Profili Mongardino (Asti) 26.10.1878 da Giacinto e Porcellana Giacinta – Asti 18.10.1961. Propagandista libertario tra i ferrovieri, nel corso della prima guerra mondiale, aiuta numerosi compagni a disertare e a rifugiarsi in Svizzera. Accusato di favoreggiamento alla diserzione e di essere egli stesso disertore, per sottrarsi all’arresto ripara dapprima in Svizzera, a Zurigo /ZH, poi in Germania, dove nel 1919…
Leggi di piùTag: Anarchismo
La libertà, per che fare?
Un’idea esagerata di libertà. Così si sente spesso definire l’anarchia, questa definizione però non ci dice niente del tipo di libertà di cui si parla. Per chiarire meglio la questione, prendiamo la frase di Bertrand Russell: “La libertà è il supremo bene del credo anarchico, e alla libertà si tende per la via diretta dell’abolizione di ogni controllo forzoso sull’individuo…
Leggi di piùSavona Umberto Marzocchi: Anarchico e rivoluzionario
Savona, 17/10/2015, Sala Rossa del Comune, presentazione del libro su UM edito dall’ISREC della provincia di Savona. «L’anarchismo è per me un tutto dal quale non mi scindo: è studio, è solidarietà, è amore e rivolta, è attività, è moto, è vita» (Umberto Marzocchi, 1950, Il Libertario)» In una “Sala Rossa” gremita di savonesi, e con tanti giovani, il relatore…
Leggi di piùRicordare non basta
A più di un secolo di distanza, in un mondo radicalmente cambiato, ha senso ricostruire la vicenda del pedagogo libertario catalano Francisco Ferrer? Le ragioni non mancano, anzi. Se vogliamo la principale, e tuttora molto aperta, è la questione di un’istruzione liberata dallo Stato e dalla Chiesa. Il movimento anarchico e altre tendenze educative sperimentaliste stanno cercando, in varie parti…
Leggi di piùInterviste
1. Da poco è terminata la Settima edizione della Settima Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria di Firenze. Come la valutate nel suo complesso? Massimo VARENGO: senz’altro positiva per la partecipazione ai vari eventi, per la ricchezza delle proposte editoriali, per gli incontri realizzati e in genere per la curiosità suscitata. Pippo GURRIERI: è l’appuntamento più importante dell’anarchismo di lingua italiana.…
Leggi di piùFedeli alle libere idee
Ad un movimento decentrato e plurale corrispondono fonti altrettanto decentrate e diversificate, per questo studiare l’anarchismo in quanto fenomeno sociopolitico e culturale dell’età contemporanea richiede notevole versatilità. Ricerca approfondita e in progress, che ha richiesto tempi lunghi e pazienza, questa nuova edizione del libro è il risultato non solo di aggiornamenti della bibliografia generale ma anche del reperimento di nuovi…
Leggi di piùEredità di un rivoluzionario
Sabato 14 agosto era il centocinquantesimo anniversario della nascita di Pietro Gori. Gli organizzatori dell Festa Rossa di Perignano, in provincia di Pisa, hanno deciso di ricordare questa data invitando il Coro Garibaldi d’Assalto di Livorno, Claudia Pinelli, Davide Giromini e la Maledizione, Tiziano Antonelli. Quello che segue è l’intervento di Tiziano Antonelli. Pietro Gori è stato un protagonista delle…
Leggi di piùAnarchia: teoria della rivoluzione Produzione e distribuzione dal capitalismo al comunismo
La parte più importante del Programma Anarchico consiste nella concezione libertaria della rivoluzione, la rivoluzione fatta contro lo Stato e non per mezzo dello Stato. Per gli anarchici, infatti, la libertà è un’arma di combattimento contro il vecchio mondo, oltre che il calore vitale che riscalderà quello di domani. Punto centrale della prossima rivoluzione, che farà sì che sia una…
Leggi di più“L’anarchismo è il viandante”. RICORDANDO CAMILLO BERNERI
QUEL 6 MAGGIO ’37, IN CUI LA BARBARIE UCCISE L’INTELLIGENZA Sul finire del 1915 a Reggio Emilia, un intellettuale adolescente, sentimentale ed un po’ malaticcio, passava dalla Federazione Giovanile Socialista all’anarchismo. A conquistarlo è la “pacata dialettica” di un tipografo coi baffetti, operaio d’elite, uomo dagli occhi buoni, che 50 anni più tardi, all’età di 75 anni suonati, finirà suicida,…
Leggi di piùIl contributo di Errico Malatesta
Erri Malatesta è stato un anarchico italiano, nato a Santa Maria Capua Vetere nel 1853 e morto a Roma nel 1932, guardato a vista in continuazione dalla polizia, e anche il suo funerale si tenne in forma clandestina, perché le autorità avevano paura che fosse occasione di dimostrazioni antifasciste. La sua vita da sola meriterebbe di essere studiata. Non ancora…
Leggi di piùLe lotte e i percorsi di liberazione
L’articolo pubblicato su UN, n 8, “Nè settarismi né appiattimenti” pone una serie di spunti su cui occorre riflettere. Per non avere una visione politicista occorre infatti starci in mezzo ai movimenti ed alle lotte, e poter cercare le possibili alleanze, ma concrete, non ideologiche. Ai giorni nostri la critica sociale non gode di buona salute e sono scomparsi i…
Leggi di piùRecensione: “I senza Stato” di Andrea Staid
È appena uscito per le edizioni Bébert un interessante saggio di Andrea Staid, dedicato, in maniera significativa, alle donne della regione autonoma del Rojava. Riporto qui alcuni stralci dell’introduzione e del primo capitolo (dal titolo Il potere nelle società primitive) che credo siano utili alla riflessione e al dibattito. Per acquistare il libro (107 pp. 10 euro) si può contattare…
Leggi di piùMutualisti del terzo millennio?
Dopo la pubblicazione dell’articolo “Jobs Act: e ora?” sul numero dell’8 marzo 2015 di Umanità Nova, un mio amico e compagno di sindacato mi ha spedito una lettera che ritengo utile al fine di riprendere la questione del mutualismo che nell’articolo stesso era solo accennata. “Ho letto il tuo scritto sul jobs act. Neanche lontanamente il mutualismo potrebbe intervenire per…
Leggi di piùRibelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti
Paul Avrich, Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti, Nova Delphi Libri. 400 pp. Euro 15. Arriva con 24 anni di ritardo – grazie alla traduzione del curatore Antonio Senta – l’edizione italiana di un testo fondamentale per la comprensione della tragedia di Sacco e Vanzetti. Un testo che si distingue da tutti gli altri…
Leggi di più