L’Inizio della ControRivoluzione Preventiva

La prima guerra mondiale si era conclusa con un bilancio spaventoso: secondo le stime ufficiali almeno dieci milioni di morti (6-700.000 in Italia); a questi bisogna però aggiungere un numero enorme di mutilati, invalidi e ammalati di tubercolosi nelle trincee che andarono poi ad ingrossare il numero delle vittime. La popolazione, stremata dagli stenti bellici, venne poi decimata dalla diffusione…

Leggi di più

Morire non si può in aprile

Milano, 15 aprile 1919. A poche settimane dalla loro fondazione i Fasci di combattimento, assieme a gruppi armati di nazionalisti, militari e interventisti, mostrano la loro vocazione reazionaria, antiproletaria e sessista, sparando su un corteo di anarchici e “spartachisti”. Uccidono la giovane operaia Teresa Galli e altri due lavoratori e, successivamente, devastano la redazione del quotidiano socialista “Avanti!”. E’ il debutto dello squadrismo  “tricolorato” e l’inizio della…

Leggi di più

Ricordo strumentale e comode amnesie

Dal 2004, quando il parlamento aveva varato, quasi all’unanimità, la legge istitutiva della Giornata del Ricordo, si è visto come la ricorrenza sia una sorta di rivalsa sulla “Giornata della Memoria” del 27 gennaio. Quest’ultima, rievocazione della Shoah ed in genere della repressione nazista prima e durante la guerra, ruota attorno a dati di dimensioni enormi: sei milioni di ebrei…

Leggi di più

Vita e morte di uno scalpellino anarchico

Carlo Restelli e Mario Avellini, uccisi il 5 settembre 1933 durante un tentativo di espatrio clandestino, sono tra le vittime meno note del fascismo. Tanto più che vi sono elementi per ritenere che si sia trattata di una vera e propria esecuzione a sangue freddo. Ora Alessandro Pellegata ricostruisce la vita dell’anarchico Restelli in un’opera precisa e documentata (Infinita tristezza.…

Leggi di più

Risultati inquietanti, paragoni stimolanti

Nella settimana che precede il ballottaggio del 24 giugno, esponenti più o meno alternativi, più o meno antagonisti, si sono espressi a favore di Serfogli, candidato del PD al Comune di Pisa, per impedire che divenga sindaco il candidato del centrodestra, esponente della Lega. Certo, i risultati delle ultime elezioni sono inquietanti: l’anno scorso, il centro destra ha conquistato Cascina,…

Leggi di più

Solidarietà antifascista

Al momento della pubblicazione del comunicato apprendiamo che i due compagni sono stati rilasciati. La redazione web   I compagni e le compagne della Federazione Anarchica Siciliana di Palermo esprimono la loro solidarietà ai compagni arrestati e inquisiti dalla magistratura, denunciamo l’azione provocatoria delle organizzazioni neofasciste cittadine che lavorano per creare un clima di intolleranza e odio sociale. Indichiamo nell’operazione…

Leggi di più

Si semina in estate, si coglie in inverno

Macerata, sabato tre febbraio duemiladiciotto, il tempo del raccolto è giunto. Dopo avere accuratamente seminato il campo in una lunga estate calda all’insegna della preparazione della guerra razziale, la diffusione scientifica delle menzogne sulle ONG, su come i perfidi migranti economici attacchino il reddito dei proletari e della classe media depauperata, su come ci sia il grande complotto giudaico dietro…

Leggi di più

Contro fascisti e borghesia, lotta di classe, anarchia…

Di seguito il report della manifestazione a Macerata. Iniziative di vario genere si sono svolte in varie altre parti dello stivale. Compagni e compagne della FAI hanno partecipato in maniera attiva anche alle piazze di Roma, Milano, Torino, Reggio Emilia, Pordenone e Trieste.  La redazione web   Manifestazione popolare, di massa. Circa 20,000 persone si sono ritrovate per le strade di…

Leggi di più

Violenza Fascista a Macerata

Macerata è una città della profonda provincia italiana, come tutte le altre città d’Italia, e come anche le periferie di Milano, Roma, Torino, Napoli, etc. La profonda provincia dove facilmente cresce ed esplode l’odio; dove si può chiamare scimmia una donna (a Fermo) ed ammazzare il marito che la difende. Una provincia rabbiosa e viscerale, come quella di Firenze dove…

Leggi di più

Contro ogni provocazione, per l'unità antifascista

COMUNICATO STAMPA 29.11.2017 Le iniziative in corso in queste settimane nel paese e nelle Marche, vedono una ripresa dell’attività del neofascismo di Forza Nuova, Casa Pound e altre formazioni minori senza togliere nulla alla Lega che, nello specifico marchigiano, addirittura arriva ad invocare la segregazione razziale sugli autobus. Appelli e presidi di vario genere si fanno sentire e danno voce…

Leggi di più

Fascismo o identità bianca‭? (‬2° parte‭)

Introduzione Il seguente testo,‭ ‬apparso con firma PG a dicembre‭ ‬2016‭ ‬sul sito di CrimethInc,‭ ‬importante network anarchico americano,‭ ‬analizza l’identità politica di Donald Trump e della sua cricca.‭ ‬La tesi principale del testo è che la presidenza Trump non rientra nei canoni del fascismo storicamente inteso ma rappresenta l’affermazione dei valori della whiteness,‭ ‬l’identità bianca che attraversa una forte…

Leggi di più

Fascismo o identità bianca? (1° parte)

Il seguente testo,‭ ‬apparso con firma PG a dicembre‭ ‬2016‭ ‬sul sito di CrimethInc,‭ ‬importante network anarchico americano,‭ ‬analizza l‭’‬identità politica di Donald Trump e della sua cricca.‭ ‬La tesi principale del testo è che la presidenza Trump non rientra nei‭ ‬canoni del fascismo storicamente inteso ma rappresenta l‭’‬affermazione dei valori della‭ ‬whiteness,‭ ‬l‭’‬identità bianca che attraversa una forte crisi…

Leggi di più

Vittimismo nazionalista o “giustizia proletaria”?

Ripubblichiamo questo articolo del marzo 2015 scritto per il nostro giornale da Claudio Venza sulla “questione foibe”. L’intento è quello di decostruire il mito nazionalista creato ad arte operando una semplificazione delle complesse vicende nei territori del confine orientale italiano nel secondo dopoguerra. Con la Giornata del Ricordo del 10 febbraio il Parlamento, alla quasi unanimità, aveva istituito nel 2004…

Leggi di più
1 2 3 4 5