Search

Resistiamo al piano B!

Resistiamo al piano B!
Si è consumata,‭ ‬nelle ore notturne del due settembre l’ennesimo schiaffo alla dignità delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola italiana.‭ ‬Alle ore‭ ‬0.01‭ ‬di questo‭ “‬fatidico‭” ‬giorno sono giunte le proposte di nomina a tanti docenti precari relative alla cosiddetta fase B,‭ ‬ossia quella che invia docenti precari in tutta Italia,‭ ‬attraverso un algoritmo così complesso che il MIUR si guarda bene dallo spiegare nei suoi meccanismi.‭ ‬Migliaia di docenti si sono visti recare proposte di stabilizzazione,‭ ‬con contratti triennali‭ ‬,‭ ‬in province spesso lontane senza conoscere effettivamente il reale meccanismo che ha determinato tale individuazione.‭ ‬I primi dati... Leggi tutto

Per il mutuo appoggio

Per il mutuo appoggio
Nelle giornate del‭ ‬28‭ ‬e‭ ‬29‭ ‬agosto,‭ ‬a Milano,‭ ‬l’USI Educazione ha continuato il suo percorso di lotta‭ ‬ in prospettiva del continuo attacco del capitale alla libertà e alle conquiste dei lavoratori in decenni di lotte. Per essere in grado di meglio affrontare questo difficile periodo che ci attende,‭ ‬dopo le grandi mobilitazioni dello scorso anno che ci hanno visto in prima linea nelle piazze,‭ ‬sui luoghi di lavoro,‭ ‬ nonché nelle necessarie attività di studio e analisi del presente,‭ ‬abbiamo depositato,‭ ‬nella giornata del‭ ‬28‭ ‬il nostro statuto di sindacato di settore,‭ ‬presso uno studio notarile.‭ ‬Ringraziamo,‭ ‬pertanto,‭ ‬l’intera Unione... Leggi tutto

Jobs Act peggio della NSA‭!

Jobs Act peggio della NSA‭!
Tra le meraviglie del cosiddetto‭ “‬Jobs Act‭” ‬c’è posto anche per uno degli argomenti preferiti da questa rubrica,‭ ‬vale a dire la violazione di quel poco che ancora ci resta di riservato nelle nostre vite.‭ ‬Come è noto,‭ ‬tanto che se ne sono accorti persino i sindacati di stato,‭ ‬il Governo si è impegnato a mettere mano ad una‭ “‬revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro,‭ ‬tenendo conto dell’evoluzione tecnologica e contemperando le esigenze produttive ed organizzative dell’impresa con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore‭” ‬.‭ ‬In parole più chiare... Leggi tutto

Oreste Roseo

Oreste Roseo
Il‭ ‬28‭ ‬giugno ci ha lasciati Oreste Roseo.‭ ‬Aveva‭ ‬79‭ ‬anni. Essendo all’estero non ho potuto portargli l’ultimo saluto.‭ ‬Scrivo ora queste righe in suo ricordo. Nel‭ ‬1966‭ ‬si forma a Savona un gruppo anarchico composto prevalentemente da ragazze/i che provengono dai‭ “‬Provos‭”‬,‭ ‬dalla FGCI,‭ ‬dai‭ “‬Beats‭”‬.‭ ‬Tra loro c’è Gianni Ferrario che prende contatti con Umberto Marzocchi,‭ ‬residente in città.‭ ‬Con Umberto c’è Oreste,‭ ‬vigile urbano di Savona,‭ anarchico.‭ ‬Ben presto si costituisce un gruppo FAGI che inizia a collaborare con gran parte dei gruppi anarchici sparsi nel paese.‭ ‬Il gruppo di Savona è tra i più attivi con... Leggi tutto

L’ennesima estate folle del proibizionismo

L’ennesima estate folle del proibizionismo
Le cronache dei week end d’estate sono spesso segnate tragicamente da una serie di morti di persone che perdono la vita in mare o in montagna mentre sono impegnate in gite, escursioni ed altre attività “vacanziere”. Sono notizie che, ad eccezione di alcuni episodi particolarmente drammatici o scabrosi, rimangono confinate nelle cronache locali anche perché si sa che cose come nuotare al largo o avventurarsi lungo un sentiero tra i monti possono sempre comportare una certa dose di pericolo. Nel week-end tra il 7 e il 9 agosto, ad esempio, nella sola regione Lombardia sono stati sei i morti in... Leggi tutto

