Sabato 12 aprile ci sono state diverse manifestazioni. A Bologna il climate pride contro la transizione energetica dall’alto, a Milano contro la guerra e per la Palestina (dove la polizia ha caricato a freddo il corteo effettuando diversi fermi, prima prova sul campo del DL repressione) e a Ravenna, alla manifestazione nazionale “fuori dalla camera a gas” contro il rigassificatore…
Leggi di piùTag: ambiente
O la guerra o la vita. Politiche belliche e devastazione della natura
Nonostante le caserme green e le basi militari che “favoriscono” la transizione ecologica (come è stato scritto nel primo progetto della base prevista a Coltano, in provincia di Pisa), la guerra green non esiste. Né alcun pannello solare o piantumazione di alberi può compensare la natura ecocida della guerra, espressione più evidente del violento sistema capitalista, patriarcale e coloniale che…
Leggi di piùL’Artico e le sue risorse. Corsa all’oro in Canada e Groenlandia
Riflettere sull’Artico ci offre due possibilità: la prima è quella di far emergere una questione da troppi anni dimenticata, quasi accantonata dai dibattiti e dall’attenzione generale, ma che sta che diventando e diventerà sempre più vitale per gli interessi strategici delle potenze mondiali; la seconda è comprendere come le affermazioni di Trump sull’acquisizione della Groenlandia e di annessione del Canada,…
Leggi di piùCrisi climatica: che ne pensa l’AI? seconda e ultima parte
D: Hai citato il tema del greenwashing come esempio di soluzioni apparentemente più sostenibili dal punto di vista ambientale, anche se spesso si tratta di semplici operazioni di facciata. Puoi fare degli esempi? AI: Certo, il greenwashing si riferisce a strategie di marketing o comunicazione adottate da aziende, organizzazioni o governi per presentare un’immagine ingannevolmente “green” e sostenibile, senza apportare…
Leggi di piùCrisi climatica ed intelligenza artificiale: l’intervista – prima parte
Qualche giorno fa, mentre leggevo alcuni articoli sul tema dei cambiamenti climatici dalla rivista Limes “A qualcuno piace caldo” (novembre’24), mi chiedevo come fosse possibile che, a distanza di trent’anni dalla prima conferenza sul clima (COP Berlino1995), nonostante l’ampia disponibilità di fonti scientifiche e l’evidenza delle conseguenze di quella che possiamo definire una vera e propria crisi climatica, ci siano…
Leggi di piùIl ritorno del nucleare. In salsa verde
Il ddl che, se approvato, potrebbe riaprire le porte al ritorno delle centrali atomiche nel nostro paese, è stato presentato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin. Nulla di cui stupirsi. Da quando l’energia nucleare è stata inserita nell’elenco delle rinnovabili l’avvio di un’operazione di green washing atomico era solo questione di tempo. Questa volta il nucleare, cui…
Leggi di piùGaza: ecocidio silenzioso
Nella narrazione squisitamente antropocentrica del conflitto in terra di Palestina, viene ignorato o perlopiù solo accennato un aspetto cruciale che trascende confini geografici e politici: l’impatto ambientale. La devastazione condotta dall’esercito israeliano non si limita alle perdite umane e materiali e all’indicibile sofferenza di cui abbiamo contezza tutti i giorni ma si estende ad una dimensione globale che incide profondamente…
Leggi di piùCritical Mass. La Ciemmona interplanetaria di Bologna 2024.
Critical Mass, la Ciemmona interplanetaria di Bologna 2024 Bologna “Ciemmona 2024” è stata la Critical Mass più importante dell’anno. La prima fu a San Francisco nel 1992 e in Italia c’è da un quarto di secolo. Alla ciemmona, varie soggettività si ritrovano per alcuni giorni per dare vita ad eventi e per formare cortei spontanei con mezzi volutamente e criticamente…
Leggi di piùRiflessioni sulla convivenza con il territorio
Partendo dall’Area Flegrea Da anarchic*, l’utopia e l’“idealismo” non sono sconnessi dalla realtà delle cose e dei percorsi di prassi. Il punto che tento di porre riguarda l’ecologia sociale di Murray Bookchin e la prefigurazione politica e sociale di Errico Malatesta, due filosofi a cui sono molto legata, in connessione alla situazione geopolitica dei Campi Flegrei e di tutto il…
Leggi di piùLa tragica commedia dei G7 a Venaria
Il vertice dei G7 su ambiente ed energia è andato in scena nella cornice della reggia sabauda di Venaria. Venaria è un paese dell’hinterland torinese: intorno ad un centro storico che nacque come collare della reggia, c’è il classico sobborgo di periferia che preme sulla tangenziale, per un lungo tratto attraversato pericolosamente da tralicci dell’alta tensione decisamente troppo vicini alle…
Leggi di piùFossile, Citibank fra i responsabili
New York: decine di manifestanti arrestati durante una protesta per il clima Tratto da https://insideclimatenews.org/news/25042024/citibank-headquarters-new-york-climate-activists-arrested/ Traduzione di Lona Lenti I manifestanti hanno bloccato gli ingressi al quartier generale di Citibank a Manhattan all’inizio delle giornate lavorative del 24 e 25 aprile, parte di una serie di azioni organizzate durante la Settimana della Terra allo scopo di fare pressione sulla banca…
Leggi di piùGli USA guidano la carica
L’ondata di progetti di petrolio e gas minacciano la speranza per un pianeta vivibile “La scienza è chiara: niente nuovi giacimenti di petrolio e gas, o il pianeta sarà spinto oltre le sue possibilità”, ha detto un analista. Di Julia Conley https://www.commondreams.org/news/us-oil-gas-projects – traduzione di anarchici anonimi. Alla fine dello scorso anno i governi degli stati produttori di combustibili fossili…
Leggi di piùAntimilitarist* contro il G7 energia e ambiente, contro l’ENI, la logica estrattivista, le missioni militari neocoloniali dell’Italia
L’assemblea antimilitarista fa proprio l’appello dei compagni e compagne di Torino per la costruzione di uno spezzone antimilitarista al corteo di domenica 28 aprile contro il G7 ambiente ed energia, che si terrà alla Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile. Negli anni si sono moltiplicate le missioni militari italiane all’estero, che, soprattutto in Africa, difendono gli interessi dell’ENI,…
Leggi di piùContro la cementificazione: sleghiamo la Besta!
Sabato 9 marzo, a Bologna, un migliaio di persone ha preso parte a un vivace corteo in difesa della scuola Besta e dell’adiacente parco Don Bosco. La notizia può sembrare irrilevante: il parco, situato nei pressi delle torri in cui ha sede la Regione Emilia-Romagna, non è molto grande e, fuori da Bologna, fino a poche settimane fa nessuno sapeva…
Leggi di più