Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte secondo contributo Per completare la descrizione dello specismo vanno presi in esame quelli che abbiamo chiamato i dispositivi di smembramento dei corpi animali (umani e non). Questi dispositivi sono sia materiali che performativi. Dispositivi materiali sono l’allevamento, il mattatoio, il laboratorio e tutti gli altri non-luoghi di…
Leggi di piùTag: dibattito
Decostruire la specie – prima parte
Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte secondo contributo Il termine specismo è stato coniato e introdotto nel dibattito sulla questione animale nel 1970 da Richard Ryder, psicologo inglese che aveva ripudiato per motivi etici la sperimentazione animale, ed è stato reso popolare da Peter Singer in Liberazione animale (1975) e da Tom Regan…
Leggi di piùAntispecismo, anticapitalismo ed eco-comunismo libertario
Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte L’articolo che segue è il primo di una serie di tre contributi che pubblichiamo grazie alla proposta del compagno Marco Celentano. I tre testi sono tratti dalle relazioni presentate nel corso di un breve ciclo di incontri presso il CSA Germinal Cimarelli di Terni ad ottobre…
Leggi di piùSaint-Imier. Alcune precisazioni.
Su Malamente, rivista di lotta e critica del territorio, è apparso un articolo redazionale che difende le posizioni della redazione a proposito dell’aggressione russa all’Ucraina. Nell’ambito di questo articolo la redazione di Malamente attacca in un modo che a me appare assolutamente gratuito la Federazione Anarchica Italiana. Le accuse rivolte alla F.A.I. sono quelle di ostracismo preconcetto, di accuse ingenerose…
Leggi di piùIl grimaldello della democrazia diretta. Contributo al dibattito.
Da vecchio arnese ormai in disuso e più vicino a partire per l’ultimo viaggio verso il nulla, sento il bisogno di dirigere ai compagni una mia riflessione-invito. I valori fondanti dell’anarchismo hanno un chiaro futuro, ma solo se sapremo guadagnarcelo. Innanzitutto dobbiamo abbandonare l’illusione che la violenza ci porti da qualche parte. Di violenza ce n’è fin troppa nel mondo…
Leggi di piùPer l’unità e l’autonomia del movimento operaio. Riflessioni sull’azione sindacale.
Premessa Bene ha fatto la redazione di Umanità Nova a pubblicare due articoli sul tema del sindacalismo sul numero 3 del settimanale, sia per i temi affrontati, sia per l’esperienza e il ruolo nelle rispettive organizzazioni sindacali degli autori. È una ghiotta occasione per dare il via a un dibattito sulle esperienze di questo ultimo anno, che possono dare il…
Leggi di piùOgni migrante è soggetto a sé stante
Agli inizi di luglio sono stato invitato a intervenire a Casa Galeone alla presentazione di Portami via, il documentario che narra la vicenda di una famiglia siriana costretta a lasciare il suo Paese rifugiandosi prima in Libano e poi, grazie ai corridoi umanitari, trasferitasi a Torino. Alla presentazione c’erano anche Marta Santamato Cosentino, la regista del documentario, e Eugenio Solla,…
Leggi di piùVenerdì libert@ri a Terni
Si sono svolti, tra la fine di ottobre e il 18 dicembre, presso il Feltrinelli Point di Terni, i primi tre incontri del ciclo Venerdì libert@ri, dedicato ad una esplorazione della cultura libertaria contemporanea, delle sue matrici, dei variegati ambiti e forme in cui si manifesta in campo etico, sociale, politico, artistico. L’incontro di apertura, con Luisella Battaglia (30 ottobre),…
Leggi di piùIl metodo scientifico come strumento di liberazione e di lotta
Viviamo in un’epoca davvero strana, ma questo lo hanno pensato probabilmente tutti coloro che sono stati figli del proprio tempo. Eppure, lungi dall’essere un serioso positivista seguace di Popper, ero convinto che l’accumulo di errori commessi da parte della nostra specie ci permettesse di prendere coscienza della strada alternativa da percorrere e quali sbagli non ripetere. Non è così. Probabilmente…
Leggi di piùLa propaganda alla prova dei fatti
Questo articolo è diviso in due parti. La presente è la prima parte, uscita su Umanità Nova numero 31 anno 95. La seconda parte, uscita su Umanità Nova del 17 gennaio 2016 (numero 2 anno 96) è reperibile qua oppure sul blog dell’autore. “[…]La Home Guard può esistere solamente in un paese dove gli uomini si considerino liberi. Gli stati…
Leggi di più