Il tempo è galantuomo

Il tempo è galantuomo
Uno dei, pochi vantaggi dei momenti di calma sociale è che, depositatosi il polverone inevitabilmente prodotto dalla mobilitazione, si può avere una visione della situazione generale ragionevolmente chiara. Per quanto riguarda la scuola e,in particolare, il fronte sindacale può essere utile esaminare la situazione sia per quanto riguarda le posizioni formali che per quanto riguarda pratiche e derive dell’azione concreta. L’anno scolastico si apre con un documento dal titolo maestoso: “Le linee di comportamento dei sindacati scuola uniti per una valorizzazione professionale dei docenti alternativa alla legge 107. Le proposte di FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e... Leggi tutto

Torino: con il Barocchio,‭ ‬contro sgomberi,‭ ‬galere e manicomi‭

Torino: con il Barocchio,‭ ‬contro sgomberi,‭ ‬galere e manicomi‭
“Dante avrebbe parlato di legge del contrappasso,‭ ‬il principio che regola la pena eterna dei dannati in base ai loro vizi peggiori.‭ ‬Il vizio di chi occupa una casa,‭ ‬libera uno spazio,‭ ‬pratica la condivisione,‭ ‬si ribella alla mercificazione delle relazioni è la libertà.‭ ‬La Regione Piemonte al posto di uno spazio autogestito ha progettato una galera che chiuda con lacci chimici,‭ ‬corde e sbarre i‭ “‬folli rei‭”‬.‭ ‬Questo il destino del Barocchio di Grugliasco,‭ ‬che rischia lo sgombero e la demolizione per far posto ad una REMS,‭ ‬una residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza,‭ ‬l’ultima metamorfosi del manicomio... Leggi tutto

La psichiatria uccide‭

La psichiatria uccide‭
I manicomi sono stati chiusi negli anni Settanta,‭ ‬ma l’orrore psichiatrico non è finito.‭ ‬Gabbie chimiche,‭ ‬camicie di forza,‭ ‬persone legate al letto,‭ ‬elettroshock,‭ ‬lobotomia continuano a segnare le vite di chi finisce impigliato nelle reti della psichiatria.‭ ‬La fine delle prigioni dei matti non è stata la fine della follia,‭ ‬come categoria/catena da usare contro chi vive con disagio la propria vita.‭ ‬Un disagio che sarebbe sciocco negare,‭ ‬ma è criminale imprigionare.‭ ‬Eppure avviene ogni giorno con i TSO,‭ ‬i trattamenti sanitari obbligatori.‭ ‬Chi è folle è‭ “‬fuori‭”‬.‭ ‬Fuori di testa,‭ ‬fuori dal consesso umano,‭ ‬fuori dalle regole,‭ ‬che... Leggi tutto

Scuola, esodo o invasione da sud a nord? Proviamo a ragionarne seriamente

Scuola, esodo o invasione da sud a nord? Proviamo a ragionarne seriamente
Il viandante telematico che andasse sul sito,‭ ‬ne ho scelto uno ma altri andrebbero altrettanto bene,‭ ‬di una nota rivista,‭ ‬sempre telematica,‭ ‬Orizzonte Scuola troverebbe,‭ ‬fra gli altri,‭ ‬un annuncio inquietante: ‭“‬Assunzioni.‭ ‬Avviso fase B in GU:‭ ‬su Istanze on line proposta a mezzanotte e un minuto del‭ ‬2‭ ‬settembre.‭ ‬Risposta entro‭ ‬11‭ ‬settembre‭” Traduco per i non addetti al lavori‭ “‬Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato l’avviso per coloro che saranno immessi in ruolo nella fase B‭ – ‬le immissioni in ruolo sono state divise in quattro fai,‭ ‬la fase‭ ‬0‭ ‬e la fase A che si sono svolte... Leggi tutto

Il Governo da i numeri

Il Governo da i numeri
‭“‬Abbiamo assistito a un caos poco edificante di cui anche i giornalisti hanno un’ampia responsabilità.‭ ‬Quelli forniti dal ministero e dall’Inps sono dati di fonte amministrativa,‭ ‬non‭ “‬statistiche‭”‬.‭ ‬Valutare il saldo tra attivazioni e cessazioni dei contratti come se fosse un aumento di teste,‭ ‬cioè di occupati,‭ ‬è una approssimazione non accettabile.‭ Il governo fa il suo mestiere,‭ ‬ma a me preoccupa molto quando si sbandierano dati positivi dello‭ ‬0,1%,‭ ‬anche perché poi‭ – ‬come si è visto‭ – ‬portano a fare dietrofront il mese dopo.‭” ‬(Giorgio Alleva presidente Istat-Il Fatto quotidiano‭ ‬6.8.2015‭) Era stato buon profeta il presidente dell’Istat... Leggi tutto

