Cittadinə del mondo contro l’Europa delle armi

Come Assemblea Antimilitarista abbiamo affermato fin dal 2021, prima dell’ufficiale avvio dei maggiori conflitti e genocidi in corso, che il riarmo è una componente essenziale dell’attuale sistema internazionale basato sugli stati, sul capitalismo e sulla prevaricazione. In particolare, con la guerra in Ucraina e la retorica dei “buoni” e dei “cattivi” si è tentato di far passare le spese militari,…

Leggi di più

Costruire l’impossibile. Balkan Anarchist Bookfair 2025

Thessaloniki (Grecia) 15-18 maggio Assemblea organizzativa della BAB2025 La Fiera del Libro Anarchico dei Balcani non ha mai riguardato solo i libri. L’abbiamo sempre intesa come uno strumento in più per rafforzare i nostri collettivi, le nostre organizzazioni, le nostre relazioni e le nostre reti a livello locale, regionale e internazionale, come uno spazio in cui scambiare le nostre idee…

Leggi di più

Manifesti strappati. La polemica su Ventotene

L’attacco di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene nel corso del dibattito alla Camera sul tema del piano di riarmo europeo ha avuto il merito di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica su un documento politico che, probabilmente, non sono in molti a conoscere. Nelle ore successive al durissimo scontro che si è consumato in aula tra deputati di maggioranza e opposizione,…

Leggi di più

Quale Europa? Nostra patria è il mondo intero!

La fortezza Europa affila i denti (per il momento quelli da latte) e prepara robuste dentiere d’acciaio per i tempi a venire quando IL nemico per eccellenza (l’orso russo) l’assalirà per prenderla alla gola. Avanti allora con lo stanziamento ‘previsto’ di 800 miliardi di euro per l’industria delle armi – europee ma soprattutto statunitensi – avanti con il riarmo, con…

Leggi di più

Odio di classe. Alle radici della guerra

Ancora una volta, c’è chi dà i numeri. 800 miliardi per il riarmo dell’Unione Europea, questo il piano ReArm Europe deciso dal Consiglio Europeo lo scorso 6 marzo. Ma non si parla solo di soldi. 300 mila nuovi soldati per infoltire le fila degli eserciti. Questo è quanto dice il Bruegel (Brussels European and Global Economic Laboratory) in una pubblicazione…

Leggi di più

Il vincolo esterno nasce all’interno

Quando ti hanno già sfondato il culo a calci, ma che senso ha chiederti di calarti pure le brache? I media nostrani purtroppo non dimostrano nessuna empatia e nessuna comprensione per quel difficile mestiere che è il fingere di governare. Come al solito il più spietato è il “Corriere della Sera”, che, dopo tutte le vessazioni, umiliazioni ed esclusioni che…

Leggi di più

Non votare: una sfida alla Fortezza Europa

La democrazia è sempre un inganno, ma nel caso delle elezioni europee si raggiunge il ridicolo. L’Unione Europea ha il proprio centro di potere nella Commissione Europea, composta da un delegato per ogni Stato membro. Rappresenta e tutela gli interessi dell’Unione europea nella sua interezza e avendo il monopolio del potere di iniziativa legislativa, propone l’adozione degli atti normativi dell’UE,…

Leggi di più

L’Unione europea bacchetta Meloni: troppi poveri

Riteniamo opportuno pubblicare questo articolo che dà conto degli effetti sociali delle politiche attuate dal governo italiano in carica. Siamo convinti comunque che i risultati negativi ottenuti dal governo italiano non siano altro che il risultato della rigida applicazione dei dettami di Bruxelles e che i nostri obiettivi non si possano ridurre alla difesa dello stato assistenziale: è necessario formulare…

Leggi di più

Qualche spunto di riflessione sull’articolo “Che cosa rappresenta l’“Alleanza Sahra Wagenknecht?”

Sui tre numeri precedenti di UN (n. 4, 5 e 6 del 2024) abbiamo letto con grande interesse la traduzione dell’articolo di Masur dedicato alla nuova formazione della Wagenknecht in Germania. Chi scrive segue piuttosto da vicino quanto accade in Germania: oltre ad aver vissuto (in un caso) e a vivere (nell’altro) nell’ex Germania est, entrambi ci interessiamo e seguiamo…

Leggi di più

Che cosa rappresenta l’“Alleanza Sahra Wagenknecht”? (terza parte)

Nella terza e ultima parte della sua analisi dedicata alla nuova formazione di Sahra Wagenknecht, Alfred Masur conclude la rassegna critica delle posizioni espresse da quest’ultima e ribadisce come soltanto l’autorganizzazione e l’autogestione possano costituire una reale alternativa allo sfruttamento e all’oppressione esistenti.      (Link alla prima parte e alla seconda parte) Capitalismo verde? La misura in cui le…

Leggi di più

Che cosa rappresenta l’“Alleanza Sahra Wagenknecht”? (seconda parte)

Dopo aver delineato il quadro generale in cui si colloca la nascita della nuova formazione di Sahra Wagenknecht, nella seconda parte dell’articolo, Alfred Masur passa in rassegna le posizioni di quest’ultima, sottoponendole a una serrata e puntuale critica. Salvare il modello commerciale tedesco? Vediamo cosa si può dire dei singoli punti del programma, uno per uno. Non c’è nulla di…

Leggi di più

Che cosa rappresenta l’“Alleanza Sahra Wagenknecht”? (prima parte)

Breve nota preliminare Si propone la traduzione dell’articolo di Alfred Masur pubblicato in tedesco sul portale “anarchismus.de” il 5 gennaio 2024 (la versione originale si trova qui: https://anarchismus.de/blog/aktuelles/wofuer-steht-das-buendnis-sahra-wagenknecht). A dispetto del titolo, l’analisi non riguarda soltanto la scissione dalla LINKE (partito collocato a sinistra del Partito Socialdemocratico tedesco) della corrente di Sahra Wagenknecht e la conseguente nascita di una nuova…

Leggi di più

Il futuro delle pensioni in Europa

L’ammirevole determinazione della classe operaia francese, che incalza senza arrendersi contro la distruzione del sistema pensionistico, ci indica la strada: l’aumento della coscienza di classe e dell’azione diretta delle lavoratrici e dei lavoratori è fondamentale per andare avanti e non retrocedere; per questo la CNT spagnola affiliata alla CIT ha fornito il 21 maggio scorso uno spazio di dibattito e…

Leggi di più

Nuova destra e capitale

In questo articolo dell’economista spagnolo Yago Álvarez Barba, tratto dal periodico El Salto vicino alla CNT spagnola, si analizzano le analogie a livello internazionale dei partiti della destra europea e dei partiti conservatori, spesso alleati durante le tornate elettorali. Ne emerge un quadro caratterizzato da una doppia narrazione contraddittoria ma funzionale ad una strategia elettorale che fa leva sugli istinti…

Leggi di più
1 2 3