In una valle del nord-ovest d’Italia è stato ideato un progetto faraonico per traforare la montagna e collegare Torino a Lione con un treno ad alta velocità. In quella valle dall’inizio dei lavori è però nata un’opposizione che prosegue ormai da anni e la premessa assomiglia molto all’incipit delle storie di Asterix e Obelix. Analogamente alla resistenza del villaggio gallico…
Leggi di piùTag: ambiente
L' ambientalismo senza la lotta di classe è giardinaggio
Oggi come ieri, siamo contrari allo sfruttamento del Capitale sull’ Ambiente , dell’ uomo sull’ uomo, . Oggi come ieri, siamo al fianco di chi lavora e soffre, rischiando la vita ogni giorno per dare la dignità di un pasto ed un istruzione ai propri figli, ed alla propria famiglia. Dalla parte del più debole, di chi non ha voce…
Leggi di piùConflitto ambiente e lavoro
L’esigenza di reddito soggiace, soprattutto nelle zone più povere, su una grossa contraddizione, quella che vede contrapposte, e impunemente messe sullo stesso piano, tre questioni difficilmente conciliabili in una società a capitalismo avanzato come quella nella quale viviamo; la salute, l’ambiente e il lavoro. Inconciliabili in quanto la logica del profitto “a tutti i costi” tende a risparmiare invece sui…
Leggi di piùMeridione e rivalsa ambientale
Molte piazze in Italia si sono riempite di colore e voglia di fare, cartelli fantasiosi e slogan hanno fatto da sfondo ad un momento di partecipazione genuino. Lo stesso si può dire per le piazze molto partecipate in Calabria nei capoluoghi di provincia e nei centri maggiori, anche qui molto colore e tanto entusiasmo. Di là dei facili criticismi sterili…
Leggi di piùEssenza del capitalismo e disastro mondiale
La crisi ecologica che stiamo vivendo globalmente è il prodotto diretto del capitalismo: un modo di produzione basato non sul soddisfacimento dei bisogni di individui e comunità ma sullo sfruttamento del lavoro dei più e sulla distruzione delle risorse naturali per il profitto della classe dominante. Il capitalismo si basa sulla trasformazione di qualsiasi risorsa e del lavoro umano in…
Leggi di piùIl clima sta cambiando
Emerge finalmente un consenso scientifico su come i cambiamenti climatici siano il risultato del capitalismo industriale con gravi conseguenze per la vita sulla terra. Gli sforzi delle Corporations nel corrompere scienziati affinché affermino il contrario stanno avendo sempre meno spazio; ciò è particolarmente significativo alla luce del fatto che molti ricercatori dipendono dalle industrie. Piuttosto che concentrarsi sulla distruttività del…
Leggi di piùIdai e Greta
“Faccio questo perché voi adulti mi state rubando il futuro”. Il clima, negli ultimi trent’anni, è stato uno degli argomenti fondamentali del discourse occidentale. La politica (post) industriale portata avanti dai grandi padroni, con l’avallo di governi di ogni tipo e di ogni paese, sta mettendo in ginocchio la condizione climatica del nostro pianeta. I riferimenti all’ecologia sono presenti in…
Leggi di piùProspettive d’intervento dell’anarchismo federato
1. Mantenere e rafforzare il nostro intervento contro il governo con un’iniziativa complessiva capace di contrastare su ogni piano l’azione razzista e sovranista dell’esecutivo, mettendo in discussione tutti i decreti e i provvedimenti con lotte unificanti tese a costruire un’opposizione di classe duratura nel tempo. Sarà importante contrapporsi alla decisione governativa di aumentare l’IVA, provvedimento che colpirà duramente i più…
Leggi di piùGreta Thumberg capo delle BR
“Greta capo delle BR”. Questa scritta ironica, postata di recente su Facebook, centra il punto nodale emerso dopo le manifestazioni del 15 marzo. Abbiamo visto che cortei enormi, in maggioranza composti da giovani, hanno sfilato lungo le strade di grandi aree metropolitane. Eventi in varie città hanno portato all’attenzione la questione ambientale, dopo che tale tema era scomparso dalle grandi…
Leggi di piùContinuiamo a fare la scelta giusta
Umanità Nova nel numero scorso pubblicava in prima pagina l’appello a partecipare alla Manifestazione nazionale per il clima e contro le grandi opere che si sarebbe tenuta Sabato 23 marzo a Roma. Si trattava di fare una scelta netta e precisa, senza ambiguità, tra il governo, i capitalisti e le loro menzognere promesse di un rilancio dell’economia e di un…
Leggi di piùIntensificare le lotte
E’ bellissimo che migliaia di studenti siano in piazza in tutto il mondo in difesa del pianeta e contro chi ha il potere economico e politico, e si comporta in maniera miope e incosciente, distruggendo l’ambiente per i propri immediati interessi. Al di là delle considerazioni sui problemi climatici e sul fatto che sia o meno pensabile e legittimo che…
Leggi di piùL’unica grande opera: la difesa del territorio
Fiumicino, situato nell’area sud-ovest di Roma, rappresenta un territorio nel quale le mega-opere hanno radici antiche e hanno condizionato fortemente lo sviluppo del paese sin dal secondo dopoguerra. La presenza del mare, di vaste aree agricole e vasti territori non urbanizzati, l’hanno reso un oggetto di una serie di progetti infrastrutturali con chiare finalità speculative tra le quali: l’aeroporto intercontinentale…
Leggi di piùUna vera rivoluzione?
Potrebbe sembrare strano ma agli inizi del Novecento i primi modelli di auto elettriche erano già circolanti ed erano più venduti rispetto a quelli a benzina. La Detroit Electric, un modello stradale, aveva un’autonomia di circa 110 km e raggiungeva la velocità massima di circa 28 km/h che, per l’epoca, era considerata adeguata per spostarsi in città. Il record di…
Leggi di piùIn piazza contro le nocività
La manifestazione del 25 febbraio viene indetta da un gruppo di cittadini indipendenti, liberi da ogni bandiera politica e da simboli di partito, riuniti insieme con lo scopo di chiedere una riconversione di Taranto, e non dell’Ilva e delle fabbriche inquinanti, invitando i cittadini alla partecipazione. Aderiscono associazioni, movimenti ambientalisti, attivisti locali e liberi cittadini. C’è anche il famoso, ma ormai frammentato, “movimento…
Leggi di più