La manifestazione partirà da Viale Montegrappa angolo Via Emilia alle 16.30. NESSUNO SPAZIO AI FASCISTI, NÉ OGGI NÉ MAI!Dopo la creazione delle zone rosse e l’impunità per le guardie che pestano i carcerati in dieci contro uno, eccoci al terzo atto dell’involuzione autoritaria che sta investendo la nostra città.Da un paio di settimane stanno girando proclami di gruppi razzisti e…
Leggi di piùTag: reggio emilia
Zone rosse e zone franche. Reggio Emilia
Da alcune settimane sono in vigore a Reggio Emilia le zone rosse, parti della città in cui vige un diritto diverso da quello ordinario, zone dalle quali chi ha atteggiamenti considerati fastidiosi può venire allontanato e, in caso di ritorno, arrestato e soggetto a daspo. A decidere la “fastidiosità” sono le forze di polizia, a loro insindacabile arbitrio. Trattandosi di…
Leggi di piùQuando mai lo Stato condanna sé stesso?
Mai, appunto. Questo è innegabile. Quand’anche venga celebrato un processo penale contro agenti di polizia -che siano poliziotti, carabinieri o agenti penitenziari come in questo caso- e quand’anche vengano emesse delle condanne, queste sono sempre ridicole e sottodimensionate rispetto alla gravità dei fatti commessi. Il brutale pestaggio di un carcerato inerme commesso da un gruppo di agenti nel carcere di…
Leggi di piùREGGIO EMILIA: Presentazione di “COME UNA QUERCIA”
Giovedì 27/02/2025 al Circolo Berneri di Via Don Minzoni (REGGIO EMILIA) alle ore 21, presentazione di “Come una quercia- vita e battaglie di Carlo Tresca” con l’autore, preceduta alle ore 20 da una cena. Il libro, scritto da Alessandro Incerti, racconta la vita e le lotte di Carlo Tresca, importante personaggio dell’anarchismo americano.
Leggi di piùResistenti e resistenze. Giacomo Matteotti 1924-2024
A distanza di un secolo dal sequestro e dall’assassinio di Giacomo Matteotti, partendo da quel drammatico fatto, vogliamo ricordarlo con una mostra-evento che prenda in esame il lungo esilio antifascista in Europa e nelle Americhe. Senza dimenticare la prima resistenza, a partire dagli anni ’20, davanti al fascismo montante da parte dei partiti di sinistra, dei sindacati, delle organizzazioni operaie…
Leggi di piùMassenzatico: “In direzione ostinata e contraria”
RESOCONTO CONVEGNO IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA MASSENZATICO 5 E 6 OTTOBRE 2024 Diciamo subito che il Convegno ha confermato la stessa direzione (ostinata e contraria) per il futuro più prossimo delle Cucine del Popolo. C’è stata una grande partecipazione agli eventi realizzati durante la due giorni, con una gastronomia d’avanguardia che ha proposto il tradizionale, il vegano e il…
Leggi di piùMassenzatico: 25 aprile rosso
Oltre 300 persone hanno partecipato al pranzo antifascista che le Cucine del Popolo e il Circolo La Paradisa organizzano ogni anno per il 25 aprile nel teatro di Massenzatico e negli spazi adiacenti. Le prenotazioni sarebbero state molte di più, ma a causa del tempo inclemente, il numero dei posti per il pranzo era ridotto. La giornata si è aperta…
Leggi di piùReggio Emilia: un mare di carta per tanti lettori
I settanta titoli elencati per la mostra Le riviste della contestazione 1966-1976, allestita con i materiali presenti nell’Archivio Storico della FAI Reggiana (ASFAR) rappresentano uno spaccato significativo e, concedetemi, sorprendente della vivacità culturale e politica di quel decennio e non solo. Infatti si può dire che già a cominciare dagli anni Cinquanta, riviste e giornali a periodicità varia furono gli…
Leggi di piùLe riviste della contestazione in mostra a Reggio Emilia dal 2 marzo al 2 giugno
La mostra che abbiamo allestito con i materiali presenti nell’Archivio Storico della FAI Reggiana (ASFAR) rappresenta uno spaccato della vivacità culturale e politica di quel periodo storico, che sembra così lontano, ma che, nello stesso tempo, sentiamo così vicino proprio per quelle pratiche e quei valori che ha messo in campo. Un periodo storico che partì dai primi anni ’60…
Leggi di piùIniziativa a Reggio Emilia per Enrico Zambonini
Il 30 gennaio 2024 ricorre l’ottantesimo anniversario dell’assassinio di Enrico Zambonini. Anche quest’anno non potevamo esimerci da ricordare questa splendida figura tra i protagonisti dell’antifascismo anarchico del Novecento. Un percorso straordinario, quello di Zambonini, iniziato a Secchio di Villa Minozzo (Reggio Emilia) e sviluppatosi nelle lotte antifasciste e libertarie tra Francia, Belgio e Spagna per poi fare ritorno in Italia.…
Leggi di piùIV novembre in piazza
PALERMO La giornata del 4 novembre a Palermo è stata importante. Nella mattinata una decina di aderenti all’Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e l’università ha fatto un’incursione alla cerimonia militari che si svolgeva davanti a quello che è l’altare della patria a Palermo; con cartelli e magliette hanno creato un po’ di scompiglio tra i presenti. Era una cerimonia…
Leggi di piùCucine resistenti a Massenzatico
Eccoci, dunque, dopo 5 anni di attesa, con un nuovo convegno internazionale dedicato alle Cucine Resistenti. E non potrebbe essere altrimenti, visti i tempi difficili che stiamo attraversando. Dopo i disastri della pandemia, la crisi climatica, i genocidi dei migranti, le guerre in corso e il riarmo sfrenato, si impone una considerazione collettiva. Tale valutazione va fatta anche a seguito…
Leggi di piùTricolore, non c’è niente da festeggiare. Altro che Cispadana!
In questi giorni passeggiando per Reggio Emilia si vedono ancora parecchi cartelloni che annunciano, con una grafica severa e sobriamente colorata, la “festa della bandiera” o “del tricolore”, a seconda. In tutta la città, l’unica voce fuori dal coro, a dire che non c’è proprio niente da festeggiare o celebrare, è stata quella della Federazione Anarchica Reggiana. Intanto il 7…
Leggi di piùReport sciopero generale 20 maggio
Il 20 maggio in decine di città piccole e grandi ci sono state iniziative per lo sciopero generale contro la guerra indetto da tutto il sindacalismo di base e conflittuale. Di seguito report e foto da Milano, Roma, Reggio Emilia, Torino, Pisa e Palermo. Presenze organizzate di compagne e compagni della FAI e dell’area dell’anarchismo sociale e anarcosindalista vi sono…
Leggi di più