Sabato 9 dicembre si è svolta l’inaugurazione del centro di documentazione libertario “Felix” (CDL Felix). Il centro nasce dall’esigenza di creare nell’astigiano uno spazio di dibattito e di cultura radicale sulle tematiche di liberazione animale, umana e sessuale. Tale spazio è stato ricavato all’interno dei locali dell’associazione “La Briccona”, circolo arci sito a Castagnole Monferrato (At). All’interno della biblioteca è…
Leggi di piùLa riforma delle pensioni passa in Parlamento. In migliaia provano ad assaltare il palazzo
La riforma delle pensioni del governo di Mauricio Macrì è stata approvata nella serata del 18 dicembre. Nello stesso giorno era stato proclamato uno sciopero generale, che aveva portato in piazza dalle 250 alle 300 mila persone. La notte precedente i tamburi dei cacerolazos avevano echeggiato per tutto il paese. Giovedì 14 dicembre il corteo diretto in parlamento era stato…
Leggi di piùFascismo democratico
In merito ai nazisti e fascisti a Modena. In merito al presidio antifascista del 15 dicembre. Quando il nemico siamo noi e non i fascisti. Questore e Sindaco legittimano i fascisti e i nazisti in città cambiando da corteo a presidio la loro manifestazione, con il gioco delle tre carte, il medaglia d’oro al valor militare della resistenza l’hanno messo…
Leggi di piùHumanity welcome
Da mesi ormai la situazione dei richiedenti asilo nel capoluogo isontino è drammatica. Così come a Pordenone la giunta comunale di centro-destra (con la complicità della Prefettura) lascia al gelo e senza nessun tipo di assistenza le centinaia di rifugiati che sono in attesa del riconoscimento del diritto di asilo. Una situazione allucinante che l’arrivo dell’inverno ha ovviamente reso ancora…
Leggi di piùUn altro giro di danza
La campagna elettorale permanente sta accelerando verso il suo apice: la celebrazione del gran ballo in maschera della democrazia. Fissato per la primavera 2018, invitati tutti. L’ipnotico richiamo delle urne incanta, ancora una volta, la sinistra radicale, che si lancia nell’ennesima ricerca di rappresentanza elettorale finendo per restituire fiducia all’organizzazione sociale specifica della classe dominante: lo stato. Il pifferaio magico…
Leggi di più“Unici stranieri: gli sbirri nei quartieri”.
I movimenti politici che si battono per un cambiamento sociale radicale devono inevitabilmente fare i conti con la repressione da parte dello stato1. Tra le diverse istituzioni dell’apparato repressivo, la polizia gioca un ruolo centrale. Essendo chiamata a gestire un ordine sociale lacerato da profonde disuguaglianze interne, essa entra necessariamente in conflitto con le persone e i gruppi sociali che…
Leggi di piùUna risposta di movimento alla questione securitaria
Nella notte del 22 novembre a Bologna dieci persone che dormivano sotto il portico di viale Masini sono state multate e allontanate dalla zona, con un “ordine di allontanamento” al quale si accompagna una sanzione dai 100 ai 300 euro. A livello legale, ciò è previsto dalla legge Minniti sulla sicurezza urbana, che si interessa in questo caso a “chiunque…
Leggi di piùDisfattismo pirotecnico
Lo scoppio di un petardo non è particolarmente interessante, soprattutto nei giorni che precedono la fine dell’anno. Ma se il petardo è accompagnato da una rivendicazione, che pretende di giustificarlo politicamente, allora diviene un atto politico, e come tale va giudicato. Il petardo scoppiato alcune notti fa davanti al portone di una stazione dei carabinieri a Roma è stato rivendicato…
Leggi di piùGli anni in cui ci siamo ripresi il futuro
Era il 1987, trent’anni fa, e ci stavamo appena di riprendendo dal cosiddetto “riflusso” che aveva chiuso la stagione dei movimenti di lotta degli anni Settanta con un lungo letargo che sembrava destinare all’infinito chi era nato troppo tardi per farsi il 68 e anche il 77 al grigiore, al conformismo o in alternativa all’eroina e all’allegria di plastica delle…
Leggi di piùStoria di una casa occupata: via Correggio 18 a Milano
La casa occupata di via Correggio 18 a Milano (1975-1984) ha costituito un momento importante nel panorama di lotte cittadino, aperta e tollerante, e proprio per questo caratterizzata da una impronta decisamente libertaria. Dopo il libro di Marco Philopat, Costretti a sanguinare. Il romanzo del punk italiano 1977-1984 (uscito nel 1996), che ricostruiva in modo romanzesco le vicende del Virus,…
Leggi di piùDalla TRADIZIONE alla RI(e)VOLUZIONE musicale
Avevamo già raccontato nel n. 25 del giornale di Roccatederighi e del CoroSedicidAgosto. In occasione dell’uscita del doppio cd vi proponiamo un intervista a Jonny Marucci e Claudio “Bube” Iannuzzi. Ci volete parlare di questo progetto che finalmente si è concretizzato? J: Amore&Anarchia – Tradizione e RI(e)voluzione è un progetto musicale inciso su doppio CD, che vede su un lato…
Leggi di piùE' uscito il n° 29 del Seme Anarchico
E’ uscito il n° 29 (dicembre 2017) del Seme Anarchico (costo di una copia € 2, abbonamento € 14). Per contattare la redazione scrivere ai seguenti indirizzi : Antonietta Catale – Guido Durante C.P. 49 – 15121 Alessandria; oppure semeanarchico@libero.it Per abbonamenti e pagamenti copie versare i contributi sulla nuova Carta Postapay evolution n. 5333 1710 2771 9158 intestata a…
Leggi di piùAntonio Cardella
Noi anarchici e libertari di Palermo ricordiamo con affetto Antonio Cardella compagno inestimabile di idee e lotte, da sempre fervido militante della Federazione Anarchica Italiana. Rimarrà sempre nella nostra memoria per la sua lucida capacità di analisi, per la sua intelligente facoltà di progettazione, per le sue acute e spiccate intuizioni, per la sua alta concezione di un’anarchia dell’oggi e…
Leggi di piùVeganarchismo
Che la lotta antispecista sia una lotta per la libertà e non solo e meramente a difesa degli animali (che poi lottare per la difesa animale non ha alcun significato se non con tutta una serie di “se” e “ma”) è chiaro a tutti, e negarlo significa solo essere in malafede. Ho cercato di spiegarlo attraverso una serie di articoli…
Leggi di più