RESOCONTO DELLA CAMPAGNA ABBONAMENTI A UMANITA’ NOVA 2020 DELLA FAI REGGIANA “50 ABBONAMENTI PER CENTO ANNI” Quest’anno ricorre il centenario dalla fondazione del nostro giornale, Umanità Nova. Un giornale la cui pubblicazione è stata interrotta solo dalla dittatura fascista e che, ricordiamo, ha continuato a uscire anche durante i mesi più duri del 2020 in pieno lockdown, contrastando puntualmente il…
Leggi di piùTag: reggio emilia
4 novembre: boicottiamo il militarismo!
Varie le iniziative antimilitariste che si sono svolte attorno alla data del 4 novembre: oltre alle varie iniziative locali, è stato anche prodotto e diffuso il volantone “Pandemia di guerra” nonché un numero di Umanità Nova dedicato in particolar modo agli approfondimenti sul tema delle spese militari e del militarismo tricolore. Di seguito i resoconti delle iniziative a Torino, Trieste, Livorno…
Leggi di piùSpartaco 1905-spazio di comunicazione antiautoritaria
Il primo ribelle della Storia. Vero e non mitologico. Si è battuto contro il potere dell’antichità per la libertà e l’uguaglianza. Il suo nome ha accompagnato la Storia in ogni epoca ed è stato riassunto nelle battaglie del primo Socialismo, che era libertario e internazionalista, come un esempio di resistenza e lotta contro qualsiasi autoritarismo. Gli anarchici reggiani gli hanno…
Leggi di piùUn’esperienza concreta
Breve Storia della Cassa di Solidarietà di Reggio Emilia Il movimento operaio e socialista ha visto nei processi e nelle organizzazioni di mutuo soccorso tra proletari il suo punto di partenza e di radicamento: di conseguenza un valore costitutivo del movimento operaio e soprattutto del movimento libertario è sicuramente quello della solidarietà. Fin dalla Prima Internazionale i libertari hanno fatto…
Leggi di piùSolidarietà autogestita, mutuo appoggio e lotta (aggiornato)
Da quando è scoppiata l’emergenza coronavirus sono nate ovunque reti di solidarietà dal basso. Spazi occupati, collettivi, gruppi anarchici, centri sociali, associazioni di quartiere stanno dando vita a molteplici forme di mutuo appoggio che cercano di sfuggire dalle strette maglie degli aiuti istituzionali e della protezione civile. Parallelamente vi sono anche campagne di mobilitazione e lotta che cercano di rompere…
Leggi di più2-3 novembre 2019 Festa di Umanità Nova a Reggio Emilia/Massenzatico
La festa si è aperta con un presidio antimilitarista contro tutte le guerre, davanti alla Biblioteca Panizzi, in pieno centro storico a Reggio Emilia, per proseguire poi nel pomeriggio nella sede del Circolo Berneri in via Don Minzoni 1/d con l’incontro con l’Amministrazione, dove si è discusso su come affrontare un rilancio del settimanale, partendo da una maggiore attenzione alla…
Leggi di piùFranco Belloni ci ha lasciato
Sabato 31 agosto si è spento il compagno Franco Belloni detto Mao. Si era avvicinato alla nostra Federazione 25 anni fa, dopo una lunga militanza nei partiti e nei gruppi della Sinistra, e da allora ha sempre seguito le attività libertarie partecipando con grande entusiasmo. L’ultima iniziativa che ha sostenuto e a cui ha partecipato, prima del definitivo declino fisico, è stato il XXX° Congresso della Federazione Anarchica Italiana a Massenzatico…
Leggi di piùSciopero globale femminista
TORINO A Torino molteplici sono state le iniziative che si sono articolate intorno alla giornata dell’otto marzo, sciopero globale transfemminista promosso dalla rete Non Una Di Meno. Come Wild C.A.T. – Collettivo anarcofemminista torinese abbiamo dapprima tenuto un presidio in piazza Castello in data 6 marzo, portando in scena la performance “Ruoli in gioco, rappresentazione de-genere”. In quest’occasione sono stati…
Leggi di piùNé dio, né stato, né patriarcato
Di seguito pubblichiamo alcuni comunicati e contributi in vista dello sciopero dell’8 marzo. L’articolo del collettivo anarcofemminista Wildcat è stato pubblicato anche sul cartaceo. Qui il documento del Gruppo di lavoro 8 marzo della FAI MILANO NE’ CHIESE, NE’ STATO, NE’ PATRIARCATO In molte parti del mondo le donne continuano a scendere in strada perché costrette a lottare contro le…
Leggi di piùContro il governo gialloverde
Riuscita la manifestazione “Contro il Governo Gialloverde” promossa dall’Area Libertaria, Federazione Anarchica Reggiana, USI-CIT Reggio Emilia, Cucine del Popolo e Alternativa Libertaria, che ha visto l’adesione di alcune associazioni e sindacati tra le quali l’ARCI, la FIOM, la Mag 6, e le componenti pacifiste e non violente. Il corteo a cui hanno partecipato oltre trecento compagni e compagne è partito…
Leggi di piùCucine Senza Confini 2018
Quest’anno ho voluto godere fin dall’alba le tre giornate del Convegno “Cucine senza Confini” – organizzato dalle Cucine del Popolo di Massenzatico – e non me ne sono affatto pentita. Le Cucine sono fatte così; non sai se ti diverti di più ad assistere ai laboratori ed alle relazioni o parlare con tutti i compagni e le compagne che sono…
Leggi di piùSe n'è andato Mario Vighi
Se ne è andato Mario Vighi. Mario è stato un compagno generoso, ironico, sempre disponibile a contribuire alla vita del movimento con riflessioni e ha partecipato ad innumerevoli iniziative culturali della federazione anarchica reggiana FAI. Pensatore indipendente, o più propriamente libero pensatore, ha fatto della ricchezza e dell’autonomia intellettuale la caratteristica di un’intera esistenza. Ricordiamo con piacere il documentario girato con Fabrizio Montanari sulle orme di Camillo Berneri https://www.youtube.com/watch?v=ediULMrShdo che racconta la straordinaria…
Leggi di più4 novembre antimilitarista
Sabato 4 novembre si è svolto il corteo antimilitarista promosso dall’USI – AIT di Reggio Emilia con l’adesione della Federazione Anarchica Reggiana. Una iniziativa che proponiamo tutti gli anni e che ha visto la partecipazione di oltre cento compagni che hanno sfilato con innumerevoli bandiere rossonere per il centro cittadino arrivando in Piazza Prampolini. La manifestazione si è conclusa con…
Leggi di piùGeografia, cambiamento sociale e pratiche antiautoritarie
Negli ultimi anni a livello internazionale vi è stata una notevole riscoperta dei geografi anarchici. Questa riscoperta è avvenuta sia a un livello accademico che a livello dei movimenti di base, sviluppando un rinnovato interesse sia per figure storiche come Pyotr Kroptkin (1842-1921) e Elisée Reclus (1830-1905) sia per i contributi degli anarchici e degli antiautoritari dei giorni nostri alle…
Leggi di più