Search

Piazza Fontana: intervento ad un convegno a Roma

Piazza Fontana: intervento ad un convegno a Roma
Mercoledì 4 dicembre c’è stato, all’università di Roma, un convegno su Piazza Fontana a cui ha partecipato Benedetta Tobagi. La piddina, giornalista, ex consigliera d’amministrazione della RAI, ha deciso di occuparsi di Piazza Fontana ed ha, in varie occasioni, affermato che Calabresi non fosse nella stanza al momento della caduta di Pinelli. Un po’ di nostri compagni sono andati insieme a Lello Valitutti che, a differenza dell’esimia letterata, era presente in questura la notte in cui è stato ucciso Pinelli a chiederle da dove traesse questa convinzione. La risposta è stata: “siccome c’erano altri quelli degli affari riservati in un... Leggi tutto

Iniziative a Roma sulla strage di stato

Iniziative a Roma sulla strage di stato
Giovedì 12 dicembre, nel cinquantenario della strage di stato, abbiamo organizzato un’iniziativa al Nuovo Cinema Palazzo. Farla al Cinema Palazzo, che ringraziamo per l’ospitalità, è stato importante perché è un centro sociale sotto sgombero e sta in un quartiere (San Lorenzo) dove rappresenta ed è uno dei pochi argini al degrado di chi lo vorrebbe blindato e militarizzato. Il 12 Dicembre abbiamo proiettato la versione completa del film “12/12 Piazza Fontana” realizzato dacompagni del nostro gruppo. A seguire c’è stato un dibattito a cui hanno partecipato compagni e compagne testimoni e protagonisti delle lotte di ieri e di oggi. Nonostante... Leggi tutto

Cronache dai territori

Cronache dai territori
Rifiuti in Calabria In questi giorni assistiamo al solito copione delle richieste di commissariamento del settore rifiuti, per l’ennesima volta ripiombato nello stato di emergenza. Alle ben note richieste di deroghe fanno eco le richieste di pieni poteri per l’ultimazione di “grandi opere strategiche”, ossia megadiscariche, nonostante che nel piano rifiuti delle Calabria si punti alla differenziata (65% entro il 2020). Eppure in Calabria 10 anni di commissariamento della gestione dei rifiuti (2003-2013) non sono serviti a risolvere una crisi di sistema oramai cronicizzata: non ci riferiamo al problema del conferimento dei rifiuti, ma ai meccanismi di gestione affidata negli... Leggi tutto

Sognare pecore elettriche

Sognare pecore elettriche
“(…) Io mi arrischio ad insinuare questa soluzione: La Biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono nello stesso ordine (…)” (BORGES, J. L. – “La Biblioteca di Babele” in Finzioni) “Lessi, giorni addietro, che l’uomo che ordinò l’edificazione della quasi infinita muraglia cinese fu quel primo imperatore, Shih Huang Ti, che dispose anche che venissero date alle fiamme tutti i libri scritti prima di lui. (…) Forse la muraglia fu una una sfida e Shih Huang Ti pensò: “Gli uomini amano... Leggi tutto

Perchè mi manca Umanità Nova

Perchè mi manca Umanità Nova
Il settimanale anarchico Umanità Nova – che l’anno prossimo compirà cent’anni e già da adesso è il più antico giornale della sinistra in generale – in questo periodo non esce: composto da una redazione di militanti volontari, è costretto a prendersi una pausa estiva. Nel frattempo continuano ad operare centinaia di quotidiani, settimanali, radio e telegiornali, siti web, alcuni anche più o meno sedicenti di sinistra – poi arriva una di quelle notizie che ti fanno capire la differenza e te ne fanno immediatamente sentire la mancanza. La notizia come ci viene raccontata dalle centinaia di fonti di cui sopra:... Leggi tutto

Giornata di lotta antifascista alla Sapienza

Giornata di lotta antifascista alla Sapienza
Oggi, lunedì 13 maggio, i fascisti di Forza Nuova volevano impedire con ogni mezzo la partecipazione di Mimmo Lucano ad un incontro nella facoltà di Lettere. Venerdì scorso avevano annunciato per le 14:30 di oggi un comizio di Roberto Fiore fuori dall’Università “La Sapienza” di Roma, attraverso un volantino che recitava “Mimmo Lucano nemico dell’Italia. L’unica resistenza è etnica”. Studenti e docenti dell’ateneo si sono di conseguenza attivati per contrastare la provocazione fascista. Attraverso un fitto passaparola e un’assemblea tenutasi il sabato, questa mattina più di duemila tra studenti, docenti e semplici antifascist* hanno presidiato l’università e garantito il regolare... Leggi tutto

Torre Maura non si arrende

Torre Maura non si arrende
La periferia romana è stata sempre un luogo di disagio e scontro sociale: d’altronde che periferia sarebbe? Per anni intellettuali, scrittori, registi e artisti di ogni genere hanno tentato di stigmatizzare o, per lo meno, comprendere le dinamiche socio-economiche legate alla periferia capitolina. A volte le analisi sono state troppo semplicistiche, a volte fallaci ed altre oculate. Il fenomeno della periferia, da un punto di vista della geografia sociale, sta acquisendo nuove connotazioni nel campo degli studi. Le periferie non sarebbero solo i luoghi “al margine” da un punto di vista geografico, ma anche da un punto di vista economico.... Leggi tutto

