Innanzitutto una premessa: non sono affatto su posizioni noVax, anzi ritengo che i vaccini siano stati una delle grandi conquiste dell’umanità, che hanno prima salvato e poi migliorato l’esistenza di miliardi di esseri umani. Ritengo, inoltre, che, insieme ad altre di tipo strettamente farmacologico, questa strada di ricerca vada battuta con sempre maggiore insistenza, soprattutto perché l’umanità va con ogni…
Leggi di piùCategoria: Dall’Italia
Per una società libera e solidale
La pandemia da Sars-CoV-2, il virus che provoca la malattia denominata Covid-19, sta determinando un profondo stravolgimento delle nostre vite e delle nostre abitudini: cessazione dell’attività in diversi settori economici, sospensione delle lezioni nelle scuole, confinamento nelle case (per chi ce l’ha) di una parte consistente della popolazione mondiale. Non a caso, quindi, si parla di evento epocale che potrebbe…
Leggi di piùLa pandemia e la guerra
Se si riflette sulle posizioni che oggi caratterizzano la discussione su come affrontare la situazione sanitaria nella scuola – ritengo però che quanto mi pare di rilevare valga per l’assieme della società – ciò che in primo luogo colpisce sono i toni, le passioni, le spaccature che si determinano nei tradizionali schieramenti, i cambiamenti che mettono in discussione convincimenti maturati…
Leggi di piùÈ tempo di pagelle
È tempo di pagelle ed il primo quadrimestre per la scuola si è concluso in modo disastroso. Lo scorso settembre le scuole avevano riaperto senza tenere in alcuna considerazione ciò che da mesi veniva richiesto in modo martellante da sindacati di base, organizzazioni studentesche ed associazioni varie: una riduzione del numero di alunni per classe, con un aumento di organico…
Leggi di piùOsservatorio Infortuni sul lavoro- ott/nov/dic 2020
Ultimo osservatorio per questo disastrato 2020, il nostro foglio murale uscirà anche se le vie cittadine saranno deserte per i vari DPCM, ovviamo a questa eventualità con la diffusione on-line, cercando di evidenziare sempre le condizioni dei lavoratori, che continuano a recarsi nei posti di lavoro. In generale, gli infortuni hanno evidenziato la poca organizzazione per la sicurezza sul lavoro,…
Leggi di piùVideo FAI 2020
Il 2020 è stato l’anno della pandemia e della militarizzazione delle nostre vite ma anche un anno di iniziative, di resistenza, lotta e solidarietà dal basso…ed è stato anche il centenario di Umanità Nova. Per un 2021 di rivolta e anarchia! un abbraccio a tutt*
Leggi di piùNotav. La notte è senza stelle
A 15 anni dall’insurrezione che bloccò l’inizio dei lavori per la realizzazione della nuova linea ad alta velocità tra Torino e Lyon, Telt, il general contractor per la realizzazione del nuovo devastante progetto, ha allargato il perimetro del cantiere, arrivando a lambire il presidio No Tav dei Mulini. Le ruspe sono entrate in azione di notte, mentre l’intera valle è…
Leggi di piùQuel che resta del diritto di sciopero della scuola
Nel torpido clima sociale favorito dalla situazione sanitaria l’apparato statale ed i sindacati altrettanto statalizzati non sono, purtroppo, in letargo. Da oggi infatti, grazie a un accordo fra governo e sindacati istituzionali firmato il 2 dicembre, scioperare nel mondo della scuola, dell’università e della ricerca sarà ancora più difficile di quanto fosse già da anni grazie: 1. alla situazione normativa…
Leggi di piùI motivi della protesta
Una fastidiosissima presenza storica dell’USI nelle due strutture ospedaliere “Dopo 50 anni che i locali sotto i portici del S.Carlo sono ad uso sindacale il Direttore M. Stocco vuole affittarli per fini commerciali” . Questo si denuncia in un comunicato del Collettivo Lavoratori Ospedalieri USI interna, dove si documenta che “Dal 1991 i locali sono gestiti dall’Organizzazione Sindacale USI Sanità.…
Leggi di piùUn disastro naturale, sociale, politico
Umanità Nova – d’ora in poi UN: Il 23 novembre del 1980 l’Italia meridionale venne sconvolta da un notevole terremoto, che produsse migliaia di morti, decine di migliaia di feriti, intere cittadine del tutto distrutte e molte altre sopravvissute ma con profonde ferite nel tessuto urbano. Dal punto di vista politico i fenomeni più rilevanti furono due, speculari: da un…
Leggi di piùContro ogni nocività
Come più d’uno ha avuto modo di notare, la situazione determinatasi con l’epidemia del Covid 19 ha visto il diffondersi in luogo degli allenatori di calcio, che animano i bar il lunedì mattina, di un congruo numero di virologi ed epidemiologi d’assalto. Ritengo opportuno non addentrarmi in un campo nel quale non ho competenze e credo invece sia possibile provare…
Leggi di piùNecrologio digitale
Alle decine di migliaia di vittime sconosciute, in carne ed ossa, uccise da un virus con la complicità di chi ha sempre preferito finanziare l’industria delle armi piuttosto che un sistema sanitario gratuito e per tutti, ne andrebbe aggiunta un’altra non umana ma probabilmente più famosa. Proviamo a raccontare, per sommi capi, la storia di questa “vittima”, che alla sua…
Leggi di piùCassa di solidarietà libertaria di Reggio Emilia
Umanità Nova – d’ora in poi UN: Sappiamo che l’area libertaria di Reggio Emilia e dintorni è composta da molti gruppi e singole individualità che cooperano tra di loro da tempo. La Federazione Anarchica di Reggio Emilia si è formata a partire dagli anni settanta del secolo scorso, l’Unione Sindacale attualmente aderente alla C.I.T. negli anni novanta e le Cucine…
Leggi di piùSoldi alla sanità… ma quale? E perché?
In quest’articolo proseguiamo la riflessione iniziata due settimane fa nel numero 34 di questo settimanale.[1] Avevamo fatto notare allora l’impressionante convergenza di tutti i governi del mondo – nessuno escluso – nella sostanziale inazione nei confronti di quella che sarebbe stata la prevedibilissima “seconda ondata” della pandemia che oggi sta colpendo il mondo intero: per cui, o ci trovavamo di…
Leggi di più