Search

I danni della gerarchia umana. Sullo sfondo di Napoli e della sua provincia.

I danni della gerarchia umana. Sullo sfondo di Napoli e della sua provincia.
In queste ultime settimane Napoli e la sua provincia sono state protagoniste di quattro eventi che l’hanno portata, come suol dirsi, sotto la luce dei riflettori: le violenze sessuali a danno di due minorenni di Caivano da parte di un gruppo di minorenni, l’assassinio, per futili motivi, di un giovane musicista da parte di un minorenne armato legato alla criminalità organizzata, gli spettacolari (dal punto di vista dell’esibizione di forza muscolare) blitz delle forze dell’ordine “contro la camorra” in determinate zone di Napoli e provincia, infine le iniziative degli ex percettori del Reddito di Cittadinanza – quest’ultima cosa estesasi anche... Leggi tutto

Convegno FAI: “Questione sociale e sciopero generale”

Convegno FAI: “Questione sociale e sciopero generale”
La guerra è il tema che domina lo scenario quotidiano, il dibattito politico e la campagna elettorale. La guerra ispira l’azione del governo e orienta l’economia. Con la scusa della guerra si tagliano i finanziamenti alla scuola, alla sanità, all’assistenza. Con la scusa della guerra il governo impone il limite del 2,5% agli aumenti contrattuali, limite che probabilmente sarà ribadito nella nota di aggiornamento al documento di economia e Finanza. L’economia di guerra significa miseria e disoccupazione per le classi sfruttate. l’OCSE prevede che i salari diminuiranno del 2,3% e in particolare, in Italia, del 3%. Tutto questo aggrava la... Leggi tutto

L’aumento della disuguaglianza in Italia. Bollette ma non solo.

L’aumento della disuguaglianza in Italia. Bollette ma non solo.
In questi giorni un po’ tutt* noi abbiamo avuto – o avremo a breve – la sgradevolissima sorpresa di trovare le nostre bollette di gas ed energia elettrica notevolmente aumentate, situazione che ha colpito in modo particolare i ceti medio/bassi della popolazione italiana. Certo, anche le aziende sono state colpite dagli aumenti ma, a differenza del lavoro dipendente, esse potranno rifarsi sui costi finali del loro prodotto o servizio, in un circolo vizioso che andrà ad aumentare sempre più lo stato di povertà di buona parte della popolazione. I media ci parlano di un governo che, teneramente preoccupato delle nostre... Leggi tutto

La sanità come paradigma. Sulla condizione del mondo del lavoro

La sanità come paradigma. Sulla condizione del mondo del lavoro
Nelle settimane terribili della primavera del 2020, mentre i contagi da Covid-19 salivano in maniera drammatica, si evidenziavano tutte quelle componenti sociali ed economiche che avevano costituito il substrato utile al realizzarsi della pandemia, tanto importanti, da poter definire la diffusione del coronavirus come una vera e propria sindemia: una pandemia le cui cause sono strettamente correlate a motivazioni ambientali (inquinamento), alta densità della popolazione e delle comunicazioni, bassi redditi salariali e cattive condizioni sanitarie. Nonostante l’Italia sia uno dei paesi che vengono considerati a welfare avanzato, da oltre un trentennio le politiche sanitarie ne hanno destrutturato la copertura sociale... Leggi tutto