Tre giorni di scambi di saperi

Scrivere di tre giorni di dibattito, convivialità, tavoli di lavoro, teatro, cucine, mercato senza mercanti, musica, capannelli, assemblee plenarie…. Non è una cosa facile! Viste le modalità in cui si è sviluppata la Tre Giorni, ho atteso qualche tempo prima di buttare giù queste note, sia per avere qualche report (ci sono state diverse cose in contemporanea) sia per vedere…

Leggi di più

Il cuneo fiscale

Chi ha visto nella nomina di Maurizio Landini a segretario generale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro un’occasione per una possibile ripresa delle tematiche di classe all’interno del maggiore sindacato collaborazionista italiano, rimarrà deluso se considererà attentamente la vicenda del cuneo fiscale. Il cuneo fiscale è stato il tema che la Confindustria ha posto come obiettivo al Governo pochi giorni…

Leggi di più

Caso Segre e pericolo fascista

Il caso della senatrice a vita Liliana Segre, sottoposta a continue minacce per essere ancora oggi schierata a difesa di ogni tipo di discriminazione, allarga e forse sfonda definitivamente l’apertura attraverso la quale una destra xenofoba e razzista è penetrata nel tessuto sociale italiano quando non europeo e mondiale. Prenderne atto e condannarle non è sufficiente: occorre comprendere i motivi…

Leggi di più

Aggiornamenti repressione

Di seguito alcuni aggiornamenti su alcune montature giudiziarie di cui abbiamo scritto negli scorsi mesi. Repressione contro i volontari italiani nelle YPG-JPG: il 15 ottobre si è tenuta a Torino la nuova udienza riguardo alla richiesta di sorveglianza speciale per Paolo Andolina “Pachino”, Jacopo Bindi e Maria Edgarda Marcucci “Eddi” mentre era già stata rigettata la richiesta per Davide Grasso…

Leggi di più

4 novembre festa degli assassini

Il 2 novembre un presidio antimilitarista al Balon ha segnato l’avvio delle iniziative antimilitariste di questo novembre. Il 4 novembre striscioni e scritte sono apparsi di fronte a monumenti militaristi, in cui, con un discutibile senso del decoro urbano, appaiono armi, soldati, retorica patriottica ed esaltazione delle avventure coloniali dell’Italia. Lo striscione con la scritta “No Stati, No eserciti è…

Leggi di più

Niente pace per chi fa la guerra

Quest’anno, il 26 e 27 novembre, si terrà l’Aerospace and Defence Meeting, manifestazione biennale del settore della bellico aerospaziale, giunta alla settima edizione. Si svolgerà, come di consueto, a Torino. Una mostra-mercato di armamenti bellici di avanguardia che prevede 900 partecipanti da 26 differenti paesi, un’occasione di affari per i produttori di tecnologie destinate esclusivamente a quegli apparati che permettono…

Leggi di più

Riprendere l’iniziativa di classe

Il 25 ottobre è stato il giorno dello Sciopero Generale indetto da USI–CIT, CUB, SGB, SI Cobas. A Milano si è svolto un corteo che è partito da Largo Cairoli, piazza Castello, per andare ad attraversare i punti più significativi del centro, passando per piazza della Scala, per piazza Duomo, attraversare la via dove risiede la Confindustria, percorrere via Larga…

Leggi di più

Guerra civile contro la scuola pubblica

La scorsa settimana un gruppo di finanzieri in borghese ha compiuto una strana operazione di controllo della presenza e identità dei docenti al Liceo “Gioberti” di Torino.[1] Presentata dai media come “blitz anti-furbetti”, l’operazione della Guardia di Finanza non ha sortito alcun risultato in quel senso, poiché è ovvio che gli insegnanti non hanno alcun modo per dissimulare la propria…

Leggi di più

Un affare mortale

Il 26 e 27 novembre 2019 si tiene a Torino “Aerospace & defence meeting”, mostra mercato internazionale dell’industria aerospaziale di guerra. La convention, giunta alla sua settima edizione, ha quest’anno un focus sull’innovazione produttiva, la trasformazione digitale per l’industria aerospaziale 4.0. Un’occasione per valorizzare le eccellenze del made in Italy nel settore armiero, in testa il colosso Leonardo, con un…

Leggi di più

Uno Sciopero Generale necessario

Uno sciopero difficile? Certamente, come sono stati tutti gli Scioperi Generali che abbiamo fatto in questi anni. Sicuramente, nella fase attuale, ancor più difficile per la situazione sociale che stiamo attraversando, di disgregazione, rassegnazione e di un forte vento reazionario che continua a soffiare. Anche però una situazione di forte disuguaglianze in continuo aumento, di forti umiliazioni per chi è…

Leggi di più

Il Movimento risponde alla Repressione

Il 12 Ottobre il movimento antimilitarista sardo è tornato protagonista: in risposta alla manovra repressiva intentata dalla procura di Cagliari in migliaia si sono presentati al poligono di Capo Frasca per un intenso pomeriggio di lotta, durante il quale spontaneamente si sono superati i limiti che Digos e Carabinieri volevano imporre e si è sfidato simbolicamente e fisicamente il potere…

Leggi di più

NOCPR

Come preannunciato nei numeri scorsi di Umanità Nova, alcune migliaia di persone hanno partecipato al corteo contro la prevista apertura del CPR in via Corelli. L’iniziativa è stata una delle tappe della rete NOCPR milanese per contrastare la riapertura del lager (la struttura era già stata CPT e CIE). Anche in questa occasione vi è stata una presenza organizzata dalla…

Leggi di più

Cambiano i governi ma la politica è sempre la stessa

Da quando, lo scorso anno, i grillini si presentarono con le bandiere italiane sul balcone di Palazzo Chigi per annunciare di aver “abolito la povertà” in Italia con l’approvazione della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza del 2018, tutti hanno pensato che nella Nota di Aggiornamento si facessero chissà quali scelte di politica economica. Oltretutto, con la…

Leggi di più

Un paradigma del potere

L’inizio autunno del 2019 vede un governo italiano impegnato nel far quadrare conti e conticini vari per allestire il rituale documento economico finanziario (DEF) al fine di modulare al meglio l’esercizio del potere delle classi dominanti, cui garantire risorse, a spese di quelle sfruttate, cui togliere risorse. Un lavoro impegnativo, che vede la necessità di depredare un terreno socio-economico già…

Leggi di più
1 66 67 68 69 70 94