Search

Scienza e "natura umana"

Scienza e "natura umana"
C’è un’opinione dominante nella odierna filosofia della scienza,‭ ‬ovvero l’idea di poter ricondurre tutto,‭ ‬compresi la mente e il comportamento umano,‭ ‬alle medesime leggi universali e coerenti,‭ ‬che sono poi quelle causali tipiche della fisica. Questa mentalità,‭ ‬che il filosofo della biologia John Duprè (1‭) ‬chiama‭ “‬imperialismo scientifico‭”‬,‭ ‬viene definita riduzionistica o meccanicistica. Una delle teorie che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo di questo atteggiamento è stata la sociobiologia,‭ ‬fondata da Edward O.‭ ‬Wilson (2‭) ‬a metà degli anni‭ ’‬70‭ ‬del secolo scorso‭ ‬(che oggi è stata soppiantata dalla più moderna,‭ ‬ma non molto diversa nella sostanza,‭ ‬psicologia evoluzionistica‭)‬.‭ ‬Essa... Leggi tutto

Siamo sicuri che il metodo scientifico oggi sia predominante‭?

Siamo sicuri che il metodo scientifico oggi sia predominante‭?
Nel numero scorso,‭ ‬Daniele Leoni,‭ ‬nel suo articolo‭ ‬Anarchici e Scienza.‭ ‬A Cosa Dobbiamo Credere‭?‬ ha sollevato una serie di questioni molto interessanti.‭ ‬Avendo sul punto a tratti una visione diversa delle cose,‭ ‬proverò ad articolarla in questa sorta di risposta. Innanzitutto,‭ ‬la tesi di Levitt citata all’inizio dell’articolo per cui la scienza costituirebbe‭ “‬un enorme,‭ ‬quasi assoluto,‭ ‬successo epistemologico‭” ‬non mi convince affatto:‭ ‬ho l’impressione,‭ ‬invece,‭ ‬che la scienza‭ – ‬intesa come metodo scientifico più che comunità degli scienziati‭ – ‬sia tenuta in una sorta di limbo:‭ ‬in sostanza,‭ ‬utilizzata,‭ ‬e soprattutto diffusa,‭ ‬il meno possibile,‭ ‬giusto il minimo... Leggi tutto

A cosa dobbiamo credere?

A cosa dobbiamo credere?
“La scienza è l‭’‬unico campo dell‭’‬esperienza umana che costituisce,‭ ‬nel complesso,‭ ‬un enorme,‭ ‬quasi assoluto,‭ ‬successo epistemologico‭”‬.‭ Questa citazione del matematico americano Norman‭ ‬Levitt‭ ‬(1999‭)‬ (1‭) ‬difficilmente potrebbe oggi incontrare obiezioni:‭ ‬il trionfo del metodo scientifico come strumento di conoscenza‭ ‬e di progresso sociale‭ ‬è sotto gli occhi di tutti. Ma allora,‭ ‬se è così,‭ ‬come si spiega il dilagare in questo scorcio di inizio‭ ‬millennio di tutta una serie di discipline o di credenze di varia natura,‭ ‬dall‭’‬antivaccinismo alle medicine alternative,‭ ‬dai movimenti anti-OGM alle mode dietetiche,‭ ‬dall‭’‬omeopatia al negazionismo del riscaldamento globale,‭ ‬dalle teorie cospirative alle scie chimiche,‭... Leggi tutto

Scienza,‭ ‬filosofia della scienza e anarchismo

Scienza,‭ ‬filosofia della scienza e anarchismo
Iker Dobarro del Moral è laureato in Biologia presso l’Universidad Complutense de Madrid e ha conseguito il dottorato l’Universidad Autónoma de Madrid. Iker Dobarro del Moral concentra le sue ricerche sull’ecologia vegetale.‭ ‬I suoi lavori hanno cercato di far luce sul funzionamento delle comunità vegetali delle erbe mediterranee,‭ ‬con un approccio eco-fisiologico che riguarda le caratteristiche dei diversi livelli di organizzazione:‭ ‬dal livello di organismo a quello dell’ecosistema.‭ ‬Il pezzo seguente è tradotto come è apparso sul sito del periodico El Libertario,‭ ‬rivista del movimento anarchico del Venezuela.‭ ‬Il testo è a sua volta tratto da una conferenza tenuta dall’autore... Leggi tutto

Il metodo scientifico come strumento di liberazione e di lotta

Il metodo scientifico come strumento di liberazione e di lotta
Viviamo in un’epoca davvero strana, ma questo lo hanno pensato probabilmente tutti coloro che sono stati figli del proprio tempo. Eppure, lungi dall’essere un serioso positivista seguace di Popper, ero convinto che l’accumulo di errori commessi da parte della nostra specie ci permettesse di prendere coscienza della strada alternativa da percorrere e quali sbagli non ripetere. Non è così. Probabilmente non è strano, ma comincia a divenire un peso insopportabile. Di fatto su numerosi mezzi d’informazione e di socializzazione, telematici e non, assistiamo alla reiterazione di credenze, superstizioni e incoraggiamento dell’ignoranza. Le menzogne, la diffusione e il mantenimento dell’ignoranza sono... Leggi tutto