Per il compagno Donato

Il compagno Donato Romito ci ha lasciato il 13 gennaio scorso. Una perdita che diffonde un senso di vuoto incolmabile e un peso emotivo insopportabile che difficilmente si possono descrivere, perché difficile è descrivere, a chi non lo conosceva, la statura politica, umana, sindacale, pedagogica e relazionale di Donato. La sua militanza attraversa quasi mezzo secolo di storia di questo…

Leggi di più

Scuola: dal particolare al generale

Le righe che seguono non sono una cronaca ragionata delle lotte delle insegnanti diplomate magistrali che hanno animato la situazione sociale nell’ultima decade di dicembre. A questo fine è possibile trovare tutta la documentazione necessaria in rete, mi permetto solo di consigliare, e non perché appartengo a questo sindacato ma perché ritengo che sia del buon materiale informativo, quanto prodotto…

Leggi di più

La Guerra Civile di Trump?

Ecotopia è un romanzo utopico del 1975, scritto da Ernest Callenbach che descrive una società tecno-ecologista e che ha avuto successo e influenza nel giro del nascente movimento ambientalista di fine anni ’70 primi anni ’80, soprattutto per le parti in cui Callenbach descriveva con grande abbondanza di particolari quelle che allora apparivano come autentiche meraviglie tecnologiche (e per cui…

Leggi di più

Davanti alla rivoluzione

In an abandoned houseboat I’ll wait there, I’ll be waiting forever Waiting, waiting, waiting, waiting, waiting…. (Pavement-Summer Babe) Davanti alla rivoluzione c’è un guardiano. Davanti a lui viene un* anarchic* e chiede di entrare nella rivoluzione. Ma il guardiano gli risponde che per il momento non glielo può consentire. L’anarchic* dopo aver riflettuto chiede se più tardi gli sarà possibile.…

Leggi di più

Soviet contro dittatura

Nel pensiero e nella storia anarchica, quanto avvenuto in Russia dal febbraio del 1917 fino alla morte di Lenin, passando attraverso tutti i vari avvenimenti e le sue varie fasi, assume un valore centrale e permette di comprendere meglio l’anarchismo del XX secolo ed il rapporto di esso con i movimenti e le organizzazioni di tendenza marxista. Negli avvenimenti russi…

Leggi di più

“Se non posso ballare, questa non è la mia rivoluzione”

Il 22 dicembre Paola, dopo un anno di malattia, ha finito di soffrire. Aveva 62 anni. E’ stata militante del Gruppo Germinal per più di 40 anni. Molte persone hanno mandato le loro condoglianze e molte hanno espresso quello che Paola aveva rappresentato per loro. Il più delle volte nei messaggi si trovano le parole “sorridente, impegno, fare”. Quelli a…

Leggi di più

Meltdown e Spectre. Due bug nei processori dei nostri pc, tablet, smartphone

Sarebbero le più gravi vulnerabilità del millennio. Si tratta di un errore di progettazione, che risale ad un’epoca remota per i marchingegni elettronici, il 1995. Da allora sono passati 23 anni. Quest’errore riguarda i processori di quasi tutti i dispositivi che utilizziamo quotidianamente – Server, Server Cloud, PC Windows e Linux, MAC, smartphone, tablet. Il bug permette ad programma malevolo,…

Leggi di più

Lo spettro del passato che ritorna

Il governo Macrì è deciso a regolare i conti con tutta l’opposizione sociale e politica nel paese.  La dura repressione che ha investito le migliaia di persone scese in piazza contro la riforma delle pensioni non accenna a placarsi.  L’attacco alle già precarie condizioni di vita della popolazione è sempre più forte: aumenti delle bollette, salari bassissimi, elisione delle deboli…

Leggi di più

L'umanità è un crimine

L’anno che si è appena concluso sarà ricordato per l’introduzione di un nuovo, inedito, crimine: il reato di umanità. Per il momento, questo delitto non è stato ancora inserito tra le pagine del codice penale ma l’offensiva mediatica con la quale le istituzioni hanno imbastito la criminalizzazione delle Organizzazioni Non Governative (Ong) che si occupano dei salvataggi in mare dei…

Leggi di più

Rivolte e repressione

I moti di piazza in Iran sembrano acquisire sempre più una caratteristica insurrezionale. Le proteste, iniziate nella città di Mashhad contro il carovita e inizialmente spinte dai settori conservatori dell’estabilshment con lo scopo di mettere in difficoltà il governo riformista di Rouhani sono rapidamente diventate una mobilitazione di massa generalizzata contro non solo l’attuale governo ma contro la Repubblica Islamica…

Leggi di più

Fine della Net Neutrality?

Il 14 dicembre 2017 la neutralità della rete è morta, almeno negli Stati Uniti. La commissione direttiva della FCC (Federal Communications Commission) ha abolito le norme che garantivano parità di accesso a tutti. Normesostenute sia dall’amministrazione Obama sia dai grandi gruppi tecnologici della Silicon valley. Pochi minuti dopo la decisione della commissione, presa con tre voti contro 2, diversi politici…

Leggi di più

La Biblioteca Libertad resiste. Vuoi sostenerla?

La Biblioteca Libertad di Rimini dal 2000 accoglie, cataloga e presta al pubblico testi e documentazione di area anarchica, libertaria, dei movimenti dei lavoratori e delle lotte di sfruttati e sfruttate nel mondo. Organizza incontri con autori e autrici, presentazioni, dibattiti, sempre aperti al pubblico e gratuiti. Entro il gennaio 2018 dovremo lasciare la nostra sede, condivisa con l’Istituto di…

Leggi di più