15 febbraio manifestazioni per il Rojava a Roma e Milano

Il 15 febbraio si terranno a Roma e a Milano due importanti manifestazioni a sostegno del movimento di liberazione curdo che da oltre un decennio ha sviluppato una prospettiva di società non settaria, sperimentando in alcune aree del Rojava e della Siria delle forme di organizzazione dal basso che rappresentano un’alternativa in un mondo stretto tra guerra e autoritarismo. A…

Leggi di più

Siria, che fine ha fatto la rivoluzione?

Lo scorso dicembre il regime del partito Baath in Siria è caduto. Bashar al Assad è scappato a Mosca con un volo militare russo. Sono state aperte le porte delle carceri, sono state abbattute le statue e sfregiati i ritratti del dittatore. Dopo 13 anni di guerra, di bombardamenti sulle città, massacri, deportazioni, per la Siria si chiude una fase…

Leggi di più

Cessare il fuoco, le occupazioni, l’apartheid

Quando uscirà questo articolo altra acqua sarà passata sotto i ponti e molto probabilmente ci saranno sul tavolo nuovi accadimenti, tali da fornire ulteriori spunti di riflessione. L’elezione di Trump, la valanga delle decisioni subito prese dal tycoon, la smania di far presto e di apparire come l’unto del signore potrebbero portarci nuove ‘sorprese’. Detto questo, cerchiamo di capire cosa…

Leggi di più

Giorno della memoria. Lo sterminio degli ebrei libici

Nel febbraio del 1942 Mussolini dispose che tutti gli ebrei della Cirenaica fossero riuniti in un campo di concentramento della Tripolitania. In Nordafrica gli ebrei sefarditi fuggiti dalla Spagna per scampare alle persecuzioni dei “re cattolici” Ferdinando di Castiglia e Isabella di Aragona alla fine del quindicesimo secolo, erano numerosissimi. La comunità libica, così come altre nel Mediterraneo Orientale, era…

Leggi di più

Aboliamo gli eserciti. Fermiamo le guerre. Smascheriamo i nazionalismi

La Federazione Anarchica Italiana riafferma il suo sostegno all’Assemblea Antimilitarista nella prospettiva di costruire un vasto movimento contro la guerra, unitario e indipendente dai partiti, contro le politiche belliciste dei governi che si sono succeduti fino a questo momento. Di qui l’importanza di sostenere le lotte contro la militarizzazione delle scuole e delle università, le lotte contro le installazioni, produzioni…

Leggi di più

Contro la repressione politica e sociale

Un parlamento a maggioranza neofascista sta per approvare una legge (conosciuta col nome di DDL1660) che ha lo scopo di criminalizzare qualsiasi forma di dissenso e di limitare le libertà di tutte e tutti, prevedendo ventiquattro tra nuovi reati, sanzioni ed aggravanti per reati già esistenti. Questa nuova legge si inserisce nella strategia esclusivamente repressiva con la quale il governo…

Leggi di più

Contro la guerra e il militarismo che la produce. Corteo il 30 novembre a Cao Malnisio

Come è noto il Friuli-Venezia Giulia è storicamente stata una delle regioni più militarizzate in Italia per via del confine ad est che la poneva a diretto contatto con il “blocco orientale”. Per cui il nostro territorio era disseminato di caserme e poligoni militari senza dimenticare la base USAF di Aviano. Finita la guerra fredda e crollati i regimi comunisti…

Leggi di più

Licia Rognini Pinelli

“Uno Stato che non vuole riconoscere la verità è uno Stato che non esiste. Io non mi sento sconfitta perché non ho avuto giustizia nelle aule di tribunale. La giustizia sta nel fatto che tutti sappiano la verità”. Con questa frase lapidaria Licia Rognini Pinelli – scomparsa a 96 anni la mattina dell’11 novembre scorso – ha sintetizzato il percorso…

Leggi di più

Braccia incrociate. Riuscito lo sciopero di pubblico impiego e scuola.

Lo scorso 31 ottobre si è svolto uno sciopero del pubblico impiego proclamato con proprie indizioni da flc CGIL per il solo comparto scuola e da Unicobas e USB per il pubblico impiego, inclusa quindi anche la scuola, con manifestazione dei sindacati di base convocata a Roma presso il Ministero della Funzione Pubblica. Nelle motivazioni dello sciopero innanzitutto la rivendicazione…

Leggi di più

Che se ne vadano tutti!

L’astensionismo segnala la crescente sfiducia nelle istituzioni Le elezioni regionali in Liguria sono l’ennesimo campanello d’allarme per il governo Meloni e per la stabilità delle istituzioni. Nonostante i toni trionfalisti usati dalla maggioranza di governo, che si è aggiudicata la carica di presidente della Regione, i risultati in termini di voti parlano chiaro: Bucci, appoggiato dalla coalizione a guida fascista…

Leggi di più

4 novembre. Giornata dei disertori.

Il 4 novembre, nell’anniversario della “vittoria” nella prima guerra mondiale, in Italia si festeggiano le forze armate, si festeggia un immane massacro per spostare un confine. In quella guerra a migliaia scelsero di gettare le armi e finirono davanti ai plotoni di esecuzione. La memoria dei disertori e dei senzapatria di allora vive nella solidarietà concreta con chi oggi diserta…

Leggi di più

Dal G7 di Ancona: il profitto uccide la salute

Dal primo gennaio 2024 l’Italia ha assunto la presidenza di turno del G7 e nei giorni dal 9 all’11 ottobre 2024 si è svolto ad Ancona il G7 salute: tutti i governi dei paesi del G7, che si autodefiniscono i “Sette Grandi” cioè Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Giappone, così come le politiche dell’Unione europea hanno…

Leggi di più

Non lasciamoli soli. L’ebraismo antisemita e la resistenza palestinese.

‘Ebree ed ebrei che odiano se stessi’, questo è, in estrema sintesi, il giudizio che i governanti di Israele danno di quanti osano criticare la loro politica di guerra genocida a partire dalla loro appartenenza al mondo ebraico. Semiti che vengono trasformati in antisemiti. Eppure questo è un mondo che dimostra, in diverse delle sue componenti, ancora una volta la…

Leggi di più
1 2 3 4 5 34