Search

A Modena il 25° Congresso dell’USI-CIT

A Modena il 25° Congresso dell’USI-CIT
Dal 17 al 19 maggio avrà luogo a Modena il 25° Congresso dell’Unione Sindacale Italiana – CIT che si svolge ogni tre anni con la regola della rotazione degli incarichi nella nomina della segreteria per evitare che si formino posizioni di potere. Il Congresso si svolge in una fase in cui la classe lavoratrice è pesantemente sotto attacco da parte dell’intero padronato e del governo di destra che affonda le sue radici negli anni bui del ventennio fascista. Un governo che promuove il peggioramento delle leggi già repressive dei governi precedenti e il facile ricorso all’uso del manganello verso chi... Leggi tutto

IDAHOBIT: per un 17 maggio di lotta, usciamo fuori!

IDAHOBIT: per un 17 maggio di lotta, usciamo fuori!
Anche quest’anno, in occasione del 17 maggio, i movimenti queer e transfemministi si mobilitano in diverse città per l’IDAHOBIT, Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. La data scelta richiama la storica depennazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, avvenuta il 17 maggio 1990. Lungi dall’essere stata frutto di una mera svolta progressista del discorso medico-scientifico, la depatologizzazione degli orientamenti non eterosessuali è stata l’esito di dure e coraggiose pressioni politiche esercitate dai movimenti di liberazione sessuale. Eppure, a distanza di qualche decina d’anni, sembra che davvero poco sia cambiato. Se da un lato le persone LGBTQI+... Leggi tutto

La speculazione alimenta la fame

La speculazione alimenta la fame
Il cibo tra finanza e spreco alimentare Il controllo della produzione e distribuzione del cibo è stato storicamente una delle più importanti leve del potere, contribuendo a mantenere il solco delle divisioni in classi e il dominio di alcuni Stati su altri. L’equazione era di semplice soluzione: chi possedeva la terra e i mezzi di produzione (animali e schiavi o salariati) si garantiva il potere; il problema era sostenere una sufficiente produzione, le carestie erano la minaccia per tutti, potere compreso. Oggi i termini dell’equazione sono mutati, il Pianeta, pur essendo in grado oggi di produrre più di quanto viene... Leggi tutto

Marx ed Engels e il movimento comunista

Marx ed Engels e il movimento comunista
Pubblichiamo la prima parte della traduzione del quarto capitolo di “The Idea” di Nick Heath – Just Book Publishing. Traduzione di Lona Lenti. Marx avrebbe ribadito le proprie idee e tentato di metterle in pratica nel movimento operaio per tutta la sua vita. “Senza parti nessun sviluppo, senza divisione nessun progresso” avrebbe scritto (polemica con il quotidiano Kolnische Zeitung ,1842). In una lettera scritta molto più tardi a Bebel, Engels riassume questo approccio: “Per il resto, il vecchio Hegel l’ha già detto: un partito si dimostra un partito vittorioso per il fatto che si divide e può sopportare la scissione.... Leggi tutto

Luglio 1894: le leggi anti-anarchiche

Luglio 1894: le leggi anti-anarchiche
Il 1894 è uno degli anni più tragici nella storia dell’Italia post-unitaria. È in pieno svolgimento l’agitazione dei Fasci siciliani, associazioni di operai, lavoratori delle solfatare e braccianti con ampia presenza socialista e anarchica, che chiedono migliori condizioni di lavoro. Lo Stato risponde con il pugno di ferro. Dopo che tra il 10 dicembre 1893 e il 5 gennaio 1894 erano stati uccisi ben 92 dimostranti, il 13 gennaio viene proclamato lo stato d’assedio in tutta l’isola. Le associazioni operaie vengono sciolte, la stampa imbavagliata, la repressione affidata ai tribunali militari che comminano decine di anni di carcere, migliaia di... Leggi tutto

Livorno: riapre con servizio di prestito la biblioteca del Circolo “E. Malatesta”

Livorno: riapre con servizio di prestito la biblioteca del Circolo “E. Malatesta”
A partire da giovedì 9 maggio sarà possibile prendere in prestito e consultare libri presso la Biblioteca del Circolo Culturale “Errico Malatesta”. Per ora si tratta di appena un centinaio di volumi, ma il catalogo si amplierà nei prossimi mesi con il procedere della catalogazione iniziata a marzo, quando si era già tenuta una prima inaugurazione. Con il prestito e la consultazione, da giovedì 9 maggio, sarà una effettiva riapertura della nostra storica biblioteca. Invitiamo coloro che vogliono conoscere la storia e l’attualità dell’anarchismo a visitarla durante l’orario di apertura e a consultare il catalogo online sul sito del Sistema... Leggi tutto

Il problema è tutto l’esercito. Una lettera da un renitente israeliano.

