Sembra ormai certo che la base Usa di Sigonella ha avuto un ruolo nell’atto criminale di guerra degli Usa nei confronti del generale Soulemani, uno dei principali leader del governo iraniano. Nonostante la segretezza dell’operazione è possibile ricostruire la dinamica dell’attacco partendo da alcuni elementi. Il drone MQ9 – Reaper con cui è stato effettuato l’attacco copre una distanza di 1550 miglia, equivalenti…
Leggi di piùCategoria: Dall’Italia
Osservatorio Infortuni Agosto-Novembre 2019
Questa volta usciamo in quadrimestrale ed in ritardo, i tempi lasciati liberi dal lavoro agli sfruttati sono sempre più ridotti, impedendo ad alcuni di partecipare alle attività politiche o di socialità e scambio di informazioni dai vari contesti lavorativi. Isolandoli, anche fuori dai lavori sempre meno aggreganti e abbassando cosi la cooperazione contro lo sfruttamento. Nelle Marche in questi mesi…
Leggi di piùIl carosello del debito.
Negli ultimi giorni si è molto polemizzato sul Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Tuonano i sovranisti profetizzando sciagure, minimizza il centro sinistra parlando di una procedura oramai sottoscritta che però deve essere ricalibrata. Il M5S bofonchia e borbotta ciance incomprensibili, essendo tra l’incudine e il martello, non essendosi defilato per tempo come la Lega, quindi non potendo autoassolversi da un…
Leggi di piùIl culto della proprietà economica
Nel Febbraio 2008, a Nicolosi (provincia di Catania) un gioielliere uccide due ladri e ne ferisce un altro.[1] Dopo 11 anni e due processi, il gioielliere viene condannato a 13 anni.[2] Se nel periodo in cui vennero uccisi i due ladri, i social erano ancora in fase di potenziamento, relegando i cori di indignazione contro la rapina a quotidiani come…
Leggi di più“Razionalità” o rivolta
Si sta concludendo il percorso che porterà all’approvazione della legge di Bilancio 2020, e di gran parte delle misure connesse. In queste settimane si è parlato di tante cose, di evasione fiscale, del meccanismo europeo di stabilità, delle procedure di approvazione del bilancio; allo stesso modo nello stesso tempo misure propagandate come grandi novità sono state cassate, poi reintrodotte e…
Leggi di piùRepressione a Niscemi
“Persona pericolosa per la sicurezza e la tranquillità pubblica”. Con quest’accusa un militante No Muos si è visto consegnare il sette dicembre dalla polizia di Niscemi un foglio di via – della spropositata durata di tre anni – al termine del partecipatissimo incontro sul rilancio della lotta che si è tenuto al museo civico di Niscemi. Un chiaro segnale di…
Leggi di piùCronache dai territori
Rifiuti in Calabria In questi giorni assistiamo al solito copione delle richieste di commissariamento del settore rifiuti, per l’ennesima volta ripiombato nello stato di emergenza. Alle ben note richieste di deroghe fanno eco le richieste di pieni poteri per l’ultimazione di “grandi opere strategiche”, ossia megadiscariche, nonostante che nel piano rifiuti delle Calabria si punti alla differenziata (65% entro il…
Leggi di piùPotere e sapere
Qualità Jules Hoffman riceve il premio Nobel per la Medicina e Fisiologia nel 2011 per la scoperta di molecole responsabili dell’attivazione delle difese immuni del moscerino da frutta. La scoperta di queste molecole è avvenuta studiando l’embriogenesi degli insetti e rispondendo alla domanda sul perché questi organismi sono più resistenti di altri animali alle infezioni. In seguito si è scoperto…
Leggi di piùPerché la Storia la puoi rivendicare se ne fai parte, dalle strade alle piazze e non dalle tastiere di un computer…
Come compagne e compagni militanti nella Federazione Anarchica di Milano (F.A.I.) abbiamo sempre rivendicato che il valore dell’azione rivoluzionaria è, e deve essere, prassi quotidiana. Prassi che si esplicita nel “qui e ora” dei conflitti sociali, nelle dinamiche che si danno all’interno degli scontri di classe. Abbiamo sempre contrastato chi, dei vari accadimenti storici, ne ha creato o feticci identitari…
Leggi di piùI No Tav tra urne e barricate
L’apertura dei cantieri per realizzazione della nuova linea ad alta velocità ferroviaria, che consegnerà la Val Susa al destino di corridoio logistico per le merci, è ormai molto vicina. Siamo prossimi al punto di non ritorno. La vita degli abitanti cambierà per sempre. Camion carichi di smarino e polveri d’amianto percorreranno la valle a est come a ovest, mettendo a…
Leggi di piùCaso Ilva, imprese, stati
Che l’economia reale non possa basarsi sul “mercato”, dovrebbe risultare evidente. Da decenni il settore dell’acciaio è afflitto da una crisi di sovrapproduzione che lo rende non remunerativo, quindi un Paese che non voglia dipendere esclusivamente dall’incertezza delle importazioni, non potrebbe evitare la soluzione della nazionalizzazione, che consentirebbe di preservare le strutture produttive nella prospettiva del loro pieno utilizzo quando…
Leggi di piùLe due velocità
Molte realtà del sud Italia viaggiano a due velocità ma, a ben pensarci, il fenomeno non è solo del sud: questo dualismo si evidenzia sicuramente con maggior vigore nei territori meridionali italiani, ma è un fenomeno che interessa l’intera area europea. Due velocità in termini di attuazione di piani strutturali, di investimenti, di ammodernamenti, di strategie tese ad un non…
Leggi di piùElezioni e Rivolte
Quello che vien detto in Italia il “popolo della sinistra” in Italia è decisamente colpito dall’avanzata elettorale di una destra sempre più agguerrita e di giorno in giorno più radicalizzata in senso neofascista, di cui – di là di qualunque altro aspetto critico – l’atteggiamento avuto in parlamento verso la “mozione Segre” è stato un ulteriore segnale vissuto con estrema…
Leggi di piùIl Capitale all’attacco
“Il potere è fare quello che vuoi sapendo che nessuno ti potrà mai fermare “ (Edward Norton – Motherless Brooklyn) Se qualcuno aveva dubbi residui sul potere sovrastatale delle multinazionali eccolo accontentato dagli ultimi eventi: due vertenze simbolo, tutt’e due al sud, stanno mettendo in discussione posti di lavoro per oltre 20.000 lavoratori complessivamente (e ci limitiamo solo a queste).…
Leggi di più