Quella della “cittadinanza” è una questione che risale davvero alla notte dei tempi. Basti pensare che solo nel 49 avanti cristo gli abitanti delle regioni nel nord della penisola italiana ebbero riconosciuto per legge il diritto di considerarsi “cittadini romani”. E nel corso di questi duemila anni le leggi sulla cittadinanza sono cambiate secondo gli interessi delle élites al potere…
Leggi di piùTag: razzismo di stato
Scuola di obbedienza. Riflessioni sulle Indicazioni ministeriali
L’articolo di Patrizia Nesti (“Nuove linee didattiche per il primo ciclo. Il vecchio che avanza”, Umanità Nova, anno 105, numero 2, 9 febbraio 2025, p. 2) così concludeva la sua analisi sulle esternazioni del ministro Valditara relativamente alle Indicazioni ministeriali, allora ancora in cantiere: “le indicazioni didattiche di Valditara sono da una parte la beota riproposizione di quello che spesso…
Leggi di piùLa violenza degli scudi. Repressione e controllo sociale
Venerdì 17 gennaio 2025, come gruppo Mikhail Bakunin di Roma e Lazio abbiamo deciso di scendere in piazza Sant’Andrea della Valle a Roma per partecipare ad un presidio indetto dalla Rete “No DdL Sicurezza – a pieno regime”. Nonostante l’iniziativa fosse stata indetta da realtà ed associazioni vicine a partiti istituzionali, abbiamo fatto questa scelta come risposta immediata e in…
Leggi di piùDeportazioni in Albania: tra autoritarismo fascista e guerra ai poveri. Una storia già vista.
Nel momento in cui scriviamo non si sono ancora sopite le polemiche per la mancata convalida, da parte del tribunale di Roma, della procedura di trattenimento ed espulsione a carico di sedici immigrati deportati in pompa magna nel centro di trattenimento di Gjader in Albania tra le fanfare del governo Meloni. Questo doveva essere il primo atto ufficiale della nuova…
Leggi di piùLibertà per Maysoon e Marjan. Due donne iraniane prigioniere del governo fascista italiano.
Chi negli ultimi venticinque anni si è trovato a occuparsi, a vario titolo, di immigrazione, non ha potuto fare a meno di trovarsi in moltissime occasioni davanti a situazioni drammatiche, spesso tragiche e – più di una volta – assolutamente grottesche. D’altronde, tutto quanto il meccanismo della gestione dei flussi migratori, in Italia e in Europa, si fonda su normative…
Leggi di piùRazzismo in appalto. Condizioni disumane nel CPR di via Corelli a Milano.
Da tempo il CPR di Via Corelli a Milano è stato al centro dell’attenzione come uno dei luoghi simbolo della detenzione illegale degli immigrati, così come è stato uno degli obiettivi di tante manifestazioni di protesta ed iniziative di lotta milanesi e nazionali. Negli anni si sono susseguite denunce sulle condizioni di vivibilità e sviluppate inchieste, pur nelle difficoltà di…
Leggi di piùPiù galera per tutti (i migranti)
Il governo Meloni ha scelto ancora una volta una cornice simbolica per annunciare nuovi provvedimenti repressivi contro i migranti. La prima volta era stata a Cutro, dove si era appena consumata una nuova strage di Stato, in questa occasione ha scelto Lampedusa dove da mesi si sta creando a tavolino l’emergenza stipando chi arriva sull’isola. Gli obiettivi del governo sono…
Leggi di piùPylos come Cutro
Ci risiamo. In Grecia come a Cutro. Per Kyriakos Mitsotakis il fattaccio avvenuto al largo delle coste greche a Pylos, nel Peloponneso, dove un peschereccio con un carico tra i 700 e i 750 migranti si è ribaltato – il bilancio finora parla di 104 superstiti, tutti uomini di età compresa tra i 16 e i 40 anni eccetto una…
Leggi di piùStato assassino. Il caso di Wissem Abdel Latif.
Lo Stato italiano sequestra, ghettizza e tortura le persone fino alla morte. Lo denunciamo ogni giorno ed il caso di Wissem Abdel Latif, 26 anni, ne è un esempio lampante. L’anno scorso il Giudice di Pace di Siracusa sospendeva l’esecutività del decreto di respingimento e del provvedimento di trattenimento presso il CPR di Ponte Galeria, provvedimenti emessi dal Questore di…
Leggi di più