Un’altra calda estate No Muos

Un’altra calda estate No Muos
Quest’anno il consueto campeggio contro il sistema di comunicazione satellitare della marina statunitense ha avuto un’importanza cruciale per le sorti del movimento e delle realtà che in Sicilia, e non solo, si oppongono alla guerra e alla militarizzazione dei territori. Da una parte la tappa del campeggio è stata fondamentale per tastare la tenuta del movimento al momento di stasi determinato dalle vicende giudiziarie del Muos. Sul Muos di Niscemi pende attualmente il sequestro penale disposto dal tribunale di Caltagirone, per violazioni ambientali ed edilizie. Inoltre è attesa a giorni la sentenza del Cga Sicilia, organo amministrativo equivalente al consiglio... Leggi tutto

Cina:‭ ‬il paradiso perduto

Cina:‭ ‬il paradiso perduto
La classe operaia e il suo ruolo sono clamorosamente assenti‭ ‬dai preoccupati commenti sulle recenti vicende cinesi.‭ L’attuale crisi che attanaglia l’economia cinese,‭ ‬e che è esplosa clamorosamente con il crollo delle Borse,‭ ‬che ha avuto il suo epicentro nelle borse di quel paese,‭ ‬ha una molteplicità di cause.‭ ‬Questioni epocali,‭ ‬come ad esempio il cambiamento dei rapporti di forza fra le potenze imperialiste,‭ ‬con un’aggressiva politica di contenimento guidata dagli Stati Uniti,‭ ‬o questioni economiche più contingenti,‭ ‬come lo scoppio della bolla immobiliare cinese,‭ ‬la caduta dei prezzi delle materie prime,‭ ‬la minore competitività delle merci cinesi sul mercato... Leggi tutto

L’alibi cinese serve a impoverire i poveri

L’alibi cinese serve a impoverire i poveri
Il funerale di Vittorio Casamonica è stato un’ulteriore dimostrazione di come un non-evento,‭ ‬attraverso l’orchestrazione dell’allarmismo mediatico,‭ ‬possa assurgere al rango di emergenza sociale e politica.‭ ‬A dirigere l’orchestra mediatica è stato,‭ ‬come sempre,‭ ‬il quotidiano di fintosinistra‭ “‬La Repubblica‭”‬,‭ ‬una vera e propria centrale della manipolazione dell’opinione pubblica a fini coloniali.‭ ‬Uno dei tanti funerali pacchiani del boss di quartiere è così diventato un affare di Stato,‭ ‬anzi,‭ ‬una‭ “‬sfida allo Stato‭”‬.‭ ‬Una criminalità burina e casereccia viene accreditata di aver messo in crisi le istituzioni:‭ ‬un rione contro la nazione.‭ ‬Ad essere messo sotto accusa dai media è... Leggi tutto

Angelo Dolci “il Taro”

Angelo Dolci “il Taro”
Angelo Dolci, detto “il Taro”, era nato il 28/12/1929 a Carrara. A soli 15 anni salì ai monti, insieme agli zii Edmondo e Sergio Ravenna aderendo, per combattere contro la dittatura nazi-fascisti, alla Brigata Lucetti. Dopo lo sganciamento del ’44, si ritrovò nel Parmense, dove conobbe il Monello, altro ragazzo-partigiano. Rientrato a Carrara dopo la fine della guerra, raccontava sempre di quando lui e il Monello, inseguiti dai tedeschi, in pieno gennaio, dovettero attraversare il fiume Taro gelato. Ossessionò talmente i compagni con questo racconto, che alla fine il soprannome Taro fu inevitabile. Il dopoguerra da ragazzo fu arduo come... Leggi tutto

Eredità di un rivoluzionario

Eredità di un rivoluzionario
Sabato‭ ‬14‭ ‬agosto era il centocinquantesimo anniversario della nascita di Pietro Gori.‭ ‬Gli organizzatori dell Festa Rossa di Perignano,‭ ‬in provincia di Pisa,‭ ‬hanno deciso di ricordare questa data invitando il Coro Garibaldi d’Assalto di Livorno,‭ ‬Claudia Pinelli,‭ ‬Davide Giromini e la Maledizione,‭ ‬Tiziano Antonelli.‭ ‬Quello che segue è l’intervento di Tiziano Antonelli. Pietro Gori è stato un protagonista delle vicende del movimento operaio e socialista,‭ ‬in Italia e in varie parti del mondo,‭ ‬nel periodo che va dal‭ ‬1885‭ ‬al‭ ‬1911. La formula di‭ “‬cavaliere dell’ideale‭” ‬mette l’accento solo su alcuni aspetti dell’azione di questo militante anarchico,‭ ‬teorico,‭ ‬agitatore... Leggi tutto
1 2 3 4 15