Il problema è tutto l’esercito. Una lettera da un renitente israeliano.
Cari tutti, Sono Mattan. Sono il direttore esecutivo di Refuser Solidarity Network e un renitente israeliano. Vi scrivo perché vorrei farvi sapere come le azioni del governo statunitense contro la guerra possano distrarre dalla radice dei problemi, l’oppressione sistematica dei palestinesi da parte di Israele. Potete sostenere i resistenti e i renitenti, come me, che si esprimono contro l’occupazione e la guerra a Gaza. Dopo mesi di devastante massacro di Gaza, di palestinesi e di ostaggi israeliani, l’amministrazione Biden continua a sostenere l’esercito israeliano e ha approvato un significativo pacchetto di aiuti militari da 26 miliardi di dollari. Tuttavia, in... Leggi tutto

Il Cremlino sta accelerando le privatizzazioni

Il Cremlino sta accelerando le privatizzazioni
Contrariamente alle speranze dei “patrioti sociali” russi per la “svolta a sinistra” del Cremlino, il regime capitalista sta aumentando il ritmo e la portata della privatizzazione dell’economia, dissipando un altro grasso pezzo nelle avide mani dell’insaziabile borghesia. Nel dicembre del 2023 il Ministero delle Finanze ha proposto al governo di privatizzare circa 30 grandi aziende, riducendo la quota di partecipazione statale in esse. Prima di questo, il capo della VTB Kostin Bank, presidente della Banca di Russia Nabiullina, ha parlato a favore della nuova privatizzazione su larga scala, ha sottolineato che stiamo parlando non solo delle entrate di bilancio, ma... Leggi tutto

Convegno FAI: «Solidarietà agli anarchici sudanesi»

Convegno FAI: «Solidarietà agli anarchici sudanesi»
Il Convegno della Federazione Anarchica Italiana riunito a Empoli invita le realtà federate a impegnarsi in una raccolta di fondi per gli anarchici e le anarchiche sudanesi vittime della guerra e della repressione. La situazione in Sudan sta precipitando. Sinora tutti i tentativi di mediazione per fermare le ostilità tra i due generali, Mohamed Hamdan Dagalo “Hemetti”, leader delle Rapid Support Forces (RSF), gli ex janjaweed, e il de facto presidente e capo dell’esercito, Abdel Fattah Abdelrahman al-Burhan, sono falliti. In dodici mesi di lotta per il potere sono morte quasi 16 mila persone – cifra certamente sottostimata per la... Leggi tutto

Convegno FAI: «Solidarietà allo Spazio anarchico “19 luglio” di Roma»

Convegno FAI: «Solidarietà allo Spazio anarchico “19 luglio” di Roma»
La minaccia di sgombero dello Spazio anarchico “19 luglio” a Roma si inserisce in un disegno più ampio e coerente di attacco ai movimenti di lotta tutti, e in particolare al movimento anarchico. Un attacco fatto di chiusura degli spazi di agibilità politica e di repressione. Il governo fascista in questo modo cerca di mettere a tacere la voce che con più coerenza si batte contro la guerra, per la libertà e la giustizia sociale. Il convegno della FAI riunito ad Empoli esprime solidarietà a tutte le realtà autogestite sotto attacco e fa appello a tutte le realtà federate per... Leggi tutto

Convegno FAI: mozione antimilitarista

Convegno FAI: mozione antimilitarista
Il Convegno della Federazione Anarchica Italiana riunito ad Empoli conferma l’urgenza dell’impegno antimilitarista nel contesto di escalation bellica globale. La paura della guerra alimentata dai governi e la politica della deterrenza che rivendicano servono a giustificare il riarmo, la militarizzazione e l’autoritarismo. In questa prospettiva il convegno aderisce alla manifestazione del 24 maggio a Campi Bisenzio (FI) indetta dall’Assemblea antimilitarista Toscana di fronte alla fabbrica della Leonardo, contro tutti gli eserciti e l’industria bellica, per la sua riconversione, in denuncia della collaborazione del colosso della produzione di armi con lo stato di Israele. Il Convegno sostiene l’iniziativa dell’1/2 giugno a... Leggi tutto