La social-misantropia

Dopo l’attacco di Las Vegas del primo ottobre, i media statunitensi ed europei sono tornati a parlare della questione del possesso privato di armi da fuoco negli Stati Uniti d’America producendosi nella solita solfa di luoghi comuni, imprecisioni, traduzioni fatte con l’antico metodo del “ad mentula canis”. Esempio sopra tutti: una giornalista di Sky TG24 che, mentre parla con dovizia…

Leggi di più

Dentro ed oltre un'esperienza importante

E’ strano ma, a ben vedere, comprensibile come, ripensando ad una giornata intensa qual è per un militante politico/sindacale quella di uno sciopero generale ed a maggior ragione perché segue settimane di lavoro di preparazione, come alla memoria risaltino accadimenti apparentemente marginali. Sul pullman che portava un gruppo di manifestanti da Torino a Milano un compagno, delegato RSU di CUB…

Leggi di più

Not the Church, not the State / women must decide their fate

Lo scorso otto marzo la marea di Non Una di Meno si è riversata nelle vie e nelle piazze in una mobilitazione femminista su scala mondiale che ha assunto, in oltre 50 paesi, la forma di uno sciopero “internazionale e militante” delle donne. Nonostante la presenza di un sostrato di linee guida condivise, le modalità di sciopero e l’impostazione degli…

Leggi di più

La “sinistra” più sinistra? Quella di D’Alema

Dato che le cronache di questi mesi pre-elettorali sono e saranno, purtroppo, occupate da diatribe tra il PD renziano e gli “scissionisti” di MDP, in cui personaggi come Massimo D’Alema, che con la Bicamerale precedette di venti anni il “Patto del Nazzareno” tra Renzi e Berlusconi, si ergono a portavoce di una presunta resuscitata “sinistra”, e dato che “sinistra”, come…

Leggi di più

Educazione e Libertà

Come da programma, domenica 22 ottobre si è svolto a Castel Bolognese il convegno Educazione e libertà, organizzato dalla Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” (Blab) in collaborazione con l’Assemblea degli Anarchici Imolesi, la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane” e il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) – Gruppo Territoriale di Ravenna. A cose fatte, oltre ogni aspettativa degli organizzatori, il convegno si…

Leggi di più

Roberto Giovannelli “Furbin”

Il 22 novembre ci ha lasciati il compagno Furbin (Giovannelli Roberto) del gruppo Malatesta-FAI di Gragnana, uno degli ultimi compagni anziani di Carrara. Classe 1936, nato a Ortonovo, da piccolissimo, a seguito della famiglia, si trasferisce a Torano dove il padre ha trovato lavoro come capannaro, cioè guardiano di cava in località La piastra. In giovane età inizia anche lui…

Leggi di più

Sulla situazione in Catalogna

Continuiamo a seguire gli avvenimenti in Catalogna pubblicando vari materiali, dopo gli articoli di Claudio Venza e Monica Jornet ecco un comunicato congiunto dei maggiori sindacati anarcosindacalisti e libertari spagnoli. La redazione web Le organizzazioni firmatarie, sindacati di settore statale, condividono la preoccupazione per la situazione in Catalogna, per la repressione che lo Stato ha scatenato, per la riduzione dei…

Leggi di più

Torturato e ucciso dallo stato

Il 18 di ottobre nel rio Chabut è stato ripescato il corpo di Santiago Maldonado. Era scomparso il 1° agosto. Desaparecido. Scomparso. Questa parola viene usata solo in spagnolo, perché solo in questa lingua assume il significato che hanno saputo imprimerle i regimi autoritari che negli anni Settanta hanno insanguinato l’America Latina. Durante la dittatura di Videla sparirono circa 30.000…

Leggi di più

Sulla giornata dello sciopero generale del 27 ottobre

Durante lo Sciopero Generale del 27 ottobre a Milano ci sono stati due cortei che si sono snodati nelle vie centrali. Uno con concentramento a L.go Cairoli e l’altro a piazza Medaglie D’oro promosso in particolare dal SI Cobas. Due percorsi distinti che si sono incontrarti nella centralissima piazza Duomo dove terminava la manifestazione. La scelta di concludere a piazza…

Leggi di più

Report dello sciopero generale a Firenze

Circa 200-250 persone hanno sfilato in corteo a Firenze in occasione dello sciopero. Il corteo è partito da piazza Puccini per raggiungere la Prefettura. A Firenze le sigle sindacali a promuovere il corteo erano USI, CUB e SGB, ma erano presenti anche il Movimento Lotta per la Casa, il Coordinamento Anarchico e Libertario Firenze, l’Ateneo Libertario Firenze, il Fronte No…

Leggi di più

In memoria del partigiano Elia Somenzi

Classe 1928, mi tocco’ la spalla quel 2 marzo del 2009 al funerale del Comandante Paolo Farinetti delle” Matteotti” di Alba, portavo al collo i colori della Resistenza Spagnola, il fazzoletto rosso e nero della CNT, delle milizie aragonesi e catalane dei  Rosselli e di Berneri, e lui ha riconosciuto quei colori, lui sapeva . Da quel momento non ci…

Leggi di più

Per il salario e contro la Buona Scuola

Lo sciopero del 27 ottobre è per sua stessa natura una mobilitazione generale su una piattaforma che riguarda l’assieme delle lavoratrici e dei lavoratori occupati e disoccupati, italiani ed immigrati, etc. Ovviamente è su questa caratteristica, sulla capacità di coinvolgere non solo il tradizionale lavoro dipendente, ma il lavoro precario, quello autonomo/subordinato e i movimenti a difesa dell’ambiente, del welfare…

Leggi di più