Disarmiamo la guerra! Antimilitaristi contro la Città dell’Aerospazio

Torino. 23 marzo. Visita a sorpresa al cantiere della Città dell’Aerospazio in corso Marche, dove, da circa un mese sono cominciati i lavori di demolizione della palazzina 27 della ex Alenia – Aermacchi.  Un manichino insanguinato, scritte, fumogeni, cartelli che ci ricordano le vite rubate dalle bombe, dalle armi, dalle guerre. Guerre tra potenti che si contendono risorse, potere, indifferenti…

Leggi di più

Città dell’aerospazio a Torino: antimilitarist* contestano l’avvio dei lavori

Lunedì 10 marzo. A sorpresa un gruppo di antimilitarist* ha vivacemente contestato l’avvio dei lavori di demolizione e scavo preliminari alla costruzione di nuovo polo bellico a Torino. Un’azione di battitura con fumogeni, cartelli, scritte e interventi diretti ad automobilisti e passanti, si è tenuta in corso Marche, alla ex palazzina 37 della Alenia Aermacchi, in stato di abbandono da…

Leggi di più

Da Livorno a Torino: in piazza contro la guerra e il militarismo

Per il terzo anniversario della guerra in Ucraina ci sono state iniziative di piazza il 22 a Torino e il 24 a Livorno. Di seguito report e foto.   TORINO Contro la guerra e il militarismo: cronache di una giornata di lotta A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina il 22 febbraio è stata una lunga giornata di informazione…

Leggi di più

Il maestro e le margherite – ricordando Gianni Milano

Gianni è stato tante cose diverse. Era del 1938. Sua madre partorì in casa a Mombercelli. Lui era prematuro e gracile: la durezza degli anni della guerra facevano presagire che non avrebbe passato l’infanzia. Invece “Spinacino” ce l’ha fatta. In barba al freddo, alle bombe, alla fame e ai tanti malanni di quei primi anni, arriverà al 5 febbraio 2025,…

Leggi di più

Stato di Polizia

Zone rosse, daspo, militari per le strade, leggi speciali contro l’opposizione politica e sociale Il governo sperimenta nuovi meccanismi di esclusione e controllo degli indesiderabili. Muri invisibili ma concreti segmentano le città, separando chi può accedere liberamente nelle aree più pregiate e chi deve esserne tenuto fuori. Con le zone rosse e il daspo urbano il ministro dell’Interno ha arricchito…

Leggi di più

Dalle dannate della Terra

Ancora una lettera dalle donne detenute nel carcere di Torino, ancora un grido lanciato oltre i muri e le gabbie sperando che qualcuno lo ascolti. In carcere di questi tempi si è soli, si cerca di sopravvivere al caldo rovente, all’umidità, all’acqua che ti piove in stanza, e il tempo resta sospeso e non passa mai. Lo scorso anno d’estate…

Leggi di più

Torino. In strada per smilitarizzare la città

Come sempre il 2 giugno la Repubblica ha celebrato sé stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni. Una “festa” nazionalista e militarista. Una “festa” che anche quest’anno è stata contestata attivamente in due giornate di informazione e lotta. Sabato 1 giugno antimilitarist si sono dati appuntamento in corso Palermo angolo via Sesia, dove da gennaio staziona un gippone dei militari…

Leggi di più

Ogni cosa al suo posto

Ricollocata la targa in ricordo dei partigiani dell’arsenale di Torino Nel 2005 occupare lo storico Arsenale di Torino abbandonato al saccheggio, ci fece scoprire, fra i materiali ammassati per essere rubati, la targa in bronzo dei Partigiani SAP e GAP dello stabilimento. La mettemmo da parte ripromettendoci di rimetterla al suo posto. Ma presto fummo sgomberati e pure le nostre…

Leggi di più

La tragica commedia dei G7 a Venaria

Il vertice dei G7 su ambiente ed energia è andato in scena nella cornice della reggia sabauda di Venaria. Venaria è un paese dell’hinterland torinese: intorno ad un centro storico che nacque come collare della reggia, c’è il classico sobborgo di periferia che preme sulla tangenziale, per un lungo tratto attraversato pericolosamente da tralicci dell’alta tensione decisamente troppo vicini alle…

Leggi di più

Venaria. In corteo contro i G7, la guerra, la distruzione del pianeta

Una pioggia battente ha accolto i potenti arrivati a Venaria per il G7 ambiente ed energia cominciato ieri nell’ex reggia sabauda, blindata e chiusa ai visitatori da giorni. Ai dipendenti e ai lavoratori delle ditte in appalto sono state imposte ferie obbligatorie. Le piogge di questa fredda primavera seguono un inverno tiepido e secco, un altro segnale che, ormai anche…

Leggi di più

Torino: 25 aprile. Oggi come ieri: via fascisti e militari dai quartieri!

Giovedì 25 aprile ore 15 alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni, in corso Giulio Cesare angolo corso Novara dove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945. Ricordo, bicchierata, fiori, musica. E, dal vivo, Alba&Carenza503 e il Cor’occhio nel canzoniere anarchico e antifascista (in caso di pioggia, dopo il ricordo ci si sposterà in corso Palermo 46 per la musica).…

Leggi di più

Antimilitarist* contro il G7 energia e ambiente, contro l’ENI, la logica estrattivista, le missioni militari neocoloniali dell’Italia

L’assemblea antimilitarista fa proprio l’appello dei compagni e compagne di Torino per la costruzione di uno spezzone antimilitarista al corteo di domenica 28 aprile contro il G7 ambiente ed energia, che si terrà alla Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile. Negli anni si sono moltiplicate le missioni militari italiane all’estero, che, soprattutto in Africa, difendono gli interessi dell’ENI,…

Leggi di più

Torino contro i CPR

Il sapore tiepido della primavera avvolge piazza Castello. Il corteo parte dopo un’ora di musica e interventi. Le voci si moltiplicano lungo tutto il percorso. La storia passata e recente delle prigioni per migranti, la ferocia della macchina delle espulsioni, le vite spezzate lungo le frontiere militarizzate in mare e in montagna, la vicenda di Moussa, morto tre anni fa…

Leggi di più
1 2 3 16