Pandemia e spese militari

La pandemia non ha fermato, anzi accentuato la tendenza al rialzo delle spese militari già consolidatasi da qualche anno tra molti alleati della NATO. Il 2020 potrebbe costituire lo spartiacque tra un’epoca di bilanci militari ridotti o stagnanti e una nuova fase di incremento della spesa. E’ il caso dell’Italia che ha visto la spesa per le tre Forze Armate…

Leggi di più

Come distrussero la scala mobile

«C’era una volta la scala mobile…». La nostra storia potrebbe iniziare così ma non è una storia a lieto fine (almeno per ora). Il meccanismo di indicizzazione dei salari all’aumento del costo della vita (noto come “indennità di contingenza” o “scala mobile”) viene introdotto in Italia fin dal 1945 e poi via via modificato fino alla “unificazione del punto di…

Leggi di più

Dove ci stanno portando?

Guinzaglio corto La crisi di governo viene dopo l’approvazione della risoluzione di maggioranza sul MES. Dietro l’apparente tono interlocutorio della relazione si tratta di una pietra tombale, almeno in questa legislatura, ad ogni utilizzo da parte del governo italiano dei fondi messi a disposizione dal Meccanismo Europeo di Stabilità. La risoluzione vincola l’utilizzo di questi fondi e infatti si legge:…

Leggi di più

L’economia del radioattivo

Vista la delicatezza dell’argomento una premessa metodologica è d’obbligo. In primis non si esporranno posizioni pro o contro il nucleare in sé e per sé, dal momento che si sta parlando di prodotti di risulta di un processo già avvenuto, suonerebbe perciò quantomeno faceto sciorinare le ragioni contrarie all’uso di materiale fissile per ottenere energia. Ci si concentrerà su questioni…

Leggi di più

L’uomo degli incarichi

SOMMARIVA, Marco, L’uomo degli incarichi, Sicilia Punto L Edizioni 125 pagine, 8 euro L’uomo degli incarichi l’ho letto una prima volta ritagliandomi dei frammenti in più giornate ma non è così che mi piace leggere i libri. Le centoventicinque pagine che lo compongono, poi, si prestano bene alla lettura tutta d’un fiato ma, in questo periodo, il tempo è più…

Leggi di più

Un esempio ancora vivo

Quattro giorni di quarantena hanno segnato il decennale della rivoluzione tunisina ma il divieto di manifestare, a Tunisi e nel resto del paese, non ha fatto che riaccendere le proteste. Il fuoco della rivoluzione non si è ancora spento. Le rivolte di oggi Il traballante governo conservatore guidato da Hichem Mechichi ha deciso di usare il pugno di ferro e…

Leggi di più

La pandemia ha cambiato tutto

Ripetere più volte le stesse tesi finché le mere ipotesi non si trasformano in dogmi. Appiattire la conoscenza e l’immaginazione battendo sul tasto del There is no alternative. Trattare come pazzo o ignorante chiunque si discosti dall’ortodossia trasformata in legge divina e, se quelle presunte norme inviolabili falliscono, allora si incolpano le “esternalità”, le cause esterne, per cui i loro…

Leggi di più

Resilienzalismo strategia di sconfitta

Le prospettive del programma Next Generation UE sono tutt’altro che rosee. Il programma di finanziamento che dovrebbe mettere a disposizione dei governi europei più di 700 miliardi per superare la stagnazione economica in Europa, aggravata dalle conseguenze dell’infezione da coronavirus, non è ancora stato approvato da tutti i paesi membri. Sulla strada di questa approvazione si sono sviluppate crisi di…

Leggi di più

Aaron Swartz

La scorsa settimana in molti hanno ricordato il suicidio di Aaron Swartz avvenuto l’11 gennaio 2013, due giorni dopo che era stata respinta una istanza presentata dai suoi legali per evitargli una condanna che poteva arrivare fino a 35 anni di carcere ed un milione di dollari di multa. La sua biografia sembra proprio quella del piccolo genio informatico che…

Leggi di più

Cretini ma pericolosi

Nulla al mondo eguaglia in ferocia un vescovo a caccia di eresia come i cristiani chiamano le opinioni diverse dalle loro e sono particolarmente sicuri di sé su un argomento che ignorano completamente… ( VIDAL, Gore, Giuliano) Le foto dello “Sciamano” – al secolo Jacob Anthony Chansley, alias Jake Angeli, noto esponente della setta di estrema destra Qanon – e…

Leggi di più

Anche Wuhan ci appariva lontana

Un anno fa, più o meno, osservavamo un po’ tutti con un certo distacco l’evolversi di una strana malattia in una regione della Cina. Pochi di noi riflettevano sul fatto che, nell’era della globalizzazione, anche da un punto di vista epidemiologico la Cina non era affatto lontana, connessa com’era da affollatissimi e numerosi voli giornalieri con il resto del mondo,…

Leggi di più

Contraddizioni e speculazioni

È già da tempo che si parla di smart cities, declinandole come città “intelligenti” ossia informatizzate, integrate, a misura d’uomo e sostenibili. Capaci quindi di rispondere alle esigenze della contemporaneità, garantendo servizi personalizzati, che grazie alla gestione informatizzata dovrebbero limitare gli sprechi e garantire l’ottimizzazione e la massimizzazione delle risorse, da quelle energetiche a quelle umane. Queste città smart, tendono…

Leggi di più
1 45 46 47 48 49 73