Informazione

Comunicato Unicobas 5‭ ‬giugno,‭ ‬P.zza delle‭ ‬5‭ ‬Lune,‭ ‬h.17.00/21.00,‭ ‬sit in al Senato per il Ritito del ddl scuola. Unicobas organizza con docenti precari,‭ ‬immobilizzati e tutto il personale della scuola un presidio per il ritiro del DDL‭ “‬Buona Scuola‭”‬.‭ ‬Indosseremo qualcosa di rosso e saremo presenti in massa con bandiere,‭ ‬striscioni e cartelli. Tutto il popolo della scuola è…

Leggi di più

Le schedature e altro ancora

La scabrosa questione delle‭ “‬liste di proscrizione‭”‬,‭ ‬applicate con puntiglio nella selezione della manodopera addetta ai padiglioni dell’Expo,‭ ‬non accenna a quietarsi a dispetto della fitta cortina di silenzio che la circonda. Riassumendo,‭ ‬le prime notizie erano state rivelate da una nota radio milanese,‭ ‬in seguito riprese da alcuni organi di informazione di secondo o terzo livello ma anche dalla…

Leggi di più

Processiamo il PD

In una fredda mattina del febbraio‭ ‬2014‭ ‬un’imponente‭ “‬armata‭” ‬composta da alcune centinaia di poliziotti di vari corpi circonda e blocca un intero quartiere popolare di Ancona dando poi l’assalto all’ex scuola occupata di via Ragusa dove da prima di natale,‭ ‬col nome di‭ “‬Casa de Nialtri‭” ‬è in atto un’esperienza nuova e unica per il territorio locale e forze…

Leggi di più

L’Uroboro Tav e le condanne per sabotaggio

Chiomonte‭ ‬27‭ ‬maggio.‭ ‬Il ponte sulla Dora prima del cancello che immette in strada dell’Avanà,‭ ‬sotto occupazione militare dal‭ ‬27‭ ‬giugno del‭ ‬2011,‭ ‬quando lo Stato diede l’assalto alla Libera Repubblica della Maddalena,‭ ‬è chiuso con un una rete elettrosaldata.‭ ‬Chiusa al bivio per la Ramat anche la strada che conduce al ponte alto sulla Dora. Nelle prime ore del…

Leggi di più

Retate, arresti e portatori d’acqua a Torino

Lo scorso 2 febbraio in Barriera era in corso una retata, una delle tante, in questa periferia troppo vicina al centro, dove vivono tanti immigrati. Non tutti hanno i documenti. Negli ultimi mesi i rastrellamenti del gruppo misto di polizia e alpini si sono fatti più frequenti. L’ostensione della Sindone, le pressioni dei comitati razzisti e dei fascisti di Fratelli…

Leggi di più

Massiccia operazione repressiva in Repubblica Ceca

La notte tra il 27 e il 28 aprile la polizia della Repubblica Ceca ha lanciato l’operazione “Phoenix” con perquisizioni di abitazioni e centri sociali ed arresti in cinque città, tra cui Praga e Most. Delle venti persone inizialmente arrestate tre di queste sono ancora agli arresti con l’accusa di “terrorismo”, per gli altri non è stato convalidato l’arresto ma…

Leggi di più

Costruire la risposta alla repressione

La città di Bologna rappresenta un laboratorio interessante per quelli che sono i Movimenti radicali presenti in Italia: una città di dimensioni medio-grande, con una percentuale rispettivamente molto alta di Spazi sociali, occupazioni, collettivi e realtà politiche,  un’università che fornisce un flusso costante di persone nuove da tutto il paese, e contemporaneamente, l’essere relativamente defilata dalle grandi metropoli permette l’elaborazione…

Leggi di più

Solidarietà a Luca e Silvano!

Il Convegno Nazionale della Federazione Anarchica Italiana, riunito a Livorno il 16 e 17 maggio 2015, esprime la propria solidarietà a Luca e Silvano, e agli altri compagni feriti a freddo dopo una violenta carica di polizia e carabinieri, schierati per impedire le contestazioni popolari in occasione di un comizio del leader razzista e fascista Matteo Salvini a Massa sabato…

Leggi di più

Stragi o omicidi di massa?

Non è che ci sia molto da dire. Le cifre sono talmente grandi da risultare insopportabili, così come ineffabile è il sentimento di rabbia mista a dolore per l’ennesima carneficina nel Mediterraneo. Settecento, ottocento, o novecento non sono e non possono essere soltanto dei numeri. Nel naufragio di domenica 19 Aprile sono morte centinaia di donne, uomini e bambini; talmente…

Leggi di più

La tortura come relazione di potere

Questa volta dobbiamo proprio ringraziare Renzi per avere chiarito, senza ombra di dubbio, quali siano i supremi valori dello Stato; a fronte di una condanna per tortura emessa dalla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo per violazione dell’articolo 3 della convenzione europea dei diritti umani per i fatti della Diaz, Genova 2001, Renzi ha riconfermato piena fiducia al capo…

Leggi di più

La memoria perduta

Sono un detrattore di Tito, dell’esperienza jugoslava come capitalismo di stato anche se non allineato all’URSS. Mi fan ribrezzo la repressione, le torture e l’uccisione dei comunisti e socialisti oppositori al regime titino finiti a Goli Otok e altri lager, anche se molti di questi erano filostalinisti, la logica del taglione “loro a noi, noi a loro” in un campo…

Leggi di più

Erri De Luca: “Tutto dipende da come si muove la mano”

Erri De Luca: “Di fronte all’istigazione alla quale aspiro, quella di cui sono incriminato è niente” Sabotaggio: è questa la parola per la quale Erri De Luca dovrà subire un processo. Un giudice, “in nome del popolo italiano”, dovrà decidere se con quelle dieci lettere pronunciate in un’intervista on-line e ribadite ad un’agenzia di stampa lo scrittore abbia istigato a…

Leggi di più

Tracce nel bosco, itinerari di libertà

Il prossimo 27 gennaio sarà pronunciata la sentenza al processo contro 53 attivisti No Tav accusati per la resistenza allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena e per l’assedio al primo embrione del cantiere. Da allora sono trascorsi quasi tre anni e mezzo. Tre anni di lotta per un movimento che non si arrende, nonostante il moltiplicarsi dei processi e…

Leggi di più

Scene di repressione nel basso Varesotto

La “Sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza” è una misura di prevenzione regolata dalla Legge n. 1423 del 27 dicembre 1956 e successive modifiche e discende direttamente dal famigerato Codice Rocco dell’epoca fascista. In quanto tale, anche nell’Era della democrazia parlamentare, può essere applicata non a seguito di fatti specifici cui è seguita una condanna ma semplicemente sulla base di sospetti,…

Leggi di più
1 16 17 18 19