In una critica al sistema patriarcale militarista la sociologa Dilar Dirik ha affermato che la resistenza delle donne curde opera senza gerarchia né dominazione ed è parte della più ampia trasformazione e liberazione della società. Secondo Dirik le potenti istituzioni del mondo operano attraverso la struttura-Stato, che ha il monopolio finale sul processo decisionale, sull’economia, sull’uso della forza. Gli onnipresenti…
Leggi di piùTag: Turchia
Report dai cortei di Roma e Milano per il Rojava
Sabato 15 febbraio i gruppi della FAI di Roma e Milano (assieme ad altre realtà anarchiche e libertarie come la Fas e l’Usi-Cit) hanno partecipato in maniera organizzata ai due cortei indetti dalle realtà curde in sostegno della rivoluzione sociale in Rojava. Di seguito alcuni resoconti e foto. La redazione web Roma. Difendere il Rojava. Resoconto della manifestazione di sabato…
Leggi di piùSiria, che fine ha fatto la rivoluzione?
Lo scorso dicembre il regime del partito Baath in Siria è caduto. Bashar al Assad è scappato a Mosca con un volo militare russo. Sono state aperte le porte delle carceri, sono state abbattute le statue e sfregiati i ritratti del dittatore. Dopo 13 anni di guerra, di bombardamenti sulle città, massacri, deportazioni, per la Siria si chiude una fase…
Leggi di piùNuovamente sotto attacco
Continuano gli attacchi del governo di Ankara ai territori della Siria dell’Est, del Nord (Rojava) e dell’Iraq Settentrionale (Başûr Kurdistane) Negli ultimi giorni di Maggio la popolazione della Siria del Nord si è svegliata con il frastuono delle esplosioni causate da un nuovo attacco da parte del governo turco. Da settimane la Turchia sta lanciando massicci attacchi di artiglieria su…
Leggi di piùA Roma per il Kurdistan
L’intensificarsi delle guerre conferma il volto criminale del sistema capitalista e degli stati. Nelle regioni del Kurdistan dal mese di ottobre lo stato turco ha potenziato gli attacchi militari assumendo come obbiettivi principali da annientare i servizi base alla popolazione quali le fonti idriche ed energetiche, le riserve alimentari e le industrie, le cliniche mediche, le tipografie, le fabbriche di…
Leggi di piùRojava: ancora bombardamenti della Turchia
I nuovi bombardamenti dello stato turco nel Nord-Est della Siria nella notte tra il 5 e il 6 ottobre hanno segnato l’inizio di una nuova serie di attacchi da parte di Ankara. In poco più di una settimana questa operazione militare delle Forze armate turche ha colpito con attacchi aerei, missili e bombardamenti d’artiglieria l’area di Kobane, Sarrin e Manbij…
Leggi di piùLa terra trema, lo stato uccide
Come è noto, lo scorso 6 febbraio, nelle terre in cui viviamo, si è verificato un forte terremoto che ha colpito undici città. Non solo le città all’interno dei confini dello Stato turco, ma anche molte regioni della Siria sono state colpite, in particolare Aleppo, Mare’, Idlib e Jindires. Nel primo terremoto e nelle scosse successive, abbiamo potuto constatare che…
Leggi di piùTurchia: disastro a tutto spiano
Il disastro e i morti Il 6 Febbraio, due terremoti di magnitudo 7,7 e 7,6 della scala Richter hanno colpito le province turche di Kahramanmaraş e Gaziantep e parte della Siria del Nord. Entrambi i terremoti sono stati avvertiti in buona parte del Mediterraneo Orientale; nelle aree colpite, invece, continuano a verificarsi numerose scosse di assestamento. [1] Per Adam Pascale,…
Leggi di più2012-2022 L’esempio del Rojava
Tra gli anniversari che hanno segnato questo anno 2022 che si sta andando a concludere, tra tante vicende storiche, uno riguarda un fatto che dieci anni fa fece poca notizia, ma che diede avvio ad un processo, ancora in corso, che ha suscitato negli anni enorme attenzione per aver liberato un grande potenziale rivoluzionario in una zona segnata da uno…
Leggi di piùTorino. Con il Rojava per una libertà senza confini
Torino 3 dicembre. Nonostante la pioggia, in piazza Castello un folto presidio di solidarietà con la popolazione del Rojava sotto attacco militare da due settimane si è trasformato in corteo. La manifestazione ha attraversato il centro ed ha raggiunto la RAI. Qui il tentativo di consegnare un comunicato è stato respinto a manganellate dalla polizia. Dopo un lungo fronteggiamento il…
Leggi di piùDichiarazione di Karala sui bombardamenti delle forze armate turche
Nella notte del 9 novembre le terre del Rojava e del sud del Kurdistan sono state bombardate dagli aerei del TSK (Esercito Turco). Le YPG hanno annunciato che il centro della città di Kobane, un ospedale sulla collina di Miştenur, la foresta di Kobane, una centrale elettrica, i granai e molti villaggi sono stati bombardati. Gli invasori, che non hanno…
Leggi di piùErdogan: terrore di stato
Domenica 13 novembre una bomba è scoppiata ad Istanbul, in Istiklal Caddesi nello storico quartiere di Beyoglu, causando 6 morti e decine di feriti. Si è trattato di un feroce attacco stragista perpetrato nel centro della città in una via commerciale e in un orario di punta affollato. L’esplosione di Istanbul evoca una nuova operazione sotto falsa bandiera, una costante…
Leggi di piùTurchia, Svezia e Finlandia: il Patto della Repressione
Durante il summit NATO di Madrid (28-30 giugno), la Turchia ha comunicato di aver tolto il veto per l’adesione all’Alleanza Atlantica di Finlandia e Svezia. I due Stati scandinavi, in un “Memorandum Trilaterale” pubblicato il 29 giugno, hanno riconosciuto il PKK come organizzazione terrorista e, al tempo stesso, hanno annunciato che rafforzeranno gli sforzi con la Turchia per debellare la…
Leggi di piùOgni tempesta inizia con una singola goccia.
Questo elogio onora le vite di Lorenzo Orsetti e Ahmed Hebeb, uccisi durante gli ultimi giorni dei combattimenti contro lo Stato Islamico nel marzo 2019. Lorenzo Orsetti Tre anni fa, il mio amico Lorenzo Orsetti è stato ucciso in azione durante la battaglia di Baghuz Fawqani, mentre lottava con le Forze Democratiche Siriane contro l’ultimo bastione dello Stato Islamico in…
Leggi di più