Search

25 aprile nelle piazze

25 aprile nelle piazze
Di seguito i report da alcune delle piazze che hanno visto presenti i nostri compagni e compagne. La redazione web TRIESTE L’iniziativa di questa mattina in campo san giacomo ha avuto una partecipazione numerosa e molto sentita, quasi 200 le persone presenti. Numerosi interventi e letture al microfono sono stati intervallate dalle canzoni del coro sociale. Abbiamo ricordato non solo la resistenza antifascista di allora ma anche tutti i compagni caduti uccisi dalla polizia e dai fascisti dal dopoguerra ad oggi: Serantini, Biagetti, Dax… Sono stati fatti interventi sull’attualità dell’antifascismo declinato in senso antilegalitario e libertario, nonchè di sostegno alle lotte... Leggi tutto

Ciao Luca

Ciao Luca
Luca Villoresi era entrato per la prima volta nella sede di Via dei Taurini 27, la redazione di Umanità Nova, il nostro settimanale, nell’inverno del 1968/69. Ci ha lasciato pochi giorni fa, nella primavera del 2021. Fin dall’inizio della sua militanza, in quegli anni intensi, Luca si è distinto per i suoi tratti caratteristici, che ha sempre mantenuto in tutta la sua vita: la serietà, la capacità analitica e la giocosità. La serietà e l’affidabilità sono state da subito molto apprezzate dai compagni storici presenti nel Gruppo “Bakunin” reduci dalla resistenza, dalla guerra di Spagna, dai campi di concentramento. Le... Leggi tutto

A 77 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine

A 77 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine
Il 24 marzo 1944 le SS si macchiarono di uno dei peggiori crimini commessi in Italia durante la Seconda guerra mondiale. Nelle cave Ardeatine – poi rinominate fosse – alle porte di Roma, 335 persone furono trucidate. L’eccidio nazista fu ordinato direttamente da Hitler, organizzato dallo stato maggiore del generale Kesserling ed attuato dal colonnello Kappler e dagli uomini delle SD come rappresaglia per l’azione partigiana dei G.A.P. in via Rasella, dove il giorno prima erano stati uccisi 33 soldati tedeschi. La lista dei condannati fu redatta dal capitano delle SS Priebke, che “per errore” inserì cinque condannati in più... Leggi tutto

È cambiato l’anno ma non la musica

È cambiato l’anno ma non la musica
La riproposizione da parte del governo Draghi delle stesse misure di lockdown duro di un anno fa dimostra il totale fallimento della gestione disciplinare dell’emergenza sanitaria messa in atto dalle autorità. Quella del COVID-19 non è una pandemia, ma una sindemia: la diffusione del virus ed i suoi effetti sono aggravati dal contesto sociale ed economico. L’esposizione alle malattie non trasmissibili (obesità, diabete, malattie cardio-vascolari e respiratorie, cancro) è maggiore nelle zone più inquinate e tra le fasce più povere della popolazione. La mancanza di prevenzione, lo stile di vita e l’alimentazione determinati dal basso reddito, la scarsa assistenza sanitaria dovuta... Leggi tutto

In piazza con Black Lives Matter

In piazza con Black Lives Matter
Domenica 28 febbraio abbiamo partecipato alla mobilitazione per denunciare con forza la pervasività delle discriminazioni che colpiscono le società contemporanee a tutti i livelli e in tutti gli ambiti, opprimendo e marginalizzando quant* vivono l’esperienza dell’esclusione sociale. Come gruppo anarchico Mikhail Bakunin abbiamo l’obiettivo di creare percorsi di condivisione, di solidarietà e di mutuo appoggio con tutte le realtà e le individualità che vogliono costruire progetti di autodeterminazione. Abbiamo partecipato con un nostro striscione e con un nostro intervento dal palco, così da testimoniare la nostra vicinanza e partecipazioni a progetti come Black Lives Matter Roma e sostenendo anche le... Leggi tutto

