Il fronte del lavoro pare essersi inabissato nell’immaginario di tanta parte dei movimenti di opposizione. La trasformazione sociale è processo che non incardina più la guerra di classe alla contrapposizione tra capitale e lavoro, tra dominanti e dominati. Come se la lunga serie di sconfitte degli ultimi trent’anni avesse reso inessenziale questo terreno di lotta, come se la diversa configurazione…
Leggi di piùTag: Torino
Dov'è Santiago Maldonado?
Giovedì 14 settembre a Torino si è tenuto un presidio solidale davanti ad uno dei negozi Benetton indetto dalla FAI di Torino. Quello che segue è l’articolo che spiega le ragioni dell’iniziativa. Desaparecido. Scomparso. Questa parola viene usata solo in spagnolo, perché solo in questa lingua assume il significato che hanno saputo imprimerle le dittature che negli anni Settanta hanno insanguinato…
Leggi di piùNon Una di Meno. Perquisizione per la solidarietà a Laura
Ieri mattina tre esponenti della digos si sono presentati a casa di Francesca, un’attivista di Non Una di Meno di Torino, per una perquisizione domiciliare. Cercavano abiti e cellulare. Il provvedimento è stato firmato dal PM Antonio Rinaudo in seguito alla denuncia per diffamazione presentata da Massimo Raccuia. Chi è Massimo Raccuia? I muri di Torino e i cartelli portati…
Leggi di piùPer un mondo senza servi e senza padroni
A fine settembre alla reggia di Venaria si incontreranno i ministri del lavoro, dell’industria e della ricerca di Stati Uniti, Gran Bretagna, Italia, Francia, Giappone, Germania e Canada. L’incontro doveva svolgersi a Torino, ma in luglio gli appuntamenti torinesi, comprese le cene e le visite culturali, sono stati cancellati o spostati a Venaria. Solo gli sherpa delle delegazioni verranno ospitati…
Leggi di piùNo Tav in marcia per la libertà di movimento
Nell’estate più bollente degli ultimi anni il movimento No Tav si è rimesso in marcia. L’8 luglio è stata una una giornata di lotta contro i blocchi e i divieti tra Chiomonte e Giaglione. Ormai da mesi, oltre alle zone rosse stabili e straordinarie intorno all’area di cantiere, la polizia in occasione di marce notturne ha chiuso tutti gli ingressi…
Leggi di piùDall'attacco allo sciopero nei trasporti al G7 lavoro
La buona riuscita dello sciopero di trasporti e logistica di venerdì 16 giugno ha suscitato un ampio coro di proteste. Ha dato il “la” il segretario del PD Matteo Renzi, che chiede un’ulteriore stretta sul diritto di sciopero nel servizio pubblico, non pago del fitto reticolo normativo che lo imbriglia da anni. Le ragioni dello sciopero scompaiono di fronte alla canea politica che si…
Leggi di piùCacerolazo contro la guerra ai poveri, i comitati razzisti, gli sgomberi a 5 Stelle
Nelle ultime settimane i “comitati spontanei” di destra hanno lanciato l’offensiva contro le baraccopoli di via Germagnano e strada dell’Aeroporto Lunedì 19 giugno i fascisti e i comitati si erano dati appuntamento di fronte al comune per chiedere lo sgombero dei campi rom. In prima fila Forza Nuova e Casa Pound con i loro alias, “Noi di Barriera” e “Torino…
Leggi di piùFermati i fascisti al campo rom. Cariche e fermi
Torino, 10 giugno. Casa Pound da mesi tenta di sbarcare in Barriera di Milano. Il comitato “Noi di Barriera” è l’esile travestimento che usano per tentare di guadagnarsi un posto nel pulviscolo dei comitati delle tante anime della destra cittadina. In autunno ci provarono nella zona del mercato di piazza Foroni ma rimediarono una magra figura e furono obbligati ad…
Leggi di piùAntimilitaristi in corteo. Cronaca di una giornata di lotta a Torino
Ogni anno il due giugno lo Stato italiano festeggia se stesso con parate e cerimonie militari. Uomini e mezzi sfilano con meccanica precisione, la meccanica precisione delle guerre moderne, tutte lontane, tutte umanitarie, tutte combattute per qualche principio scritto in solenni dichiarazioni sui diritti universali. Ogni due giugno gli antimilitaristi si mettono di mezzo per contrastare la retorica nazionalista, la…
Leggi di piùPer uno spazio pubblico non statale. No Zoo(m), no privatizzazione
Per uno spazio pubblico non statale. No Zoo(m), no privatizzazione Contro tutte le gabbie Lo zoo a Torino venne chiuso 30 anni fa. Torino fu tra le prime città a mettere la parola fine ad una terribile storia di reclusione e sofferenza. Una storia che potrebbe ricominciare tra breve. La giunta a Cinque Stelle, che governa la città da un…
Leggi di piùLa vendetta della Procura. Perquisiti quattro anarchici per la solidarietà a Laura-Comunicati solidali
Nella notte tra venerdì e sabato la Digos ha perquisito le abitazioni di quattro compagni e compagne della Federazione Anarchica Torinese. Sono stati sequestrati cellulari, computer, abiti. Le perquisizioni sono state disposte dal PM Rinaudo, che sta indagando per diffamazione e imbrattamento. Nel mirino di Rinaudo le scritte comparse a fine marzo in solidarietà a “Laura”, una donna stuprata due…
Leggi di piùPrimo maggio al manganello
Piove a dirotto. La piazza del Primo Maggio si stringe sotto ai portici, si affolla al bar. I compagni lavorano alacremente per allestire il camion per lo spezzone anarchico. Un uomo ci dice. “Piove, ma sono qui lo stesso. Che ci facevo a casa? Ho 54 anni e ho perso il lavoro. Un altro posto non lo trovo più. Per…
Leggi di piùPresidio e Contestazione alla fiaccolata del 25 aprile
Nello spazio urbano le tracce del passato sono anche snodi di una memoria che si alimenta grazie alle lotte che ri-attaversano le strade, le piazze, i posti dove si lavora, si studia, ci si incontra per fare nulla. Oggi la spalletta del ponticello su un canale ormai interrato da decenni è naturale luogo di incontro per i nuovi abitanti del…
Leggi di piùFederazione Anarchica Italiana
I compagni e le compagne, i gruppi e le individualità presenti al convegno di Torino, dopo un’analisi sulle lotte e le scadenze degli ultimi mesi e sul lavoro svolto dalla Federazione decidono di darsi i seguenti impegni per i prossimi mesi: -ritengono importante il lavoro iniziato di scambio di materiali e di confronto sulle tematiche di genere, lavoro che deve…
Leggi di più