizioni precedenti (erano valide fino al 15 ottobre)…

Leggi di più

La pandemia e la medicina del territorio

La diffusione della pandemia di Covid 19 ha messo in luce, nel nostro come in altri paesi, le carenze disastrose di una medicina pubblica sottoposta da decenni a tagli nei finanziamenti ed a processi sempre più accelerati di privatizzazione. In questo intervento vogliamo mettere però in evidenza in particolare i danni clamorosi provocati dallo smantellamento, ormai quasi completo, operato nei…

Leggi di più

La società delle dipendenze

“Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com’è perché tutto sarebbe come non è, e viceversa! Ciò che è non sarebbe e ciò che non è sarebbe! Lo scriveva Lewis Carrol nel 1865 nel libro Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie: un viaggio nell’assurdo, nel non luogo del linguaggio, all’interno…

Leggi di più

La lotta economica

L’oppressione che più direttamente preme sui lavoratori, e che è la causa principale di tutte le soggezioni morali e materiali cui i lavoratori sottostanno, è l’oppressione economica, vale a dire lo sfruttamento che i padroni ed i commercianti esercitano su di loro, grazie all’accaparramento di tutti i grandi mezzi di produzione e di scambi. Per sopprimere radicalmente e senza pericolo…

Leggi di più
1 47 48 49 50 51 73