In memoria di Claudia

In memoria di Claudia
La notte tra il 28 ed il 29 Gennaio ci ha lasciato Claudia Acciarino, compagna ed amica romana. Non è semplice mettere per iscritto queste parole, soprattutto prendendo in considerazione l’età relativamente giovane della persona della quale andiamo a parlare (36 anni). Il dispiacere viene anche pensando alle dinamiche della sua scomparsa, definire le quali “tragiche” è dir poco. Oltre agli impegni di militanza e progetti legati alla musica, lei amava tantissimo la montagna – luogo che, pochi giorni fa, ha deciso di portarla via con sé. Il tempo speso tra noi è sempre stato pieno di vitalità, iniziative e... Leggi tutto

Studenti. Cronaca di una lotta

Studenti. Cronaca di una lotta
In questo periodo del quale si distinguono ormai solo luci ed ombre, con altri Studenti abbiamo cominciato ad incubare i nostri pensieri per costruire noi stessi, visto che la scuola non ha potuto farlo dalla metà di Marzo dello scorso anno: l’epidemia di Covid-19 ci ha permesso di vedere quanto disastrate siano state fino ad ora le nostre condizioni e quanto lo siano tutt’ora, più che mai. Evidente è la natura discriminatoria della DAD, che avvantaggia coloro in condizioni economiche tali da potersi permettere tutti gli strumenti necessari a garantire una continuità con le lezioni, tagliando completamente fuori chi non... Leggi tutto

4 novembre: boicottiamo il militarismo!

4 novembre: boicottiamo il militarismo!
Varie le iniziative antimilitariste che si sono svolte attorno alla data del 4 novembre: oltre alle varie iniziative locali, è stato anche prodotto e diffuso il volantone “Pandemia di guerra” nonché un numero di Umanità Nova dedicato in particolar modo agli approfondimenti sul tema delle spese militari e del militarismo tricolore. Di seguito i resoconti delle iniziative a Torino, Trieste, Livorno e Roma. Vi è stato anche un presidio a Reggio Emilia. La redazione web TORINO I militari che ogni anno invadono piazza Castello per celebrare la “giornata delle forze armate”, hanno disertato il centro cittadino per la caserma Montegrappa. Nel giorno... Leggi tutto

Gli italiani indisciplinati e il Dcpm: vostra la colpa, nostre le conseguenze

Gli italiani indisciplinati e il Dcpm: vostra la colpa, nostre le conseguenze
Il governo Conte ha varato il venticinquesimo DPCM: sono, di fatto, vietate tutte le attività sociali e di svago che una persona cerca di fare nel tempo lasciato libero dallo sfruttamento, dallo studio, dalla famiglia. A risentirne, sul piano economico, sono i lavoratori degli ampi settori di società colpiti dai provvedimenti e, sul piano relazionale, ne saremo danneggiati tutti e tutte. Ancora una volta non siamo trattati come esseri umani ma come schiavi il cui unico scopo è produrre e consumare, l’unica cosa per cui, secondo loro, non si può rischiare di ammalarsi. La motivazione data per eliminare gli spazi... Leggi tutto

Usare il linguaggio multimediale nell’intervento politico sui territori

Usare il linguaggio multimediale nell’intervento politico sui territori
Intervista redazionale Assemblea del Bakunin – AB: Ufficialmente il Gruppo Bakunin si è formato nel 2017 ma è composto al suo interno anche da molti compagni che hanno un’esperienza molto lunga di militanza nel movimento anarchico e nella Federazione Anarchica Italiana, più che decennale, qualcuno anche cinquantennale. Inoltre come aggregatopolitico, di fatto, esiste da oltre quindici anni ma solo negli ultimi tre anni ha assunto la denominazione attuale. Utilizziamo come sede uno dei luoghi storici dell’anarchismo romano, quello di via Vettor Fausto 3 nel quartiere Garbatella che esiste sin dall’immediato dopoguerra. Ultimamente abbiamo allargato lo spazio prendendone uno strettamente attiguo... Leggi tutto

