Comunque la si voglia vedere, la manifestazione dei migranti che si è svolta domenica scorsa ha rotto un equilibrio ed un silenzio che faticosamente ma con determinazione le istituzioni cittadine e le forze dell’ordine hanno cercato di mantenere durante la stagione della frutta che ormai volge al termine. Equilibrio e silenzio, ovvero indifferenza. E’ meglio che non se ne parli…
Leggi di piùLa lotta per la libertà fra i monti del Kurdistan
«Quella dei curdi è forse la più grande nazione senza stato. Prima pensavamo che fosse un grosso problema. Oggi non ne siamo più tanto convinti» «Anche noi, vicini al PKK, secondo la realtà dei curdi, siamo un po’ “anarchici”, perché abbiamo sempre voluto rompere quelle forme dello stato o questa vita che non abbiamo scelto» Martedì 14 Ottobre, un nutrito…
Leggi di piùTre lunghe giornate
Mercoledì 15 ottobre. Manganellate preventive All’angolo tra corso Giulio Cesare e corso Emilia ci sono una trentina di persone. I primi arrivati per un giro antifascista che dovrebbe attraversare il quartiere in risposta alla marcia convocata da “Fratelli d’Italia” contro il “degrado” del quartiere. Scintilla dell’ennesima iniziativa dei fascisti contro occupanti di case, poveri e disoccupati, una vetrina spaccata e…
Leggi di piùI numeri dello sfacelo
Tra le principali economie industrializzate, l’Italia è fra le più lente a recuperare a causa della crisi di competitività che la colpisce da oltre dieci anni. Nel 2013 il Pil è crollato nel Mezzogiorno del 3,5%, aggravando approfondendo la flessione dell’anno precedente (-3,2%); per il sesto anno consecutivo il Pil del Mezzogiorno registra segno negativo, a testimonianza della criticità dell’area.…
Leggi di piùStorie di ordinario razzismo
Khan Muhammad Shanzad, 28 anni, pakistano. Senza un tetto, clochard. Nella notte tra il 18 ed il 19 settembre si trova nel quartiere più multietnico di Roma Est, se non dell’intera città, Tor Pignattara. Ubriaco, un po’ di urla e schiamazzi. Incontra sulla sua strada un prode paladino della brava gente italica, Daniel, 17 anni. Il prode adolescente riceve in…
Leggi di piùTira un’aria pesante
Novoli semi-periferia di Firenze 14 settembre. Raphael, un ragazzo nigeriano di 18 anni, senza documenti e senza permesso di soggiorno, vola di sotto dal terzo piano e muore nel contesto di un controllo di polizia in cui ancora molte sono le cose da chiarire. La versione ufficiale dice che lui ha tentato di calarsi dalla finestra lungo un tubo di…
Leggi di piùVerso lo sciopero generale
Che succede da queste parti? Qualcuno sembra essersi accorto che le bugie, da queste parti diremmo le “minchiate”, sono state troppo grosse. Se anche il perito del TAR, il professor Marcello D’Amore dell’Università La Sapienza di Roma, nella sua relazione depositata al giudice ci ha dato ragione su tutta la linea qualcuno dovrebbe cominciare a preoccuparsi. Che avessimo ragione lo…
Leggi di piùI pescatori pescati
Il programma di sorveglianza “Finfisher” (con tutte le sue varianti) è da tempo ben noto agli addetti ai lavori. Per quelli che non ne hanno mai sentito parlare basta una breve visita sulle pagine della wikipedia [1] per ricavarne almeno le informazioni essenziali. Prodotto da una compagnia internazionale con sede principale in Germania, viene comunemente usato da polizie e governi…
Leggi di piùChiamale se vuoi … mozioni
Mercoledì 24 settembre sono state messe ai voti, alla camera dei deputati, alcune mozioni relative al progetto JSF, cioè alla fabbricazione ed all’acquisto dei cacciabombardieri F-35 che vengono assemblati, per l’Italia e l’Olanda e per non si sa chi altro, nello stabilimento situato all’interno dell’aeroporto militare di Cameri. Si tratta del noto strumento di morte prodotto da Lockheed Martin in…
Leggi di piùUna risoluta ritirata
La guerra in Afghanistan, in cui anche l’Italia è coinvolta dal 2001, anche se appare derubricata rispetto ad altri conflitti globali anti-terrorismo contro nuove entità nemiche della civiltà, è ancora aperta e la Camera ha dato da poco via libera al rifinanziamento delle operazioni militari e di polizia all’estero, compresa la missione in Afghanistan per la quale verranno destinati ulteriori…
Leggi di piùIl Conte Marzotto ed i fantasmi degli operai
Non siamo certamente felici di assistere ad un’arringa di due PM in una squallida aula di tribunale. Ma questo è lo stato delle cose ed a queste cose bisogna pur assistere in attesa di tempi migliori. Certamente sentire in un’aula di tribunale il nome di Marzotto, anzi del Conte Marzotto, accusato di omicidio volontario e disastro ambientale , un po’…
Leggi di piùMuoiono sempre i soliti
Continua la serie di incidenti sul lavoro, una serie impressionante di “incidenti”. A Rovigo, in una fabbrica che si occupa del trattamento dei rifiuti industriali, due operai e il conducente dell’autocisterna sono morti sul colpo per le esalazioni tossiche, un quarto cadavere rinvenuto mentre i vigili del fuoco bonificavano l’area. Grave un quinto dipendente. Potrebbe esserci un errore umano all’origine…
Leggi di piùBlocchiamo l’aggressione omofoba
Gli omofobi hanno annunciato che scenderanno in piazza domenica 5 ottobre in oltre cento città italiane, con il sostegno delle organizzazioni fasciste, la benedizione delle gerarchie cattoliche e la protezione delle questure. Si tratta di una provocazione contro le libertà e i diritti di tutti. Le manifestazioni sono organizzate da Sentinelle in Piedi, e bisognerà vedere quante di quelle annunciate…
Leggi di piùTra ecologia sociale e agrobiodiversità
Libera Zapponi prosegue, ed insiste, con un altro articolo di approfondimento. Il decreto terrevive, la discutibile operazione del Governo Renzi contenuta nel pacchetto Salva Italia, con cui si svendono terreni demaniali, non è l’unico problema che i contadini, i metropolitani, l’ambiente tutto vive. Nel primo articolo abbiamo fatto una disamina generale sulle sue implicazioni politiche, in quest’articolo si cercherà di…
Leggi di più