Lo sviluppo storico della Cina ha seguito un percorso diverso da quello della parte del mondo dove noi abitiamo, che ha visto succedersi prima la società schiavista, poi quella feudale e in seguito quella capitalistica. All’interno di questo schema storico, la Cina è difficilmente inquadrabile. La sua storia millenaria ha delle ripercussioni anche sulla situazione attuale; le incongruenze della Cina…
Leggi di piùGiorno: 18 Giugno 2025
Un pensiero che rimbomba. He-Yin Zhen. Il tuono dell’anarchia
Molto interesse si è attivato recentemente attorno a He-Yin Zhen, anarchica, femminista e filosofa cinese vissuta tra il 1884 e il 1920. A favorire l’attenzione sicuramente ha giocato la prima pubblicazione in lingua italiana della raccolta dei suoi scritti curata da Cristina Manzone, “Il tuono dell’anarchia”, libro che è stato presentato presso diversi circoli e gruppi anarchici negli scorsi mesi.…
Leggi di piùMarussia Bakunin
Mirella Armiero “Un pensiero ribelle. Maria Bakunin, la Signora di Napoli” – Solferino Editore (Milano, 2025, pagg 176, €. 16,50) All’affascinante vicenda umana e politica, alla complessa e ricca vita di Marussia Bakunin, donna e studiosa libera e ribelle che ha preceduto il suo tempo, è dedicata la bella, coinvolgente partecipata e appassionante ricostruzione biografica della giornalista napoletana Mirella Armiero,…
Leggi di piùIn ricordo di Riccardo Villari
Originario di Roma, trascorreva lunghi periodi a Carrara. Attivo sostenitore dell’Archivio Germinal, ha collaborato tra le altre cose alla pubblicazione della graphic novel “Nestor Makhno la Rivoluzione Russa in Ucraina”. Frequentò l’Accademia di Belle Arti, ideò e organizzò presso il salone del Germinal nel palazzo Politeama la mostra collettiva “Le Figure dell’Etica”. Fondatore del “Istituto Latino per il Vandalismo Psichico”…
Leggi di piùL’organizzazione di massa. Una battaglia anarchica in difesa dell’autonomia sindacale
Il Congresso di Londra della Seconda Internazionale, tenutosi a Londra nel 1896 segnò una rottura definitiva tra la componente socialista autoritaria, rappresentata dai partiti socialdemocratici organizzati nell’Internazionale, e quella socialista-anarchica. L’incontro fu organizzato come congresso internazionale socialista operaio e sindacale e si tenne dal 26 luglio al 2 agosto 1896; doveva essere, nelle intenzioni degli organizzatori, la definitiva consacrazione dei…
Leggi di piùSanta Russia. Nazionalismi religiosi
Da decenni, ogni 9 maggio a Mosca alle ore dieci in punto, prende avvio sulla Piazza Rossa l’imponente parata che celebra la vittoria nella Seconda guerra mondiale, definita, a quelle latitudini, la “Parata della Vittoria”. Il luogo della parata, la Piazza Rossa, è altamente simbolico, racchiude i contrassegni del potere, quello temporale che fu sovietico ed è ora dell’oligarchia, e…
Leggi di piùBilancio n. 19/2025
ENTRATE PAGAMENTO COPIE GRAGNANA Circolo Malatesta FAI Gragnana €100,00; CASTELLACCIO Diffusione Fed. Anarchica Livornese 25 aprile €15,00; LA SPEZIA Diffusione Fed. Anarchica Livornese corteo La Spezia €15,00; LIVORNO Diffusione Fed. Anarchica Livornese edicole €22,00; THESSALONIKI Vendite banchetto BAB €38,00; MILANO Fed. Anarchica Milanese €20,00 Totale €210,00 ABBONAMENTI STEFANO LODIGIANO A.Zibra (pdf) €25,00; ISEO P.Vedovato (cartaceo) €55,00; THESSALONIKI Sancho (pdf) €25,00;…
Leggi di più