Continuiamo a fare la scelta giusta

Continuiamo a fare la scelta giusta
Umanità Nova nel numero scorso pubblicava in prima pagina l’appello a partecipare alla Manifestazione nazionale per il clima e contro le grandi opere che si sarebbe tenuta Sabato 23 marzo a Roma. Si trattava di fare una scelta netta e precisa, senza ambiguità, tra il governo, i capitalisti e le loro menzognere promesse di un rilancio dell’economia e di un benessere generalizzato tramite le loro grandi opere e, più in generale, di prosieguo della logica del profitto industriale come priorità non negoziabile in alcun modo, da un lato, ed i movimenti popolari sorti un po’ ovunque in Italia che si... Leggi tutto

Uniti contro le politiche governative

Uniti contro le politiche governative
Lo sappiamo, l’area libertaria non conosce distinzioni di governi e poteri: sono tutti uguali e rappresentano gli ostacoli ad una società più giusta ed egualitaria. Dunque, l’insediamento ai vertici governativi del partito giallo-verde non cambia radicalmente le carte in tavola. Le offensive reazionarie sono partite sia da partiti di centro sinistra sia di estrema destra. L’immigrato è “nemico” dell’italiano medio già dai tempi del Ministro degli Interni Minniti, se non, ovviamente, anche prima. Salvini, sostanzialmente, ha perpetrato il meccanismo del ministro del PD: il nemico non è lo sfruttatore, bensì lo sfruttato. L’abilità fondamentale dell’attuale Ministro è stato quello di... Leggi tutto

Fai la scelta giusta! Autogestione dappertutto!

Fai la scelta giusta! Autogestione dappertutto!
Sabato 23 marzo si terrà a Roma la manifestazione per il clima e contro le grandi opere. Il Governo promette, attraverso le grandi opere, il rilancio dell’economia e di conseguenza occupazione e benessere per tutti. I sostenitori delle grandi opere, al governo e all’opposizione, si sono autonominati partito del SI’, contro i movimenti popolari diffusi in tutta Italia, che sarebbero il partito del NO: NO al TAV, NO al TAP, NO al MUOS, NO al Terzo Valico ecc… In realtà è il Governo che, come quelli precedenti, attua una politica del NO: NO alla tutela del territorio, NO ai trasporti... Leggi tutto

Discarica globale

Discarica globale
Il cambiamento climatico e le conseguenze devastanti che ne derivano sono oggi saperi condivisi. Un tempo se ne occupavano solo gli esperti e gli attivisti ambientali, oggi investono in modo diretto le vite di tutti. Le conseguenze del cambiamento climatico e della mancata tutela del territorio fanno morti e feriti a ogni temporale, ad ogni mareggiata, ad ogni incendio. Cementificazione, deforestazione, inquinamento dell’aria e dell’acqua producono devastazioni su scala globale. Le chiamano “catastrofi naturali”, ma la loro origine è umana, sin troppo umana, ma non colpiscono tutti allo stesso modo. Un capitalismo cieco e sordo ci conduce diritto sino alla... Leggi tutto

Sciopero globale femminista

Sciopero globale femminista
TORINO A Torino molteplici sono state le iniziative che si sono articolate intorno alla giornata dell’otto marzo, sciopero globale transfemminista promosso dalla rete Non Una Di Meno. Come Wild C.A.T. – Collettivo anarcofemminista torinese abbiamo dapprima tenuto un presidio in piazza Castello in data 6 marzo, portando in scena la performance “Ruoli in gioco, rappresentazione de-genere”. In quest’occasione sono stati distribuiti volantini che hanno fornito un quadro generale della violenza patriarcale estrinsecata nelle sue varie forme, toccando punti quali la femminilizzazione del lavoro, il gender gap e la funzione oppressiva e reazionaria che ricopre la famiglia nella guerra condotta quotidianamente... Leggi tutto

Presidio antifascista all’Alberone

Presidio antifascista all’Alberone
Lunedì 7 gennaio si è concluso intorno alle ore 20 il presidio antifascista “Ai nostri posti ci troverete” di fronte la sede del Comitato di Quartiere Alberone in Via Appia Nuova 357. Alcune centinaia di compagne e compagni si sono riuniti a partire dalle ore 16, come ogni anno dal 1979, per impedire ai fascisti, nel giorno dell’anniversario dei morti di Acca Larentia,di compiere impunemente le loro provocazioni nel quartiere. Via Acca Larenzia è la strada che ospitava una sede dell’MSI dove il 7 gennaio del 1978 furono uccisi F.Bigonzetti, F.Ciavatta e S.Recchioni. Dal 1970 la sede del CdQ Alberone... Leggi tutto

L’unica grande opera: la difesa del territorio

L’unica grande opera: la difesa del territorio
Fiumicino, situato nell’area sud-ovest di Roma, rappresenta un territorio nel quale le mega-opere hanno radici antiche e hanno condizionato fortemente lo sviluppo del paese sin dal secondo dopoguerra. La presenza del mare, di vaste aree agricole e vasti territori non urbanizzati, l’hanno reso un oggetto di una serie di progetti infrastrutturali con chiare finalità speculative tra le quali: l’aeroporto intercontinentale (il più grande d’ Italia per numero di passeggeri e per il quale è previsto un raddoppio non necessario), il porto commerciale (per la cui realizzazione sono stati stanziati fondi dalla banca degli investimenti europea), l’interporto e il porto turistico... Leggi tutto

Ricordando Giuseppe Pinelli

Ricordando Giuseppe Pinelli
Fra le numerose iniziative di questi giorni per ricordare la strage di stato e l’omicidio di Pinelli organizzate o partecipate da realtà della FAI (Milano, Roma, Livorno, Reggio Emilia, Palermo, Empoli..) pubblichiamo due foto della corona di alloro che questa mattina abbiamo posto presso la lapide dedicata a Giuseppe Pinelli all’ingresso della Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università La Sapienza di Roma da Gruppo Anarchico C.Cafiero-FAIRoma. Leggi tutto
1 2 3 4 5