Ricordando Franco De Martis

Ricordando Franco De Martis
La sera del 31 agosto è venuto meno all’affetto dei compagni e delle compagne Franco De Martis, anarchico ed esponente dell’anima libertaria del Comitato di Quartiere dell’Alberone, struttura storica della quale fu tra i fondatori. Pur mantenendo il suo impegno nel Comitato di Quartiere fu presente nel Gruppo di Autogestione Proletaria nel quartiere di S. Lorenzo, aderente all’Organizzazione Anarchica Romana, fu poi fautore della Federazione Comunista Libertaria tra il 1973 e il 1975. Nella seconda metà degli anni settanta partecipò attivamente alle lotte nelle caserme con i MAO (Militari Autonomi Organizzati). Di lunga militanza antifascista, partecipò attivamente al movimento del... Leggi tutto

Sicurezza è un mondo senza razzismo e polizia

Sicurezza è un mondo senza razzismo e polizia
TORINO Sabato 6 giugno, piazza Castello. Migliaia di persone hanno partecipato al flash mob antirazzista per ricordare George Floyd e per opporsi al razzismo. Finito il sit in, è partito un corteo spontaneo per le strade del centro, che ha imboccato via Roma, via Lagrange, piazza Carlina, via Po. Nonostante il violento acquazzone che ha investito la città nel tardo pomeriggio, la manifestazione ha raggiunto il comune in piazza Palazzo di città e di lì ci si è mossi verso Porta Palazzo, corso Giulio Cesare, passando davanti al palazzo della Lavazza guardato a vista dai blindati per guadagnare lo spazio... Leggi tutto

Primo maggio anarchico

Primo maggio anarchico
TRIESTE Compagne e compagni hanno attraversato strade e piazze in vari punti della città con cartelli e striscioni. Sono stati messi dei fiori e dei cartelli in alcuni punti particolari della storia proletaria di Trieste: dalla targa in p.unità che ricorda la promulgazione delle leggi razziali fasciste alla targa in piazza borsa che ricorda i lavoratori uccisi durante lo sciopero generale del 1902. Da p.puecher (dove negli anni cinquanta si tenevano i comizi anarchici per il primo maggio) a campo san giacomo. Decine e decine le copie del nuovo Germinal diffuse nelle strade. La sede del Gruppo Anarchico Germinal è... Leggi tutto

Eravamo fiori, siamo diventati radici!

Eravamo fiori, siamo diventati radici!
Il ricordo dell’eccidio delle Fosse Ardeatine e delle vittime tutte delle rappresaglie dei nazi-fascisti, anche nella situazione attuale di emergenza sanitaria, non può essere trascurato. Il 24 marzo 1944 le SS si macchiarono di uno dei peggiori crimini commessi in Italia durante la Seconda guerra mondiale. Nelle cave Ardeatine – poi rinominate fosse – alle porte di Roma, 335 persone furono trucidate. L’eccidio nazista fu ordinato direttamente da Hitler, organizzato dallo stato maggiore del generale Kesserling ed attuato dal colonnello Kappler e dagli uomini delle SD come rappresaglia per l’azione partigiana dei G.A.P. in via Rasella, dove il giorno prima... Leggi tutto

Corteo per Valerio Verbano

Corteo per Valerio Verbano
Sabato 22 febbraio si è svolta una manifestazione molto partecipata e un grande concerto a Montesacro per i 40 anni dall’omicidio di Valerio Verbano, studente del liceo Archimede e militante ddell’Autonomia Operaia, assassinato da un commando neofascista il 22 febbraio del 1980 a Montesacro. Per ricordarlo, come ogni anno, l’appuntamento era in via Monte Bianco dove abitava, per “un fiore per Valerio” dove è partito un corteo di circa 5000 persone e come anarchici del gruppo “M. Bakunin” di Roma abbiamo partecipato con le nostre bandiere, la nostra solidarietà attiva e venduto Umanità Nova. Un mare colorato di bandiere, striscioni... Leggi tutto
1 2 3 4 5